Patrimonio culturale e sviluppo turistico sostenibile: il caso dell'isola di Taquile e la resilienza delle comunità locali
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

40 Puno si affaccia sul lago Titicaca, rendendo così Taquile un’isola doppiamente svantaggiata in quanto «[…] emarginata in un contesto di per sé già marginale 73 »; è qui che i Taquileños provvedono al rifornimento di carburante e beni primari. Se oggi il tragitto in barca può sembrare piacevole, è interessante notare come negli anni ’40 la traversata durava dalle dieci alle dodici ore su barche a vela ed era pericolosa. La popolazione dei Taquileños ha sempre sopravvissuto grazie ad una fiorente agricoltura, alla pesca di trucha 74 , e a piccoli allevamenti di mucche e pecore. La popolazione di Taquile è per la maggior parte endogama, vale a dire che i membri dell’isola si sposano prevalentemente con altri Taquileños; tuttavia, tale regola non è obbligatoria, i ragazzi Taquileños, infatti, che si sposano tra i 18 e i 23 anni, sono liberi di farlo liberamente senza alcun vincolo 75 . Al momento sull’isola troviamo la scuola materna, la primaria e la secondaria; i ragazzi hanno la possibilità di studiare fino a diciassette anni, dopodiché, se vogliono continuare gli studi devono emigrare verso le grandi città come Cusco o Lima. Riguardo al processo di alfabetizzazione, fino al 1980 la popolazione era evidentemente arretrata rispetto al resto del paese; le poche persone, circa il 10% secondo ciò che mi ha riportato Cecilio Quispe Huatta durante il mio soggiorno, a saper leggere e scrivere in spagnolo, erano uomini impegnati nel commercio con l’esterno 76 . Tale considerazione porta a sottolineare un gap significativo all’interno della comunità di Taquile; le donne, infatti, sono sempre state dedite alla tessitura e quasi mai al turismo, ne consegue che il rapporto con lo 73 JACOBSEN 1993, p. 309. 74 La trucha sarebbe la nostra trota, il pesce più comune nelle acque del lago Titicaca. 75 Fonti locali nella persona di Cecilio Quispe Huatta, 25/08/2019, Taquile, vd. appendice 76 Fonti locali nella persone di Cecilio Quispe Huatta, 24/08/2019, Taquile, vd. appendice
Preview dalla tesi:
Patrimonio culturale e sviluppo turistico sostenibile: il caso dell'isola di Taquile e la resilienza delle comunità locali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Almanza |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Turismo Culturale |
Relatore: | Enrico Sarnelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 105 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Turisti per mare. Lo sviluppo di un mito tra giornalismo e pubblicità
- Turismo sostenibile e pianificazione turistica: il caso della provincia di Lecco
- Heritage tourism
- La gestione dell'innovazione: aspetti economici, istituzionali e culturali dei processi innovativi
- Multidimensionalità e sostenibilità del turismo contemporaneo
- Cambiare marcia al turismo - sostenibilità, cicloturismo e il caso francese della Scandiberique
- Alta formazione e turismo sostenibile: l'offerta formativa delle summer school
- La Bandiera Blu, strumento di gestione del territorio per la valorizzazione di destinazioni turistiche verso un turismo sostenibile
- Comunità virtuali e Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) in Senegal e Perù
- Sostenibilità dello sviluppo turistico nel Basso Salento: il caso di Cardigliano
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi