Skip to content

Disturbo post-traumatico da stress in bambini maltrattati ed abusati

L’argomento trattato nella mia tesi di laurea è il Disturbo da stress post-traumatico in minori vittime di maltrattamenti e abusi. Sono sempre stata interessata al vissuto dei bambini in difficoltà, grazie alle esperienze personali, a diversi anni di attività con i bambini all’interno della parrocchia, all’esperienza vissuta nella comunità Bethel, dove ho svolto il tirocinio e agli stimoli ricevuti durante il mio percorso di studio universitario. Per questo ho accolto con entusiasmo l’idea di una ricerca che mi permettesse di esplorare e capire i traumi che i bambini o i ragazzi possono sviluppare a seguito di eventi violenti come il maltrattamento e l’abuso, subiti all’interno della propria famiglia o assistendo a tali violenze tra i genitori. Ci sono bambini che nascono e crescono in famiglie definite a “rischio”, in cui sono presenti una o, più spesso, molteplici problematiche che ostacolano la possibilità di uno sviluppo armonico della personalità. Le esperienze traumatiche subite durante lo sviluppo influenzeranno la vita di chi le subisce, a volte anche in modo irreparabile: non si tratta solo di conseguenze a livello comportamentale e di adattamento social, ma si tratta, innanzitutto, anche di conseguenze a livello fisiologico. Il disturbo post-traumatico da stress è il più semplice, ma anche il più complesso tra i disturbi d’ansia; è il più semplice poichè la causa scatenante è molto spesso ben visibile, e il più complesso per l’imprevedibilità dei sintomi e dei loro effetti e per la variabilità dei processi psicologici coinvolti. Nel DSM (Diagnostic and Statistic Manual of Mental Disorders) viene sottolineata, nell’isorgenza di tale disturbo, l’importanza di un evento che minaccia la vita o l’integrità fisica della persona, la gravità dell’evento, la sensazione di orrore e di essere inerme di fronte allo stesso. Molti bambini vittime di abusi e/o maltrattamenti sviluppano disturbi post-traumatici con flessibilità di sintomi, infatti il bambino reagisce ad un evento stressante a seconda della sua personalità; e soprattutto allo stadio evolutivo in cui si trova, in base alla sua storia pregressa e al tipo di ambiente che lo circonda. Nel momento in cui vivere in famiglia diviene difficoltoso e i rischi per l’incolumità dei minori vengono alla luce, diviene doveroso, attraverso gli organi competenti, provvedere alla protezione del minore. L’allontanamento dal contesto familiare è una tra le misure che possono essere adottate in tali circostanze; una delle forme di tutela possibili da adottare è l’inserimento in comunità di accoglienza. In questo lavoro, intendo partire dalla definizione di trauma e disturbo da stress post-traumatico, con particolare attenzione alle conseguenze traumatologiche nei minori; verrà data una definizione di maltrattamento e più precisamente di abuso sessuale, e in che modo questi influenzano lo svuluppo intrapsichico e relazionale del bambino prima, dell’adolescente e dell’adulto poi. Nella seconda parte, attraverso la mia esperienza come torocinante presso la comunità educativa Bethel, intendo esporre il mio percorso esaminando il ruolo e la funzione educativa che sono chiamate a svolgere queste strutture nell’accoglienza dei minori, analizzerò il ruolo che gli operatori sono tenuti a ricoprire, per potersi rapportare con i bambini e con eventuali loro traumi. Inoltre, poichè la mia esperienza non è stata solo di partecipazione della vita di comunità e quindi la conoscenza diretta di molti bambini e ragazzi, ma anche di studio e di partecipazione ad un particolare progetto portato avanti dal mio tutor, intendo porre la mia attenzione su di esso e riportare nel mio lavoro, grazie a delle interviste, dei casi specifici di ragazzi vittime di maltrattamento all’interno del proprio nucleo famigliare. Il progetto UNARS ha fornito non solo del materiale utile al mio lavoro, ma anche uno spunto dal quale poter riflettere, sull’importanza della tutela del minore, e sulla possibilità di effettuare interventi psicoeducativi in soggetti in difficoltà, in questo caso in adolescenti al fine di garantirgli un inserimento nel mondo sociale. Il progetto ha facilitato la comprensione della possibilità da parte di giovani di costruirsi un’identità stabile per affrontare e riprendersi da casi di violenza domestica. Ciò a permesso ai ragazzi di poter esprimere le loro esperienze, in un contesto non patologico ma soprattutto di supporto, contribuendo anche allo sviluppo dei servizi per la protezione sociale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
    21   1.3 Il Disturbo Post-Traumatico Da Stress Nei Bambini E Negli Adolescenti Se la sofferenza blocca invece di far crescere si è interrotto un meccanismo psicologico sano che va riattivato. Dott. Luca C. M. Trugenberger È da sempre ovvio, che i bambini possono essere profondamente turbati, se coinvolti in esperienze spaventose. Fino a qualche anno fa era ampiamente accettato, che i bambini rispondessero a questo tipo di eventi soltanto con un disagio temporaneo, sebbene fosse riconosciuto, che in alcune circostanze potessero sviluppare reazioni fobiche e seriamente disgreganti per la vita. Garmezy e Rutter sostenevano che “non tutti i bambini esposti ad un evento potenzialmente traumatico hanno reazioni da stress invalidanti”; focalizzando l’attenzione sulla capacità di recupero piuttosto che sulla patologia, hanno posto enfasi sulla possibilità di apprendere molto dallo studio dei bambini, che hanno reazioni particolarmente negative allo stress. Per molto tempo sono stati sottostimati i sintomi ansiosi nei bambini; oggi questo concetto è stato dimostrato facendo riferimento ai sintomi dello stress post-traumatico. Subito dopo un’esperienza particolarmente spaventosa, i bambini vanno spesso incontro a forte disagio, paura, pianto e shock. Hanno bisogno di protezione e sicurezza; devono essere riuniti alla famiglia, quando possibile. Quasi immediatamente, la maggior parte dei bambini è colta da pensieri intrusivi, riguardanti l’evento traumatico, che possono verificarsi in qualsiasi momento, ma in particolare nei periodi di calma, come quando dormono. Altre volte, i ricordi vividi e i pensieri sono scatenati da stimoli ambientali che richiamano alla memoria il trauma. I flashback vividi e dissociativi non sono molto comuni, ma in questi momenti il bambino riferisce di rivivere l’evento come se stesse accadendo nuovamente. I disturbi del sonno sono molto diffusi, particolarmente nelle prime settimane. Paura del buio, sogni angosciosi, incubi e risvegli notturni sono molto comuni e spesso evidenti anche al di fuori dell’età evolutiva, in cui avvengono normalmente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Martina Bonaccini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi dell'Aquila
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Debora Cutuli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 127

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi