TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI E COVID-19: un'analisi delle misure di contenimento alla luce del Patto internazionale sui diritti civili e politici e della Convenzione europea dei diritti umani
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Capitolo 1 18 giudiziario in modo da dar attuazione ai principi del giusto processo e a sopprimere forme di punizioni o trattamenti inumani o degradanti 27 . Tra gli altri organi delle Nazioni Unite che svolgono funzioni di particolare importanza per la tutela dei diritti umani vi è il Consiglio di sicurezza, organo al quale la Carta affida la “primary responsibility for the maintenance of international peace and security” 28 . Il Consiglio, qualora determini l’esistenza di una minaccia alla pace, violazione della pace o atto di aggressione, ai sensi dell’art. 39 della Carta delle Nazioni Unite può decidere di adottare, nei confronti dello Stato responsabile, misure non implicanti l’uso della forza armata 29 o, al contrario, intraprendere le azioni armate necessarie per mantenere o ristabilire la pace 30 . I poteri coercitivi riservati dalla Carta al Consiglio di sicurezza rappresentano uno strumento efficace, sia perché le misure deliberate dal Consiglio costituiscono l’oggetto di sue decisioni vincolanti, che tutti gli Stati membri dell’Organizzazione sono tenuti a eseguire, sia perché le misure coercitive del Capitolo VII risultano sottratte al limite del “dominio riservato” (o “domestic jurisdiction”) stabilito dall’art. 2.7 della Carta 31 . Il principio della non ingerenza nella “domestic jurisdiction” si giustifica con la necessità di proteggere la sovranità e la personalità internazionale degli Stati. Il dominio riservato “comprende le materie rispetto alle quali uno Stato è libero da obblighi internazionali (derivanti da trattati o da norme consuetudinarie) e quelle che, per il loro carattere intrinsecamente interno, non sono suscettibili di formare oggetto di obblighi internazionali (quali la forma di governo, i modi d’acquisto e di perdita della cittadinanza)” 32 . Nell’ambito delle Nazioni Unite, il concetto di dominio riservato è stato utilizzato per limitare la 27 L. Pineschi, La tutela dei diritti umani nella Carta delle Nazioni Unite: quadro normativo e prassi dell’Organizzazione cit., pp. 23-24. 28 Art. 24.1 della Carta delle Nazioni Unite. 29 L’art. 41 della Carta delle Nazioni Unite stabilisce che: “the Security Council may decide what measures not involving the use of armed force are to be employed to give effect to its decisions, and it may call upon the Members of the United Nations to apply such measures. These may include complete or partial interruption of economic relations and of rail, sea, air, postal, telegraphic, radio, and other means of communication, and the severance of diplomatic relations”. 30 L’art. 42 della Carta delle Nazioni Unite stabilisce che: “should the Security Council consider that measures provided for in Article 41 would be inadequate or have proved to be inadequate, it may take such action by air, sea, or land forces as may be necessary to maintain or restore international peace and security. Such action may include demonstrations, blockade, and other operations by air, sea, or land forces of Members of the United Nations”. 31 L’art. 2.7 della Carta delle Nazioni Unite stabilisce che: “nothing contained in the present Charter shall authorize the United Nations to intervene in matters which are essentially within the domestic jurisdiction of any state or shall require the Members to submit such matters to settlement under the present Charter; but this principle shall not prejudice the application of enforcement measures under Chapter Vll”. 32 Enciclopedia Treccani, consultabile al sito web: https://www.treccani.it/enciclopedia/dominio- riservato/.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI E COVID-19: un'analisi delle misure di contenimento alla luce del Patto internazionale sui diritti civili e politici e della Convenzione europea dei diritti umani
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giulia Oliboni |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Elena Carpanelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 120 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I diritti umani tra diritto interno e CEDU: la questione delle carceri e del ''fine pena mai''
- La tutela dell'ambiente come diritto umano: la giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo
- Il divieto di tortura nel sistema europeo di protezione dei diritti dell'uomo
- L'impatto di Covid-19 nelle Relazioni Internazionali: un primo bilancio
- Governo dell'epidemia e linea della razza
- I diritti umani nella cooperazione internazionale allo sviluppo. L’approccio basato sui diritti umani.
- Il dialogo sui diritti umani tra l'Islam europeo e l'Europa della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione
- Per un modello africano di garanzie dei diritti dell'uomo - Lineamenti del recente sviluppo dei diritti umani in Africa Occidentale Subsahariana
- I diritti umani al femminile. La ''circoncisione femminile'' quale violazione dei diritti della donna
- Il terrorismo internazionale tra rispetto della sovranità statale e tutela dei diritti umani
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi