Storia di un’utopia: il metodo Olivetti
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

5 Per evitare però un “trauma” dal distacco drastico famigliare, non alloggeranno nel collegio ma presso l’abitazione di un’anziana signora perché Camillo riteneva che solo così Adriano avrebbe potuto continuare a gestire la propria vita; infatti anche dopo le elementari Adriano continuò con lo studio a casa e con gli esami dati da privatista all’istituto tecnico Sommeiller di Torino (Olivetti, 1968). Ma l’esperienza di Milano si concluse a metà anno scolastico quando il fratello Massimo ebbe una forma di angoscia, probabilmente causata dalla lontananza degli affetti famigliari, che dopo una breve pausa a Ivrea continuarono gli studi a Cuneo in un istituto tecnico con indirizzo fisico-matematica. La scelta obbligata dell’indirizzo degli studi da parte del padre causò ad Adriano per tutta la vita un senso di colpa nel non aver scelto il liceo classico, considerato da lui stesso superiore all’indirizzo tecnico; questa sua “menomazione” però lo spingerà a costruirsi una formazione letteraria da autodidatta (Ferrarotti, 2001). Spinto ormai dalle sue convinzioni “formative”, Camillo, durante gli studi obbliga Adriano ad avvicinarsi al lavoro in fabbrica. L’idea di Camillo era che non dovesse esserci nessuna divisione tra il lavoro intellettuale e lavoro manuale quindi essendo abituato ad affiancare i propri operai tra torni e frese e all’occorrenza mostrare anche la propria abilità nel caso in cui non fosse stato soddisfatto del risultato, voleva che anche Adriano fosse in grado di avere una tale elasticità lavorativa (Caizzi, 1962). Ma per Adriano, seppur quell’ambiente gli fosse famigliare, fu un’esperienza abbastanza traumatica; abituato a correre nei campi ritrovarsi in un luogo chiuso e buio procurò in lui un senso di disprezzo verso il lavoro in fabbrica promettendosi di non rimettere più piede nell’industria paterna.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Storia di un’utopia: il metodo Olivetti
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Cesare Antonio Pallotta |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università Telematica Pegaso |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze dell'economia |
Relatore: | Andrea Pomella |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 126 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
- Strategie dell'industria del software: l'impatto dell'Open Source
- Open Source: un nuovo modello economico aziendale per l'industria dell'informatica
- L' industria della moda in Italia: il caso Benetton
- La Crisi Libica: Dall'Intervento Ad Oggi
- Il debito pubblico: crisi finanziaria degli stati sovrani
- Il sistema dei controlli sui mercati finanziari USA alla luce della recente crisi internazionale
- Amenabár e Gondry. L'internazionalità del cinema europeo tra emigrazione e nuova autorialità
- Paolo Volponi, la ''Letteratura Industriale'' e i ''diversi'' Volponiani
- La disciplina pubblica del credito
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi