Ricerca qualitativa e software per l'analisi dei dati testuali
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

1. LA RICERCA QUALITATIVA 12 ‘differenze metodologicamente rilevanti’. Nel disegno della ricerca vengono messi a fuoco gli interrogativi che la guidano, nonchè le linee lungo le quali la ricerca stessa cercherà di costruire le sue risposte. Se la ricerca è prevalentemente esplorativa questo è il luogo in cui domande generali vengono tradotte in domande più specifiche e i concetti più astratti vengono articolati in concetti più precisi e delimitati (Lazarsfeld, Barton, 1951; Marradi, 1987). Per costruzione della base empirica si intende la definizione e la costruzione della base di informazioni su cui ‘poggia’ la ricerca. Ciò comporta perlopiù una delimitazione del campo della ricerca, delle sue fonti o, quando le informazioni non preesistono alla ricerca ma vanno raccolte nel corso di essa, delle sue procedure di rilevazione (osservazione, osservazione partecipante , esperimento, intervista, registrazione, ecc..). Uno dei tratti più caratteristici della ricerca empirica nelle scienze sociali è la (relativa) chiusura della base empirica. Fare una ricerca significa anche, perlopiù, fissare sin dall’inizio che cosa potrà e non potrà contare come evidenza empirica a supporto degli asserti che la ricerca stessa potrà produrre....Non sempre la base empirica di una ricerca è costituita da ‘fatti’, se per fatti si intendono solo gli asserti descrittivi (di norma) non controversi, e che non sempre la base empirica di una determinata ricerca è direttamente e/o completamente ispezionabile, ossia accessibile al lettore. Nella ricerca etnografica, per esempio, la base empirica effettiva è l’insieme delle esperienze e delle osservazioni dell’antropologo, ma la base empirica ispezionabile è solo un piccolo corpus di documenti e di resoconti ( le note etnografiche ), inevitabilmente ‘filtrati’ dalla precomprensione teorica e dalla soggettività dell’interprete. L’organizzazione dei dati è il processo attraverso cui le informazioni (recorded observations, nella terminologia di Coombs) che costituiscono la base empirica vengono trasformate in dati e immerse in strutture più o meno rigide e più o meno complesse. Possiamo dire, seguendo Coombs, che la mera registrazione di osservazioni o ‘risposte’ non equivale alla produzione di dati. Senza un osservatore che ‘legge’ le osservazioni e le colloca entro uno schema, senza un’attività di framing, i ‘dati’ non sono ancora dati. I ‘dati’, infatti, non sono altro che ‘informazioni interpretate’, ossia inserite dentro una ‘cornice’ che le organizza. Il processo di trasformazione delle informazioni in dati può avvenire in modi più o meno sistematici e procedurali, fino al caso limite in cui non si può propriamente parlare di dati ma di informazioni. Un esempio di alta organizzazione dei dati si ha ogni volta che l’analisi si basa sulla ‘matrice dati’ (sia essa C x V o di altro tipo), come avviene nell’analisi ecologica, nella ricerca survey e nella maggior parte dei disegni sperimentali. Un esempio di bassa organizzazione dei dati si ha ogniqualvolta una ricerca si basa sulla mera ispezione informale di testi o di
Preview dalla tesi:
Ricerca qualitativa e software per l'analisi dei dati testuali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonino Scardilli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Relazioni Pubbliche |
Relatore: | Stefano Draghi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 199 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La frode informatica
- La tutela giuridica del software
- Problematiche di Marketing dell'impresa di software e servizi informatici
- Open Source: un nuovo modello economico nel mercato del software
- Sviluppo del software di acquisizione dati e controllo di un sistema di stabilizzazione in frequenza di laser in ambiente LabView
- Strategie dell'industria del software: l'impatto dell'Open Source
- Analisi economica dell' Open Source
- Laboratorio virtuale per l'analisi dei circuiti elettronici
- WebTesting: teoria ed applicazioni
- Sviluppo di un sistema platform independent per gaming ed applicazioni interattive
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi