Scrivere per sentirsi liberi. La letteratura in carcere.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

è motivo di vanto per i detenuti i quali vogliono essere considerati come gente normale da tutta la società, persone che hanno scelto di impegnarsi e di migliorarsi, cercando la via del riscatto. La seconda sezione, Saggi, comprende l’intervento di Beatrice Mencarini, dottoranda in Italianistica a “Tor Vergata” e quello di Elisabetta Marino, insegnante a “Tor Vergata”. Beatrice Mencarini prende in considerazione la vicenda dell’arresto e dell’incarcerazione di Cesare Pavese. Quella del carcere è stata un’esperienza breve per lo scrittore che dall’arresto del 15 maggio 1935, inizia il suo periodo di confino a Brancaleone Calabro, il 4 agosto. Dunque una reclusione durata poco meno di tre mesi e che si è svolta all’interno di tre carceri differenti: le carceri Nuove di Torino, le carceri di Regina Coeli a Roma e il carcere napoletano di Poggioreale. Pavese viene arrestato per il suo ruolo di direttore della “Cultura”, su cui la polizia fascista stava da tempo indagando, ritenuta ricettacolo dei convegni antifascisti dei torinesi. Ma l’aggravante principale è il suo legame con Tina Pizzardo, di cui avrebbe favorito la corrispondenza clandestina con l’antifascista Bruno Maffi. […] Inoltre, anche l’iscrizione al partito fascista rappresentò un’aggravante per Pavese 2 . Durante i mesi di isolamento, Pavese tiene una fitta corrispondenza con la sorella Maria. All’inizio dell’esperienza carceraria, pur ignorando quale sia l’accusa, resta fiducioso sul suo rilascio. A poco a poco, l’umore cambia. Ha tanta nostalgia per la vita libera e spensierata che svolgeva prima dell’arresto unita ad una sorta di pesantezza legata alla monotonia dei tempi della prigionia. La consolazione viene dai libri. Il carcere per Pavese è un caso del destino, un errore della sorte causato da una 2 Ivi, pagg. 34-35. 9
Preview dalla tesi:
Scrivere per sentirsi liberi. La letteratura in carcere.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Angela Di Carlo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Fabio Pierangeli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 85 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I diritti umani tra diritto interno e CEDU: la questione delle carceri e del ''fine pena mai''
- Aggressione e violenze: valutazione, prevenzione e gestione degli episodi violenti in psichiatria criminale.
- Vivere l'ergastolo
- Biblioteche carcerarie tra cultura e reinserimento: la biblioteca della casa circondariale di Lecco
- Uno straniero in viaggio. Letteratura e giornalismo in Ryszard Kapuscinski.
- Carcere e Paternità "Voci di Padri dal Carcere Militare di S. Maria Capua Vetere"
- Joseph Conrad e il Mito del Viaggio. Nostromo e Heart of Darkness tra letteratura e cinema
- Il detenuto e i suoi affetti
- Carcere e società
- Forme e figure dell'alterità: il racconto di viaggio
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi