Smart working: innovare, competere, conciliare
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

smartphone di cui erano già in possesso. In seguito, viene pianificato un programma di formazione obbligatoria per i partecipanti alla sperimentazione, inclusiva degli aspetti di sicurezza della persona, dei dati e del lavoro. Il progetto, della durata di 6 mesi, ha inizio il 1° aprile 2015 e ha coinvolto circa 1.200 dipendenti, quasi la metà della popolazione aziendale, che contava circa 2.500 persone. Vengono esclusi dalla partecipazione al progetto: i dirigenti, che già per contratto possono lavorare in qualsiasi luogo, senza vincoli e limiti di orario; il personale addetto alla Customer Care, poiché la tecnologia utilizzata nel 2015 non poteva essere replicata da remoto; la forza commerciale, che per sua natura è tenuta a lavorare già fuori dalla sede aziendale. Agli aderenti al progetto viene data la possibilità di lavorare da remoto fino a 3 giorni al mese. Per avere dei riscontri e verificare il gradimento dell’iniziativa, Fastweb organizza più volte dei focus group, anche con la partecipazione dei responsabili aziendali e dell’Osservatorio Smart Working. I risultati ottenuti si sono rivelati positivi, sia da parte del management sia dei lavoratori. Questo grazie anche al DNA dell’azienda, i cui dipendenti si trovano già ad operare in 13 regioni italiane diverse e sono già abituati a non incontrarsi ogni giorno nella realtà fisica. Inoltre, se è vero che le tecnologie abilitano lo Smart Working, il personale di Fastweb si è trovato con certezza in una condizione di vantaggio . 3 Al termine della fase di sperimentazione ad ottobre 2015, visto il successo riportato, si decide di integrare nell’organizzazione questa alternativa modalità di lavoro. Dal 1° gennaio 2016, pertanto, viene attivato il progetto corporate, che interessa 1.761 lavoratori (69% della popolazione aziendale complessiva) e prevede 4 giornate al mese di lavoro da remoto (di cui 3 sfruttate in media dal 84% degli utilizzatori) . 4 Il CEO di Fastweb, Alberto Calcagno, in un’intervista , riferisce come l’idea di 5 azienda sia cambiata, «da una leadership gerarchica, verticale, ad una leadership Intervista a Francesca Fossi, HR Manager in Fastweb, 2 luglio 2020, Università Cattolica del Sacro 3 Cuore – www.youtube.com/watch?time_continue=5&v=H3MKS6uJa6w&feature=emb_logo Numeri aggiornati a dicembre 2018 – www.fastweb.it/corporate/lavorare-in-fastweb/smartworking/ 4 Intervista a Alberto Calcagno, CEO di Fastweb, 7 settembre 2020 – www.presadiretta.rai.it 5 26
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Smart working: innovare, competere, conciliare
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giorgia Ferri |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Scienze Linguistiche e Letterature Straniere |
Corso: | L-12 Mediazione Linguistica |
Relatore: | Chiara Frigerio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 36 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La motivazione delle risorse umane: Il modello Ferrero
- La gestione del personale in Fiat
- Una nuova modalità di organizzazione del lavoro: lo Smart Working
- Lo Smart working nella Pubblica Amministrazione: il progetto “Be MEF Be Smart” del Dipartimento delle Finanze
- L'organizzazione aziendale delle risorse umane: l'inserimento e la gestione delle risorse come vantaggio competitivo
- Orario di lavoro e diritti al tempo della deoggettivazione: quali prospettive dal lavoro agile?
- Nuove modalità di lavoro: dal telelavoro al lavoro agile
- Pratiche di gestione delle risorse umane fra continuità e innovazione
- Cittadinanza aziendale, giustizia organizzativa e motivazione al lavoro: una ricerca empirica sulla società "Southern Data Processing"
- L'etica nell'organizzazione d'imprese moderne. Il caso Bosch.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi