Storia di una beffa mediatica: il caso dei ''falsi Modì''
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

31 vent’enne e studente di economia e commercio alla Bocconi di Milano, residente all’Ardenza, il quartiere bene di Livorno. Pietro disse all’amico: «tutti stanno a cercare le statue di Modigliani nel Fosso. Perché non gliele facciamo trovare?, così si ride un po’!» 64 . Ai due si aggiunsero anche Francesco Ferrucci, figlio di un primario, e Michele Ghelarducci, figlio di un grosso spedizioniere. La priorità fu trovare la pietra e Michele suggerì agli amici di andare su di una collinetta davanti al mare, dove aveva visto dei blocchi di pietra che sarebbero dovuti servire per fare un monumento a Galeazzo Ciano, il genero del Duce, rimasto però incompiuto. I quattro, però, tornarono a casa a mani vuote perché quelle pietre erano troppo pesanti e inadatte. Il giorno dopo i ragazzi andarono in un giardino pubblico all’Ardenza e trovarono finalmente le pietre perfette. Velocemente le portarono a casa di Genovesi dove si armarono di un carboncino avanzato dal barbecue domenicale e di scalpelli e martelli ed erano pronti per realizzare la loro opera beffarda. I lavori durarono fino a sabato 21 luglio quando il Ferrucci rovinò l’opera con una martellata che ne deturpò lo zigomo destro, prontamente però riparato dai ragazzi con l’ausilio del Black & Decker. «Ma in quella scheggia schizzata via i sensibili critici dell’arte vedranno il tocco di classe, la firma dell’artista, il mezzo che dà anima a quel sasso, che infonde espressività al volto, perché quella scheggia mancante non è più l’effetto di un colpo maldestro ma la rappresentazione plastica della malinconia e financo la lacrima di un cuore afflitto» 65 . La domenica successiva i ragazzi escogitarono il modo per invecchiare la pietra e chiesero aiuto ad altri due amici, Davide Fiorentini e Francesco Fortini, studenti alla facoltà di chimica, senza però trovare soluzioni accettabili e decisero di lasciare la pietra così come era. Dopo qualche foto di rito, i ragazzi caricarono tutto sulla Fiat Panda di Ferrucci ma, in quel momento, si resero conto che sulla nuca di quella testona (che poi venne rinominata "Modì 2"), c’era una evidente macchia di catrame e di erba. I ragazzi, scalpello alla mano, riuscirono a togliere il catrame ma dell’erba non se ne curarono e non la lavarono nemmeno. «Una scelta, che risulterà utile alla causa, perché agli occhi dei sapienti analisti quell’erba risulterà una rara alga presente nel 63 P.M. Fasanotti, La beffa di Livorno, «Panorama», 10 settembre 1984, pp. 59-60. 64 G. Morandi, La beffa di Modigliani, tra falsari veri e falsi, cit., p. 91. 65 Ivi, p. 93.
Preview dalla tesi:
Storia di una beffa mediatica: il caso dei ''falsi Modì''
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sara Bonsignori |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Bergamo |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Federico Mazzei |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 53 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- 'Ndrangheta e stampa: la strategia mediatica della cosca nei media reggiani
- Il volto e l'anima: i ritratti di Amedeo Modigliani
- "People's princess": Lady Diana, costruzione di un'icona mediatica
- L'efficacia dell'iper-personalizzazione dei nuovi messaggi pubblicitari: dai media tradizionali ai media digitali
- Misunderstanding media. Uso e consapevolezza del sistema dei media nella comunicazione elettorale (Amministrative Cuneo 2012)
- Nuovi media e partecipazione democratica al processo di costruzione dell'informazione. L'evoluzione della cittadinanza attiva nell'epoca dei media digitali
- Australia's Media Industry: the voice of many Multiculturalism and the role of media
- Corpo e Media
- Memetica e nuovi media
- Media e cittadinanza europea
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi