Spinoza et Lévinas : Une étude critique sur « l’éthique »
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

12 a ve c l e s a ut re s da ns l a sphè re pol i t i que e t l a vi e soc i a l e . Pa r c onsé que nt , l 'é t hi que ré vè l e c om m e nt i l nous e st possi bl e de fa i re de s é va l ua t i ons e t de s c hoi x c orre c t s, e t que l l e e st l a ba se i nform a t i onne l l e pour que c e l a se produi se . L a vi e pol i t i que à fa ç onne r sur c e t e rra i n pré se nt e ra é ga l e m e nt de s di ffé re nc e s. E n d'a ut re s t e rm e s, l a pol i t i que c he z Ari st ot e e st ba sé e sur l 'é t hi que , l 'é t hi que sur l 'ont ol ogi e e t bi e n sûr sur l 'é pi st é m ol ogi e . Au Moye n Âge , l 'obj e t de l a phi l osophi e a c ha ngé . L 'obj e t de Spi noz a a gl i ssé e t se s i dé e s sont de ve nue s fl oue s e t i l a e ssa yé de c orri ge r c e t t e fa ç on de pe nse r e t de l a de ssi ne r sur un t e rra i n c orre c t . Da ns c e t e ffort , l a rout e de Spi noz a a l l a i t de l 'ont ol ogi e à l 'é t hi que e t de l 'é t hi que à l a pol i t i que , t out c om m e c e l l e d'Ari st ot e . Da ns sa l ut t e c ont re l e s i dé e s i na dé qua t e s, Spi noz a e st un ora t e ur da ns l a t ra di t i on gre c que de l a phi l osophi e oc c i de nt a l e que L e vi na s c ri t i que ra i t . Mê m e a ve c une l e c t ure supe rfi c i e l l e , on pe ut c om pre ndre à pa rt i r de se s l e c t ure s sur l a t ra di t i on de l a phi l osophi e oc c i de nt a l e que L é vi na s s'e st opposé a u syst è m e de Spi noz a , i nspi ré pa r l 'i dé e du bi e n pl a t oni e n d'une pa rt e t l 'i dé e c a rt é si e nne de l 'é t e rne l d'a ut re pa rt , e t l 'i dé e de t ra nsc e nda nc e de l a t ra di t i on de l 'Anc i e n T e st a m e nt . L 'e ffort de L é vi na s e st t rè s i m port a nt e t t rè s fonda m e nt a l pour l a t ra di t i on de l a pe nsé e phi l osophi que . C e pe nda nt , qua nd i l pa rl e a u nom de l a phi l osophi e e t de l a « phi l osophi e » e n de hors de l a phi l osophi e , l a doc t ri ne m é t a physi c o-é t hi que qu'i l a dé ve l oppé e se m bl e i nc a pa bl e de se sa uve r d'ê t re une t hé ol ogi e . B i e n qu'i l ve ui l l e fa i re que l que c hose c ont re l a fa ç on de pe nse r l ogos-c e nt ri que de l a phi l osophi e e t de l a t hé ol ogi e , i l se m bl e ré vé l e r un l ogo de t he os . Il se m bl e que poi nt e r ve rs un t he os qui se m a ni fe st e c om m e un vi sa ge c he z que l qu'un d'a ut re e t e ssa ye r de l e l é gi t i m e r. R e ve na nt à Spi noz a , i l e st c onsc i e nt de l a t hé ol ogi e que si l e Di e u e n que st i on e st l e Di e u de s re l i gi ons m onot hé i st e s, i l n'e st pa s possi bl e de re ga rde r t he os a ve c l ogos ou de c om pre ndre / c onna î t re l a ré vé l a t i on a ve c ra i son, m a i s se ul l ui pe ut ê t re c ru. Pa rc e que l a t hé ol ogi e na î t pri nc i pa l e m e nt du dé ni du t he os ou, da ns une e xpre ssi on pl us m odé ré e , d'un dout e à son suj e t . C e pe nda nt , l e Di e u de Spi noz a n'e st pa s une e nt i t é qui ne pe ut ê t re c onç ue ou c rue qu'e n l e re ga rda nt a ve c l e l ogos ou l e c onc e pt qu'i l ut i l i se , i nt e l l e c t us ; Il pe ut ê t re c onnu c om m e une c ausa sui où t out e st c om pri s pa r l ui -m ê m e . D'un a ut re c ôt é , Di e u t e l que L é vi na s ha bi l l e da ns son e nse i gne m e nt n'e st pa s ré e l l e m e nt l e Di e u d'une re l i gi on. C om m e si son t ra va i l é t a i t fi na l e m e nt une i nt ui t i on e n a t t e nt e d'ê t re c onc e pt ua l i sé e , é c ha ppa nt à l a c onc e pt ua l i sa t i on a u se ns phi l osophi que . Da ns sa pure t é , c 'e st une c onc e pt ua l i sa t i on qui t e nt e de l 'e nt e ndre , un a c t e de t hé m a t i se r sa ns
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Spinoza et Lévinas : Une étude critique sur « l’éthique »
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | N'DRE SAM BEUGRE |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | Doctorat en Philosophie |
Anno: | 2019 |
Docente/Relatore: | García Pablo |
Istituito da: | Université de Murcie |
Dipartimento: | Faculté de philosophie |
Lingua: | Francese |
Num. pagine: | 300 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Sostanza e modi in Spinoza: alcune interpretazioni recenti
- Bergson e Lévinas: emozione creatrice ed alterità
- Tre riletture del pensiero di Spinoza nella filosofia contemporanea: G. Deleuze, A. Negri, E. Balibar
- Il rapporto con l'alterità nel pensiero di Emanuel Lèvinas
- Altrimenti che essere. Soggettività e creaturalità in Emmanuel Lévinas
- La dimensione antropologica della pace in Francesco d'Assisi ed Emmanuel Lévinas
- Uso di ontologie per la profilazione e la raccomandazione in ambito turistico
- Ontologie e World Wide Web: la diffusione della conoscenza
- Valutazione di strumenti semiautomatici per la creazione di ontologie da risorse testuali
- Formulazione di query su ontologie in DLR-Lite per l'interrogazione di modelli relazionali
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi