Violenza negli stadi in Italia e in Inghilterra: radici, cause, atteggiamento dei mass media e rimedi in prospettiva comparata
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

VII INTRODUZIONE Una sera, nel 1988, mi capitò di assistere a uno speciale televisivo sul problema degli hooligans inglesi. Fu prima proiettato il film “The Kop” (uscito in italiano col titolo “Ultimo Stadio”) di Alan Clarke, girato a Liverpool e successivamente seguì un dibattito sul problema. Tra le interviste che vidi ce ne fu una che mi lasciò parecchio stupito: era realizzata ad un tifoso del Manchester ed è stata riportata in un libro di Antonio Roversi. Il tifoso diceva così: “Io vado alla partita per una sola ragione: la rissa. È un’ossessione. Non posso rinunciarvi. Mi piace così tanto che quando vado in cerca di uno scontro quasi me la faccio addosso... giro per tutto il paese in cerca dello scontro... Ogni notte della settimana noi ce ne andiamo in cerca di guai. Prima della partita ce ne andiamo in giro con l’aria di persone rispettabili... poi se vediamo qualcuno che sembra un avversario gli chiediamo l’ora: se risponde con l’accento di fuori lo picchiamo e se ha del denaro lo ripuliamo.”1 Quello che mi stupì non fu tanto il discorso dello hooligan, quanto il fatto che egli era uno studente, anche abbastanza diligente, vestiva bene, non aveva l’aspetto di quelli che definivo comunemente “hooligans”. Del resto anche il film “The Kop” mi aveva sorpreso perchè la storia è quella di un impiegato bancario che la domenica si trasforma in un temibile capo hooligan. Abituato com’ero all’immagine dei tifosi violenti inglesi che ci veniva fornita da TV e stampa negli anni seguenti la strage dello Heysel, non riuscivo a capire cosa c’entrassero questi due personaggi in quel mondo di “bestie ubriache” che sapevo essere il mondo del tifo inglese. Qualche anno più tardi, nel 1992, mi trovavo a Brescia in qualità di tifoso della Fiorentina (Brescia-Fiorentina del 22-11-1992). Conoscevo la pericolosità delle due tifoserie (e infatti c’era un notevole dispiegamento di forze di polizia), ma la mia voglia di andare in “curva viola” a tifare prevalse anche quel giorno sulle considerazioni per la mia salute fisica. Fu verso le 13.30 (la partita iniziava alle 14.30) che mi avvicinai a un tifoso fiorentino con la testa e la faccia coperta di sangue. Gli chiesi cosa fosse successo e mi disse che c’erano stati scontri tra le due tifoserie e che una sassata lo aveva colpito alla testa. Quello che mi disse dopo mi è rimasto particolarmente impresso: “Noi il nostro dovere l’abbiamo fatto, ora speriamo che quelli lì facciano il loro.” (Quelli lì erano i calciatori ospiti che si stavano scaldando). Ho raccontato questi due episodi, in quanto essi hanno costituito la principale “molla” che mi ha spinto a cercare di saperne di più, a cercare di capire come mai lo hooligan inglese del documentario fosse un ragazzo “a posto” (non corrispondente all’immagine truce che avevo degli hooligans), e come mai l’ultrà fiorentino (altrettanto a posto nell’aspetto) percepiva come suo “dovere” quello di scontrarsi coi tifosi avversari, quasi che questo aiutasse la squadra a giocare meglio. Questa mia curiosità, unita alla mia passione sfrenata per il calcio e per il tifo calcistico sia italiano sia inglese, mi ha spinto a presentare questo lavoro. E proprio il caso inglese e quello italiano sono al centro di esso, perchè ritengo che l’importanza del football nelle due nazioni, nonché l’attaccamento alla propria squadra di calcio, sia molto forte e, pur con tutte le differenze che metterò in evidenza, molto simile. Nonostante tutte le diversità tra i popoli inglese e italiano, comportamenti, passioni al limite della follia come quelle descritte nel film “Fever Pitch” (uscito nei cinema nei giorni in cui scrivo), sono riscontrabili in tutto e per tutto anche nel tifoso italiano. In molte scene del film (tratto dal best seller di Nick Hornby)2, viene da sorridere vedendo certi comportamenti 1 Roversi Antonio, Calcio e violenza in Europa, Bologna, Il Mulino, 1990, p.43 2 Honby Nick, Fever Pitch, London Indigo 1992
Preview dalla tesi:
Violenza negli stadi in Italia e in Inghilterra: radici, cause, atteggiamento dei mass media e rimedi in prospettiva comparata
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ludovico Muzzi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | John Anderson |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 151 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il Disturbo Psicopatico di Personalità
- Il ruolo della violenza nella costruzione di un modello giuridico di stadio calcistico. Dai casi europei alle prospettive italiane.
- Il tifo calcistico come mobilitazione emozionale. Da Le Bon a Bauman, analisi del movimento ultrà e il caso limite del derby sospeso
- ''I significati del Calcio''. Sport, società e tifosi, con particolare riferimento alla vicenda cosentina.
- Tifo organizzato e identità collettiva. Il fenomeno ultras nel calcio
- Il calcio in Italia tra fenomeno popolare e business mediatico
- La violenza negli stadi: aspetti psico/sociali
- Tifo e tifosi. Il panorama ultras
- Attività sportiva: devianza e criminalità
- Il fenomeno del tifo organizzato nel Mondo: la sua storia e le sue prospettive
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi