di dover gestire il traffico generato da un numero potenzialmente molto elevato di 
utenti. 
 
Dopo una breve introduzione ai giochi di ruolo e ai giochi manageriali (corredati 
dall’analisi di alcuni giochi attualmente presenti in rete) si passerà ad analizzare 
nello specifico Win Win Manager, cercando di descrivere le caratteristiche di un 
gioco online e le problematiche tecniche che un'applicazione di questo tipo può 
generare. In seguito saranno definite le specifiche di programmazione: 
o come bisogna gestire il sistema,  
o come avviene un'ipotetica sessione di gioco,  
o i requisiti tecnici  
o i requisiti strutturali. 
 
Successivamente, si passerà ad analizzare il gioco in se stesso e gli aspetti relativi 
alla programmazione: si comincerà con l'analisi dei requisiti e con la struttura della 
base di dati adottata dal programma; in seguito saranno elencate le principali 
funzioni dal punto di vista utente e amministratore insieme alle strategie di 
programmazione utilizzate, il tutto corredato da alcune porzioni di codice per 
rendere più chiare e trasparenti le scelte implementative. 
 
Per finire, saranno analizzate alcune problematiche relative a Win Win Manager 
diverse dall'implementazione fisica, quali la scelta di un host adatto ad ospitare il 
gioco, l'ottimizzazione per la ricerca indicizzata ed una sintesi sullo studio degli 
indirizzi IP. 
 
 
 
 
9
1 Analisi introduttive 
In questo capitolo si forniranno delle informazioni contestuali cruciali per 
comprendere meglio le scelte progettuali ed implementative condotte dallo staff di 
Win Win Manager. Si comincerà con una descrizione dei giochi di ruolo, i 
MMORPG ed i giochi manageriali, una breve ricerca sulle caratteristiche di alcuni 
giochi di successo presenti sulla rete ed uno studio delle problematiche derivanti 
dalla stesura di codice per un’applicazione online. 
1.1 Analisi dei giochi su internet 
Prima di iniziare a progettare il gioco è stata condotta un’accurata analisi del 
contesto competitivo, monitorando alcuni tra i più famosi giochi di ruolo online e 
manageriali, al fine di comprenderne i punti di forza e di debolezza che li 
caratterizzavano. 
 
I giochi di ruolo (o in inglese RPG, Role Play Game) consistono nell’interpretare, 
genericamente in un mondo di fantasia, il proprio personaggio compiendo in sua 
vece le scelte migliori per poter progredire nel gioco. Lo scopo è quello di far 
crescere il proprio personaggio, in parametri che variano da applicazione ad 
applicazione. E’ possibile avere come obiettivo quello di rendere il proprio 
personaggio un grande guerriero, o diventare ricchissimo, o semplicemente 
passare del tempo in un mondo diverso da quello nel quale viviamo. 
 
L’ambientazione nei giochi di ruolo può variare in maniera considerevole a 
seconda del contesto nel quale viene posto: può essere un’ambientazione 
completamente fantastica, nella quale muoversi in mondi di fate, mostri o draghi, 
oppure sbarcando idealmente su nuovi pianeti con navi spaziali futuristiche, 
prendendo spunto dalla letteratura fantasy o fantascientifica. Ma le gesta del 
personaggio possono anche aver luogo in un’ambientazione pseudo-realistica, una 
vera e propria “simulazione di vita” nella quale vivere in un mondo simile al nostro 
trasposto sul computer. 
 
 
10
La principale caratteristica dei giochi di ruolo, ciò che li rende così stimolanti dal 
punto di vista dell’utente, è la possibilità di avere a che fare con avversari (o alleati) 
in carne ed ossa. La maggior parte delle scelte che compie il giocatore (se non 
tutte) non dipendono solo da lui, ma anche (se non del tutto) dalle scelte che altri 
personaggi giocanti possono compiere, e dalla possibilità che queste possano 
influenzare in maniera inaspettata l’avanzamento del gioco. 
 
Inizialmente, i giochi di ruolo erano unicamente in versione cartacea e la sessione 
si svolgeva grazie a dei manuali delle regole e ad un giocatore privilegiato (il 
cosiddetto “Master” o “Narratore”) con il compito di sovrintendere le scelte degli 
altri personaggi, scegliere come far avanzare la trama e far rispettare il 
regolamento. I giocatori comunicavano le proprie scelte di gioco al master, e 
questo con giudizio prendeva le decisioni e spiegava le conseguenze dell’azione 
compiuta dal personaggio giocante. La presenza di un solo master, limitava il 
gruppo ad un numero compreso tra due e sei elementi per non creare troppa 
confusione e rendere la vita del narratore meno complicata. 
 
Col passare del tempo, l’avanzamento delle tecnologie di rete e l’imponente 
sviluppo che internet ha avuto negli ultimi decenni, lentamente i giochi di ruolo si 
sono affacciati anche al mondo dell’informatica. I primi giochi di ruolo online 
avevano una grafica semplice e le prestazioni erano direttamente proporzionali alla 
congestione e alla qualità della rete alla quale ci si connetteva; ma l’utilizzo dei 
computer permise una maggiore libertà ai master, dato che era possibile lasciare 
alla macchina l’implementazione delle meccaniche del gioco e del rispetto delle 
regole. In più, ora tutti avevano la possibilità di unirsi al gioco, in qualsiasi parte del 
mondo; i giocatori non erano più cinque o sei, ma si arrivò addirittura alle centinaia, 
e alle migliaia di giocatori in contemporanea. 
 
Nacquero i primi MMORPG (Massive Multiplayer Online Role Play Game). 
 
Visto il successo dei MMORPG nel mondo, i programmatori cominciarono a 
pensare a nuovi tipi di giochi, in grado di mettere a confronto centinaia di giocatori 
tra loro in settori più specifici o di diverso interesse. E’ così che dal gioco di ruolo, 
 
11
si è arrivati ai cosiddetti “manageriali”: il giocatore è chiamato a rappresentare non 
più un personaggio, ma un’intera società o organizzazione. 
Ci sono manageriali di calcio, nel quale bisogna allestire, preparare e allenare la 
propria società calcistica. Manageriali futuristici, nei quali bisogna gestire le risorse 
di un pianeta per poter costruire una flotta di navi spaziali e conquistare intere 
galassie. 
 
Esistono centinaia di generi, ma tra i principali vi sono: 
• Storico: sono di genere storico i GDR che fanno riferimento a situazioni 
storiche realmente accadute, come la Francia del 1700, il Medioevo, 
l'America degli anni 50, le varie guerre, etc. 
• Fantasy: sono di genere fantasy i GDR con argomenti inventati e 
solitamente caratterizzati da altre razze oltre a quella umana, come elfi, 
nani e quant'altro. Possono essere a loro volta ambientati in periodi 
storici diversi, anche se solitamente ricordano quelli medioevali 
caratterizzati da castelli. 
• Fantascientifico: sono di questo genere i GDR in cui la fantascienza è 
l'argomento principale. Sono quindi ambientati in un futuro più o meno 
prossimo e caratterizzati da tecnologie inimmaginabili. 
• Gothic-horror: sono di questo genere i GDR con uno sfondo macabro, in 
cui zombie e teschi sono all'ordine del giorno. 
 
Dall’analisi che è stata svolta in sede di pianificazione di Win Win Manager su 
diversi Manageriali (vedi tabelle a seguire) è risultato che essi hanno in media 
cinquantamila utenti, con un tasso di abbandono degli account molto alto, un 
diffuso utilizzo di tattiche di viral marketing ma un raro ricorso ad incentivi. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
12
Nome del gioco Fantaparlamento
Home page http://www.fantaparlamento.it/ 
Analisi tecnica della home page Usa css 
Forum http://www.fantaparlamento.it/forum/
Complessità del sito bassa – mediocre – media – buona – alta - molto alta 
Elementi grafici del gioco assenti – trascurabili – presenti - eccezionali 
Ambientazione Contemporanea, circostanziata in Italia 
Clan – gilde – alleanze  non previste – previste – indispensabili 
Durata del gioco Febbraio – 9 aprile (è possibile cominciare a giocare 
anche in itinere) 
Descrizione del gioco  Si acquistano dei politici, che vanno a far parte del 
proprio partito virtuale. E’ possibile apparentarsi ad uno 
dei partiti realmente esistenti, acquisendo punti se i 
sondaggi reali attribuiscono loro un aumento dei 
consensi. Ai politici selezionati vengono assegnati dei 
voti da una giuria di esperti, in base ad essi si ottengono 
altri punti. I punti si ottengono anche stabilendo dei 
“temi” che si pensa verranno toccati dai politici scelti, e 
partecipando ad un sondaggio settimanale.  
Numero di iscritti al 30/02/2006 5200 
Incentivazioni a giocare I premi settimanali sono: un abbonamento semestrale a 
il Riformista ed un "oggetto feticcio" della politica.
”Il premio finale verrà rivelato a breve: si tratta di una 
grande sorpresa”
Sistema di messaggistica tra giocatori Assente – presente – presente in modalità chat 
Classifiche, assegnazione dei punteggi Classifica generale e classifica settimanale, punteggi 
stabiliti in base ai voti assegnati ai politici, ai temi da loro 
toccati, allo situazione del partito apparentato 
Canali di informazione utilizzati per 
pubblicità 
Televisione (apparso su Neapolis), Giornale (apparso 
su corriere dell’università) 
Sponsor / Partner http://www.ioscelgo.it/ 
Tattiche di viral marketing  Non previste 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
13
Nome del gioco Kings of Chaos
Home page http://www.kingsofchaos.com/ 
Analisi tecnica della home page Utilizza php 
Forum http://www.giveupalready.com/forumdisplay.php?f=31 
Complessità del sito bassa – mediocre – media – buona – alta - molto alta 
Elementi grafici del gioco assenti – trascurabili – presenti - eccezionali 
Ambientazione Fantasy - medievale 
Clan – gilde – alleanze  assenti – trascurabili – presenti - eccezionali 
Durata del gioco Aperto nel 2003, consente di giocare per un tempo 
indefinito 
Descrizione del gioco  Dopo la registrazione, si governa un piccolo esercito che 
può ingrandirsi, comprare armi ed armature e combattere 
contro altri eserciti per guadagnare del denaro. L’unico 
scopo del gioco è quello di raggiungere la vetta della 
classifica di “potenza”, da soli o aggregandosi ad una 
delle tante alleanze che offrono protezione e assistenza 
dagli attacchi avversari. 
Numero di iscritti 88951 
Incentivazioni a giocare Nessuna, se non la gloria di raggiungere la cima della 
classifica. 
Sistema di messaggistica tra giocatori Assente – presente – presente in modalità chat 
Classifiche, assegnazione dei 
punteggi 
Classifica generale aggiornata ogni ora, i punti vengono 
assegnati secondo criteri di potenza (offensiva e 
difensiva), di spionaggio e di controspionaggio sommati 
insieme. 
Canali di informazione utilizzati per 
pubblicità 
Passaparola e pubblicità virale. 
Sponsor / Partner Nessuno 
Tattiche di viral marketing  Ad ogni esercito viene fornito un link. Cliccando questo 
indirizzo si aggiunge un determinato numero di 
combattenti all’armata. E’ così possibile aumentare la 
propria potenza e pubblicizzare il gioco passando il link ai 
propri amici. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
14
Nome del gioco Ogame
Home page www.ogame.it 
Analisi tecnica della home page Uso di php 
Forum http://www.ogame225.de/phpBB2_it/ 
Complessità del sito bassa – mediocre – media – buona – alta - molto alta 
Elementi grafici del gioco assenti – trascurabili – presenti - eccezionali 
Ambientazione Futuristica - fantascientifica 
Clan – gilde – alleanze  assenti – trascurabili – presenti - eccezionali 
Durata del gioco Iniziato nel maggio 2005, è possibile registrarsi in corsa 
Descrizione del gioco  (dal sito del gioco) 
Come imperatore intergalattico hai la possibilità di 
estendere la tua influenza in tutte le galassie attraverso 
molte strategie. Inizi comandando il tuo pianeta natale e 
costruendovi infrastrutture economiche e militari.
Facendo ricerca in nuove tecnologie e ingrandendo le 
tue strutture e ricerche puoi accedere a tecnologie 
sempre più avanzate e ad armi sempre più; potenti. 
Durante il gioco hai l'opzione di colonizzare pianeti e 
creare alleanze con imperatori amici. Commerciare con 
gli altri e combattere gli imperi nemici ti aiuterà; ad 
ottenere le risorse di cui hai bisogno per prosperare 
ancor di più. 
Numero di iscritti Più di 50000 
Incentivazioni a giocare Interessamento alla fantascienza, raggiungere la vetta 
in classifica. 
Sistema di messaggistica tra giocatori Assente – presente – presente in modalità chat 
Classifiche, assegnazione dei punteggi La dimensione della flotta, il numero di pianeti 
colonizzati, le ricerche terminate e le risorse possedute 
forniscono insieme il punteggio conseguito. 
Canali di informazione utilizzati per 
pubblicità 
Passaparola. 
Sponsor / Partner Nessuno 
Tattiche di viral marketing  Nessuna. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
15
Nome del gioco Hattrick
Home page http://www.hattrick.org/Common/default.asp 
Analisi tecnica della home page Utilizza asp 
Forum Interno al gioco. 
Complessità del sito bassa – mediocre – media – buona – alta - molto alta 
Elementi grafici del gioco assenti – trascurabili – presenti - eccezionali 
Ambientazione Odierna, manager di una società di calcio 
Clan – gilde – alleanze  non previste – previste – indispensabili 
Durata del gioco Disponibile da qualche anno, finisce quando la società 
va in fallimento 
Descrizione del gioco  (dal sito) 
Hattrick è un gioco di calcio online: guiderai la tua 
squadra virtuale verso la gloria, in competizione con altri 
giocatori di tutto il mondo. 
Dovrai svolgere i compiti sia del presidente che del 
manager. Potrai acquistare e vendere giocatori, investire 
i soldi della squadra per ingrandire lo stadio o mantenere 
una squadra giovanile. Schiererai i tuoi giocatori in 
campo scegliendo gli uomini più in forma, 
programmando anche gli aspetti tattici della partita. 
Dovrai decidere come si alleneranno i giocatori, e tante 
altre cose... 
Numero di iscritti Solo in Italia 43688. Disponibile in molti altri paesi del 
mondo. 
Incentivazioni a giocare Poter scalare le classifiche dei gironi ed eventualmente 
partecipare a gare di coppa mondiali. 
Sistema di messaggistica tra giocatori Assente – presente – presente in modalità chat 
Classifiche, assegnazione dei punteggi La graduatoria in classifica viene calcolata in base alle 
vittorie, sconfitti e pareggi ottenute dalla squadra nella 
serie d’appartenenza. 
Canali di informazione utilizzati per 
pubblicità 
Passaparola. 
Sponsor / Partner Nessuno 
Tattiche di viral marketing  Nessuna. 
 
 
 
 
 
 
 
 
16
Nome del gioco Travian 
Home page http://www.travian.it/ 
Analisi tecnica della home page tabellare 
Forum http://forum.travian.it/
Complessità del sito bassa – mediocre – media – buona – alta - molto alta 
Elementi grafici del gioco Assenti – trascurabili – presenti - eccezionali 
Ambientazione Antica Roma, scontri tra galli, teutoni e romani 
Clan – gilde – alleanze  non previste – previste – indispensabili 
Durata del gioco Non termina 
Descrizione del gioco  All’inizio del gioco si sceglie una tribù, caratterizzata da 
unità di combattimento differenti, si acquisiscono 
risorse sconfiggendo altri utenti con le proprie truppe, o 
producendole autonomamente. E’ anche possibile 
scambiare risorse attraverso un sistema di mercato 
asincrono basato su una bacheca. Le risorse servono 
a costruire unità e ed edifici.  
Numero di iscritti 50650 
Incentivazioni a giocare Periodicamente vengono aperti nuovi server dove i 
nuovi giocatori possono cominciare a giocare con 
chances di vittoria che non avrebbero se si giocasse 
tutti sullo stesso server (prima si inizia a giocare più si 
è forti). Non ci sono ricompense economiche 
Sistema di messaggistica tra giocatori Assente – presente – presente in modalità chat 
Classifiche, assegnazione dei punteggi Giocatori, Villaggi,  Alleanze, Attacchi, Difese 
Canali di informazione utilizzati per 
pubblicità 
Passaparola 
Sponsor / Partner Nessuno 
Tattiche di viral marketing  Non previste 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
17