Principio di legalità, nomofilachia e cultura del precedente nel sistema penale. Un’analisi comparata con l’esperienza inglese
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

10 e confusi, inidonei a garantire quelle garanzie minime a cui oggi parrebbe impossibile rinunciare. Da una parte l’ambito dei fatti punibili era reso incerto dall’assenza di un codice scritto (perlomeno concepito in senso moderno) e, dall’altra, si assistiva a frequenti interferenze del potere esecutivo all’interno di quello giudiziario (si pensi alle famose lettres de cachet con la quale il sovrano poteva infliggere direttamente la pena al suddito). Se a questo si aggiunge la giustizia penale concepita come il braccio secolare della religione e del potere ecclesiastico (tanto da rendere quasi superflua la distinzione tra «crimine» e «peccato» 2 ), la spettacolarizzazione delle sanzioni punitive (il c.d. «splendore dei supplizi» 3 per dirla con le parole di Foucault, si pensi alla condanna a morte per squartamento) nonchè l’eccessiva segretezza e barbaricità che caratterizzava i processi penali del tempo, ecco che risulta chiara e perfettamente condivisibile la stigmatizzazione del trattatista francese Faustin Helie: «la legislazione (…), armata di strumenti di inaudita severità, non aveva neppure l'idea di un diritto di difesa e dell'equità di proporzione tra delitti e pene. Essa trattava l'accusato come un nemico, […] lo colpiva già prima che venisse condannato. Il suo unico principio era la pubblica vendetta, il suo scopo unico l’intimidazione» 4 . A rompere con questo passato, come si diceva, fu la corrente illuminista del ‘700 che iniziò a instaurare un processo di modernizzazione del diritto penale, proseguendo sulla scia di secolarizzazione e laicizzazione dello Stato 2 In virtù di questa “concezione sacrale del diritto penale” (così la definisce G. Fiandaca) non stupisce se, a quei tempi, assurgevano a crimini gravi le offese rivolte alla divinità (come la bestemmia) o le pratiche alternative alla morale sessuale della maggioranza (la sodomia, l’adulterio, ecc.). Cfr. G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale, cit., p. XIII. 3 M. FOUCAULT, Surveiller et punir: Naissance de la prison, Gallimard, 1976, Parte Prima, pp. 5 e ss. 4 F. HELIE, Introduction au Traité des délits et des peines, Parigi, 1870, IX.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Principio di legalità, nomofilachia e cultura del precedente nel sistema penale. Un’analisi comparata con l’esperienza inglese
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Pinto |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Renzo Orlandi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 269 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I procedimenti probatori negli ordinamenti di Common Law e Civil Law con particolare riferimento all'assunzione della prova all'estero
- Influssi giurisprudenziali sull'evoluzione del diritto penale
- La Corte Suprema: accesso e funzione nomofilattica
- La Corte Suprema del Regno Unito e la dottrina dello stare decisis. Un'analisi comparatistica
- La Comunità Economica degli Stati dell'Africa Occidentale: profili comparatistici
- Il sistema di allocazione degli usi idrici e la determinazione del canone
- La tutela giuridica dei format televisivi. Le esperienze europea e statunitense
- L'abuso del diritto: indagini comparatistiche
- Un'analisi economica del diritto delle società per azioni
- Il diritto europeo dei contratti
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi