Tra fede e vuoto: l'accoglienza pastorale dei sacramenti di guarigione e della celebrazione delle esequie
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

9 A questi si accostano i sacramentali 11 , come il Rito delle Esequie, che «è una celebrazione liturgica della Chiesa. Il ministero della Chiesa in questo caso mira ad esprimere la comunione efficace con il defunto come pure a rendere partecipe la sua comunità riunita per le esequie e ad annunciarle la vita eterna» 12 . Si può notare come i Sacramenti e i Sacramentali si accostino alla vita di ciascun fedele, tanto da diventare parte integrante dei momenti di vita di ognuno: dalla nascita (Battesimo, Cresima), al nutrimento quotidiano (Eucaristia), al servizio di ogni persona, che abilita ad un ruolo nel mondo (Matrimonio e Ordine), al prendere coscienza dei propri errori e cercare di porvi rimedio (Penitenza) e trovare consolazione e forza nella malattia fino alla fine della vita (Unzione dei malati). Riguardo i Sacramenti di guarigione, essi possono essere ripetuti e sono segno della sollecitudine della Chiesa verso coloro che soffrono nel corpo e nello spirito: la Chiesa, come il buon samaritano, «versa sulle ferite l’olio della consolazione e il vino della speranza» 13 . Tutti i Sacramenti trovano la loro origine rivelata nella Sacra Scrittura, perché ogni Sacramento è stato istituito direttamente o indirettamente da Gesù in persona 14 , che ne fa dono Pasquale ai credenti. Poiché i Sacramenti sono segni efficaci della grazia 15 , possiamo trovare una loro esistenza in nuce nell’AT, per poi trovare il loro pieno compimento e comprensione nel NT. 11 Sono definiti sacramentali quegli atti di culto che sono connessi ai Sacramenti, come la benedizione dell’acqua, del fuoco o delle persone, come anche il Rito delle Esequie. 12 CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA (da ora abbreviato in CCC), n. 1684. 13 CEI, Messale Romano (1983), Prefazio Comune VIII, Gesù buon samaritano, 375. 14 CODICE DI DIRITTO CANONICO (da ora abbreviato in CJC), Can. 840: «I sacramenti del Nuovo Testamento, istituiti da Cristo Signore e affidati alla Chiesa, in quanto azioni di Cristo e della Chiesa, sono segni e mezzi mediante i quali la fede viene espressa e rafforzata, si rende culto a Dio e si compie la santificazione degli uomini, e pertanto concorrono sommamente a iniziare, confermare e manifestare la comunione ecclesiastica». 15 Cf CCC, n. 1131.
Preview dalla tesi:
Tra fede e vuoto: l'accoglienza pastorale dei sacramenti di guarigione e della celebrazione delle esequie
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Miguel Montefusco |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale - Istituto Teologico Cosentino |
Facoltà: | Teologia |
Corso: | Liturgia |
Relatore: | Luca Perri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 75 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
- «Credere di Credere» di G. Vattimo e «Pensieri sul cristianesimo» di E. Severino: Confronto con il cristianesimo?
- Unzione degli infermi: prospettive antropologiche e teologiche
- Il percorso filosofico di Gianni Vattimo dal nihilismo al cristianesimo
- Democrazia, scienza, fede. Riflessioni su Jürgen Habermas
- Esperienza di malattia e percorsi terapeutici nella Santería cubana riguardo all'HIV/aids. Una prospettiva di antropologia visuale.
- La pragmatica musicale nella comunicazione liturgica dopo il Concilio Vaticano II. Cum musica fit sacra.
- Neville Goddard (1905-1972) e il ''Nuovo Pensiero''
- La letteratura giovanile e i problemi adolescenziali
- La voluttà funesta: elementi per una comparazione tra Fosca e Passione d'amore
- Problematiche psicopatologiche in oncologia: cenni epidemiologici sulla depressione
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi