Teams nel Motorsport - Risorse e Performance
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

9 CAPITOLO 1 Team ufficiali: definizione, obiettivi e composizione di un team nel motorsport Un racing team (in Italia chiamato anche scuderia) è definito come una “squadra che partecipa a gare di corsa, specialmente automobilistiche e motociclistiche” (Garzanti). Il termine team indica, infatti, “una squadra, un gruppo di persone che collaborano per uno stesso lavoro od uno stesso fine” (Treccani), che nel caso specifico di un racing team diventa quello di partecipare alle competizioni nell’ambito del motorsport (tra cui gare di auto, moto, sport motoristici d’acqua e di cielo). Concentrandoci nell’ambito delle gare su quattro ruote, il panorama mondiale si disgrega in un numero davvero alto, e non definibile completamente, di diverse specialità tra cui la Formula 1 e le sue sottocategorie, gare in pista con diverse categorie di auto, i Rally, il fuoristrada, etc. Uno studio significativo sullo stato dell’arte, sugli obiettivi, e sulle criticità del settore motorsport è stato pubblicato dall’Advanced Institute of Management Research di Londra (di seguito denominato AIM), in particolare nella pubblicazione dal titolo “Racing For Radical Innovation – how motorsport companies harness network diversity for discontinuous innovators”. Una ricerca approfondita, in un ambito povero di pubblicazioni strettamente scientifiche, che ha coinvolto più di cinquanta intervistati nell’ambito del motorsport, e sette case automobilistiche diverse di Francia, Italia, Germania e Regno Unito. I numeri rilevati dallo studio danno un’idea dell’ampiezza dell’industria del motorsport e delle attività aggregate: nel solo Regno Unito, sono coinvolte 4.500 aziende, con un giro d’affari di 6 miliardi l’anno ed un export di 3.6 miliardi. Dato significativo poi, sempre riferito al Regno Unito, per quanto riguarda i posti di lavoro: 38.500 tra part-time e tempo pieno, di cui 25.000 ingegneri. Un comparto con volumi significativi, in grado di creare grande innovazione attraverso la combinazione di ingegneria, creatività, sviluppo e manifattura. In questo contesto formato da Racing Team, Industria dell’Ingegneria delle Prestazioni e le attività di supporto alle competizioni, lo studio evidenzia come negli anni si sia passati dal concetto di libera concorrenza nel mercato del motorsport alla creazione di reti di relazioni e di condivisione e creazione della conoscenza. Un passaggio obbligato se pensiamo agli obiettivi cui tende il settore delle competizioni: partendo dal più generale obiettivo di marketing, che ha come fine la vendita delle auto di serie (core business delle aziende dell’automotive), ed arrivando ad obiettivi di ricerca ed innovazione tipici di un mercato in rapido sviluppo.
Preview dalla tesi:
Teams nel Motorsport - Risorse e Performance
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Edoardo De Antoni |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Udine |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Daniel Pittino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 45 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Corpo e performatività agli inizi del XXI secolo: Francesca Grilli tra limite e resistenza
- La gestione di un team automobilistico: Jas Motorsport nel World Touring Car Championship
- Psicologia dei Rally
- Organizzare un evento sportivo - 1° Rally Valli Monregalesi
- Politiche aziendali e sistemi di performance management delle risorse umane: un'analisi empirica in Coca-Cola Hellenic Bottling Company Italia
- La valutazione del potenziale delle risorse umane
- Il ciclo delle performance negli Enti Locali
- Metodi di Allocazione delle Risorse per Comunicazioni Video su Reti Wireless
- L'impatto dei Social Networks e degli stili cognitivi sulla performance: una ricerca empirica
- Misurare le performance del marketing. Le logiche del controllo applicate alle attività di distribuzione.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi