Violenza negli stadi in Italia e in Inghilterra: radici, cause, atteggiamento dei mass media e rimedi in prospettiva comparata
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

XVI Sweat and Beer”6 diventa lo stile di vita degli hooligans che accompagnano le loro “imprese” allo stadio con altre attività nel tempo libero come l’ubriacarsi nei pubs e il paki-bashing (veri e propri raids contro negozi e ambulanti pakistani). La “sindrome di Andy Capp” (personaggio dei fumetti che incarna il proletariato violento, maschilista, ubriacone e xenofobo) come la chiama Taylor7, si è impadronita di loro. Questo tipo di comportamento coglie totalmente impreparati sia il mondo del calcio sia le forze dell’ordine e in questi primi anni è facile per gli hooligans viaggiare in trasferta ed è altrettanto facile assistere a battaglie all’interno degli stadi per il dominio del territorio, col conseguente panico generale che esse provocano tra la folla attonita. Si creano le prime rivalità dovute ad incidenti precedenti e soprattutto alla vicinanza tra le città o tra i quartieri delle varie squadre. Londra è la città che conta il maggior numero di squadre e ad ogni derby è facile che si verifichino scontri tra le opposte tifoserie: West Ham, Chelsea, Tottenham, Arsenal, Millwall e altre sono in lizza per la supremazia calcistica nella città e anche i loro tifosi violenti vogliono rivendicare questa supremazia. Tutte queste rivalità tra le varie tifoserie rispondono alla “sindrome del beduino” di cui parla Harrison8, secondo la quale io combatto contro mio fratello, io e mio fratello contro mio cugino, noi contro le altre tribù e tutti i beduini contro il resto del mondo; il nemico di un amico è un nemico e il nemico di un nemico è un amico. In base a ciò si creano inimicizie profonde tra squadre per esempio di Londra, ma i tifosi londinesi saranno comunque tutti alleati contro i tifosi di altre città; nascono le inter-end alliances (in italiano si possono tradurre come “gemellaggi”) in genere tra tifosi di grandi squadre con quelli di squadre più piccole (un esempio West Ham-Orient) . Un primo tentativo di frenare questa ondata di violenza che in pochi anni spiazzò tutti, fu la recinzione delle ends e la segregazione del gruppo di tifosi in trasferta ora circondati da un cordone di polizia. Ecco come un tifoso dell’Arsenal descrive questo primo periodo per il movimento hooligan, rivendicando il fatto che tutto è partito dalla curva dell’Arsenal: “I don’t know how it started. I suppose someone nicked another kid’s scarf and it started from there. Aggro was born on the North Bank”9. È in questo clima di crescente violenza negli stadi che si aprono gli anni settanta: un decennio nel quale gli inglesi diverranno consapevoli che lo hooliganism non è un problema che affligge solo il calcio, ma è il prodotto di un più vasto problema giovanile. Il clamore e lo sconforto che provocheranno 6 Il motto deriva da un famoso discorso di W. Churchill alla nazione inglese, che diceva che per difendere la propria isola e per uscire dalla seconda Guerra Mondiale da vincitori, ci sarebbero voluti “Blood, Sweat and Tears”. “Tears” fu sostituito dagli hooligans con “Beer”. 7 Taylor Ian, “Hooligans: Soccer Resistance Movement”, London , New Society , 1969 8 Williams John, Dunning Eric, Murphy Patrick, The Roots of Football Hooliganism, London, Routledge, 1988, pp.170-171 9 “Non so come è cominciato. Credo che qualcuno abbia fregato la sciarpa a un altro ragazzo e tutto iniziò da lì. La violenza iniziò nella North Bank”. Robins David, We Hate Humans, Harmonsworth, Penguin, 1984, p.29
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Violenza negli stadi in Italia e in Inghilterra: radici, cause, atteggiamento dei mass media e rimedi in prospettiva comparata
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ludovico Muzzi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | John Anderson |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 151 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il Disturbo Psicopatico di Personalità
- Il ruolo della violenza nella costruzione di un modello giuridico di stadio calcistico. Dai casi europei alle prospettive italiane.
- Il tifo calcistico come mobilitazione emozionale. Da Le Bon a Bauman, analisi del movimento ultrà e il caso limite del derby sospeso
- ''I significati del Calcio''. Sport, società e tifosi, con particolare riferimento alla vicenda cosentina.
- Tifo organizzato e identità collettiva. Il fenomeno ultras nel calcio
- Il calcio in Italia tra fenomeno popolare e business mediatico
- La violenza negli stadi: aspetti psico/sociali
- Tifo e tifosi. Il panorama ultras
- Attività sportiva: devianza e criminalità
- Il fenomeno del tifo organizzato nel Mondo: la sua storia e le sue prospettive
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi