Verso una misurazione della Giustizia Ambientale. Analisi della costruzione di un indice per monitorare equità ambientale e benessere
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

23 Ancora una volta, vale la pena sottolineare che fino a quando l’intento principale delle politiche degli Stati, degli stessi organismi internazionali e delle grandi aziende rimarrà la rincorsa ai profitti, le risposte concrete a queste reiterate ingiustizie resteranno sempre inadeguate, in quanto dimentiche di troppi aspetti sociali ed ambientali che riguardano le persone più deboli ed esposte (Pavia, Pasquinelli D'Allegra, and Pesaresi, 2017). La prevalente attenzione alla massimizzazione dei profitti a breve termine non può più essere un modello da perseguire in direzione di uno sviluppo sostenibile, perché vizio della tensione necessaria per valutare in maniera adeguata le conseguenze a medio e lungo periodo (ibidem). Quello che in questo capitolo verrà presentata è l’analisi del progetto – promosso dall’ONG Mani Tese - di un Indice per misurare la Giustizia Ambientale (IGA), gli ambiti di interesse teorico di riferimento che costituiscono la base per la scelta degli indicatori da aggregare con le finalità che tale piano di lavoro si prefigge. Lavoro corposo, esso è esemplare e virtuoso nell’inserirsi nel discorso fino a qui condotto, come risposta alla necessità di nuovi strumenti e pratiche che prima di tutto sappiano immaginare, con una visione olistica e complessa, nuovi modelli di sviluppo. 2.1 - L’ambiente come elemento di equità e giustizia sociale A partire dalla fine degli anni '70 e all'inizio degli anni '80 del Novecento cominciò a prendere forma un movimento per la giustizia ambientale negli Stati Uniti d’America. Dall’interno di alcune comunità di colore e comunità povere bianche, un certo numero di gruppi organizzati fecero emergere preoccupazioni concernenti l’inquinamento tossico e pericoloso che si stava aggravando nei quartieri dove essi vivevano, lavoravano e giocavano (Brulle e Pellow, 2006). Fu così che nacque l’Environmental Justice Movement, la cui “storia ufficiale” viene registrata dal 1982, e i primi discorsi accademici negli anni Novanta (Martinez Alier, 2009). Questo fu il primo movimento per la giustizia ambientale a prendere consapevolezza e ad adottare un chiaro piano di azione per un cambiamento sociale (diffondendosi successivamente altrove), tuttavia è necessario sottolineare come, nella realtà, conflitti locali scaturiti da ingiustizie ambientali siano molto antecedenti anche se non vi era dato
Preview dalla tesi:
Verso una misurazione della Giustizia Ambientale. Analisi della costruzione di un indice per monitorare equità ambientale e benessere
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Carolina Galli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Umane dell'Ambiente, del Territorio e del Paesaggio |
Corso: | Scienze geografiche |
Relatore: | Valerio Bini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 76 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La misurazione della qualità della vita nei comuni rurali
- La tematica ambientale dal punto di vista dell'immagine di impresa
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
- I problemi della misurazione del reddito e del benessere - il dibattito corrente e la proposta di un Indice di Prosperità dei Popoli
- La comunicazione al servizio del Bene Comune. Il consumo d'acqua da bere in Italia.
- Misure di disuguaglianza e povertà: un'analisi empirica per il caso italiano
- La globalizzazione contribuisce alla disuguaglianza dei redditi? Un'analisi della letteratura.
- La misurazione dei costi ambientali: aspetti innovativi
- Analisi dei criteri di misurazione dello sviluppo come libertà
- Contabilità nazionale e ambiente
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi