Verso una misurazione della Giustizia Ambientale. Analisi della costruzione di un indice per monitorare equità ambientale e benessere
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

25 Dimensioni imprescindibili per consentire il perseguimento di giustizia ambientale (e sociale) sono la partecipazione e il graduale empowerment alle decisioni ambientali delle comunità locali (Martinez Alier, 2009; Bagliani e Dansero, 2011; Mani Tese, 2017). La comunità locale diventa pertanto il primo veicolo per il sostenibile sviluppo del territorio, che deve essere fornita dei giusti mezzi per partecipare alle decisioni in materia di uso delle risorse e per accedere alle informazioni sullo stato dell’ambiente. È così che la giustizia ambientale si caratterizza come un processo di movimento dal basso verso l’alto (bottom-up). La questione ambientale e quella sociale hanno i loro centri e le loro periferie di manifestazione: la giustizia ambientale le studia dalle periferie. 2.2 - Il progetto di Mani Tese: origini e contesto progettuale di ricerca Per orientarci nel progetto di Mani Tese faremo largo riferimento ad alcuni documenti pubblicati dall’associazione consultabili sul sito web e ad altri non pubblicati, interni all’organizzazione o presentati, in corrispondenza di bandi nazionali, alla visione dei soggetti emanatori. Mani Tese, nata nel 1964, è stata una delle prime organizzazioni non governative che in Italia si è attivata per l’estrema fame e povertà nel mondo. Nello suo Statuto 13 si legge: «Mani Tese intende perseguire, con metodo e continuità, una azione contro la fame nel mondo e gli squilibri fra il nord e il sud del pianeta e contro le cause prioritarie che li determinano [..]» 14 . Nei suoi 56 anni di attività ha sempre contraddistinto la propria azione su questi principi, smuovendo nell’opinione pubblica la chiamata a un “impegno di giustizia” – che, peraltro, è poi diventato lo slogan dell’organizzazione. Pur non avendo declinato esplicitamente la propria azione all’ambito ambientale, l’analisi e la consapevolezza del rilievo che nel corso del tempo sono accresciute intorno a questa dimensione hanno permesso all’organizzazione di rielaborare la propria missione di giustizia, aggiungendo agli obiettivi di giustizia sociale ed economica, anche quella fondamentale della “giustizia ambientale”. Essa viene intesa come «la ridefinizione delle 13 Revisionato nel 2012, all’art.2 punto 1. 14 Pubblico sul sito web di Mani Tese, scaricabile al seguente link: https://www.manitese.it/wp- content/uploads/2018/08/nuovo-statuto-MT-2012.in-vigore.pdf (consultato nell’agosto 2020).
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Verso una misurazione della Giustizia Ambientale. Analisi della costruzione di un indice per monitorare equità ambientale e benessere
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Carolina Galli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Umane dell'Ambiente, del Territorio e del Paesaggio |
Corso: | Scienze geografiche |
Relatore: | Valerio Bini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 76 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La misurazione della qualità della vita nei comuni rurali
- La tematica ambientale dal punto di vista dell'immagine di impresa
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
- I problemi della misurazione del reddito e del benessere - il dibattito corrente e la proposta di un Indice di Prosperità dei Popoli
- La comunicazione al servizio del Bene Comune. Il consumo d'acqua da bere in Italia.
- Misure di disuguaglianza e povertà: un'analisi empirica per il caso italiano
- La globalizzazione contribuisce alla disuguaglianza dei redditi? Un'analisi della letteratura.
- La misurazione dei costi ambientali: aspetti innovativi
- Analisi dei criteri di misurazione dello sviluppo come libertà
- Contabilità nazionale e ambiente
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi