TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI E COVID-19: un'analisi delle misure di contenimento alla luce del Patto internazionale sui diritti civili e politici e della Convenzione europea dei diritti umani
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

La tutela internazionale dei diritti umani 15 la creazione di un sistema internazionale di protezione dei diritti umani, con la conclusione di alcuni trattati di pace che sancivano mutamenti territoriali e nei quali furono inserite delle clausole relative ai diritti che uno Stato doveva attribuire a individui appartenenti a determinate minoranze etniche, religiose o linguistiche 11 . In questo modo, il diritto internazionale poté interferire sul modo in cui uno Stato trattava i propri cittadini, seppur limitatamente ai casi in cui gli individui costituissero una minoranza distinta per ragioni di etnia, religione o lingua rispetto alla maggioranza degli altri cittadini 12 . Tuttavia, per giungere all’affermazione dell’idea che la persona umana richiede di essere tutelata in quanto tale, si dovette aspettare la fine della seconda guerra mondiale e, in particolare, l’adozione della Carta delle Nazioni Unite. Tale strumento fu originariamente adottato da 51 Stati mossi dal comune obiettivo di unire le proprie forze al fine di preservare la pace e la sicurezza internazionali, salvando le future generazioni dal flagello della guerra 13 . A questo scopo nacque l’Organizzazione delle Nazioni Unite, la quale opera tuttora perseguendo i fini stabiliti dalla Carta: il mantenimento della pace e la sicurezza internazionale; lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni; la promozione e il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali per tutti, senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione 14 . L’inserimento all’interno dell’atto istitutivo delle Nazioni Unite di un fine tanto importante quanto la tutela dei diritti umani rappresenta, oltre che un obiettivo fondamentale dell’Organizzazione, una condizione indispensabile per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali, così come ha osservato lo stesso Segretario generale delle Nazioni Unite: “(…) we will not enjoy development without security, we will not enjoy security without development, and we will not enjoy either without respect for human rights” 15 . Nel medesimo documento, il Segretario generale 11 Si veda, ad esempio, il trattato di pace fra le Potenze Alleate e la Polonia, concluso a Versailles, il 28 giugno 1919, entrato in vigore il 10 gennaio 1920. 12 M. Giuliano, T. Scovazzi, T. Treves, Diritto internazionale cit., p. 69. 13 Si veda al riguardo il Preambolo della Carta delle Nazioni Unite nella parte in cui recita: “We the peoples of the United Nations determined to save succeeding generations from the scourge of war, which twice in our life-time has brought untold sorrow to mankind, and to reaffirm faith in fundamental human rights, in the dignity and worth of the human person, in the equal rights of men and women and of nations large and small, and to establish conditions under which justice and respect for the obligations arising from treaties and other sources of international law can be maintained, and to promote social progress and better standards of life in larger freedom (…)”. 14 Art. 1.3 della Carta delle Nazioni Unite. 15 Rapporto del Segretario generale delle Nazioni Unite, In larger freedom: towards development, security and human rights for all, doc. A/59/2005, 21 marzo 2005, par. 17.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI E COVID-19: un'analisi delle misure di contenimento alla luce del Patto internazionale sui diritti civili e politici e della Convenzione europea dei diritti umani
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giulia Oliboni |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Elena Carpanelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 120 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I diritti umani tra diritto interno e CEDU: la questione delle carceri e del ''fine pena mai''
- La tutela dell'ambiente come diritto umano: la giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo
- Il divieto di tortura nel sistema europeo di protezione dei diritti dell'uomo
- L'impatto di Covid-19 nelle Relazioni Internazionali: un primo bilancio
- Governo dell'epidemia e linea della razza
- I diritti umani nella cooperazione internazionale allo sviluppo. L’approccio basato sui diritti umani.
- Il dialogo sui diritti umani tra l'Islam europeo e l'Europa della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione
- Per un modello africano di garanzie dei diritti dell'uomo - Lineamenti del recente sviluppo dei diritti umani in Africa Occidentale Subsahariana
- I diritti umani al femminile. La ''circoncisione femminile'' quale violazione dei diritti della donna
- Il terrorismo internazionale tra rispetto della sovranità statale e tutela dei diritti umani
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi