The Rime of the Ancient Mariner: contesto, simboli e reinterpretazioni
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

5 Capitolo I La Ballata: differenze tra Italia ed Inghilterra. Focus sul pensiero filosofico di Coleridge The Mariner's bound to tell of his story To tell his tale wherever he goes To teach God's word by his own example That we must love all things that God made (The Rime of the Ancient Mariner, Iron Maiden) 1.1. Analisi degli aspetti generali del genere “ballata” Il termine “ballata” assume due significati distinti tra loro: la differenza sostanziale riguarda soprattutto il fattore metrico e contenutistico. Per quanto riguarda il primo, si fa riferimento al genere della ballata popolare come un modello di poesia sviluppatosi maggiormente nel Medioevo negli ambienti di corte, e denominato anche “canzone a ballo”, in quanto destinato al canto ed alla danza. Generalmente gran parte del repertorio delle ballate è scritto in forma anonima, è di lunghezza breve, e veniva esposto oralmente, in modo da facilitare l'ascoltatore nella memorizzazione. Sul piano narrativo trattasi di un componimento di natura popolare, il cui metro è ad impianto tetrastico (ossia composto da quattro versi), in cui tendenzialmente viene privilegiato un verso ottonario. Per quanto riguarda la poesia, invece, la ballata si compone di versi che possono variare dall'endecasillabo classico a quello misto con settenari, seguiti dal ritornello. Sul piano contenutistico, la duplicità del significato “ballata” fa capo, oltre che alla fama europea delle “ballads” inglesi raccolte da Thomas Percy nel diciottesimo secolo nelle sue Reliques, anche all’origine delle “ballads” anglofone nate in un contesto diverso rispetto a quelle tradizionali scritte in lingua romanza. Se si prende come esempio quella tipica italiana, l’apertura è scandita dalla ripresa (o ritornello), e ciascun componimento è suddiviso in stanze (o strofe). Ogni strofa è divisa in tre parti: le prime due parti (ossia i piedi), si legano all’ultima parte, che prende il nome di volta. Quest’ultima si allaccia ai piedi per mezzo della rima nei primi versi. 1 L’ultimo verso della volta rima sempre con l’ultimo verso del ritornello (o ripresa). Ad una stanza segue il ritornello, poi un'altra stanza e così via. Di norma le stanze sono quattro, e si dicono “pluristrofiche”, ma vi 1 Cfr. Definizione etimologia significato ballata. Treccani.it. (https://www.treccani.it/enciclopedia/ballata).
Preview dalla tesi:
The Rime of the Ancient Mariner: contesto, simboli e reinterpretazioni
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Bambi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e letterature straniere |
Relatore: | Fernando Cioni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 45 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Memoria e Immaginazione nella poesia di Wordsworth e Coleridge
- Gustave Doré illustratore della Ballata del Vecchio Marinaio di S.T Coleridge
- ''Water, water everywhere'': l'acqua in Coleridge, Conrad, Eliot e Joyce
- Mary Shelley: le fonti alle origini del Frankenstein
- Naturalezza e verosimiglianza nella traduzione audiovisiva: il caso ''Skins''
- William Wordsworth e l'Aufstand del 1809. Un caso di propaganda all'epoca delle guerre napoleoniche.
- Il Vampiro di Polidori: nascita di un personaggio letterario
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi