Skip to content

I Meccanismi di Difesa nella diagnosi psicologica attuale

La psicologia della personalità è l’area della psicologia che si occupa dello studio delle caratteristiche psichiche nucleari dell’individuo, delle sue modalità comportamentali e dei suoi modi di essere nel mondo. Il tema della personalità è stato trattato da diverse angolature da studiosi del passato e del presente, di volta in volta sono cambiati metodi e strumenti di indagine, si sono privilegiate certe dimensioni piuttosto che altre, si è dato risalto a teorie prima biologiste poi ambientaliste nel tentativo di poter estrarre e derivare principi generali che potessero spiegare il comportamento individuale, prevederlo e educarlo.
Il pensiero contemporaneo è pervaso dal pluralismo epistemologico che, nel campo delle scienze umane, può trovare nella riflessione di E. Morin la sua sintesi più riuscita.
Una lettura storica della psicologia della personalità ha tra i suoi vantaggi quello di rendere esplicito il legame tra contesto storico-culturale e ipotesi scientifiche prodotte, comprendere come ogni teoria, in sostanza, è “figlia del suo tempo” , mettere al riparo lo studioso dalla tendenza a fissare e cristallizzare in categorie i fenomeni. Questo è ciò che si propone il primo capitolo, che vuole dare una lettura moderna delle idee di pensatori greci quali Ippocrate e Galeno, passando poi ad analizzare il lavoro di precursori come F. Gall e la frenologia, che può dare una immagine sul ruolo che gli studiosi di formazione medica hanno avuto nel proporre classificazioni e teorie in ambito psicologico. Di seguito, sarà oggetto di discussione l’approccio di G. Allport, tra i primi ad aver fornito una visione globale e non riduttiva della personalità, allontanandosi dal riduzionismo, di tipo biologico e sociale, guardando alla personalità come un unità dinamica, risultato di diversi fattori interagenti.
La prima prima parte di questo lavoro, dedicato alla personalità, mette in evidenza i risultati delle ricerche psicologiche sulla personalità compiute principalmente all’interno del territorio clinico e in settori applicativi della psicologia, cercando di non trascurare la grande mole di dati emersi in ottica sperimentale, laddove è prevalso lo studio di componenti della personalità settoriali e isolate. Uno spazio a sé, per l’elevata risonanza delle idee e per il carattere innovativo delle ipotesi, viene occupato dalla trattazione della personalità in ottica psicodinamica. Verrà accennata l’iniziale ricerca freudiana sull’inconscio dinamico e i suoi contenuti, l’influenza che esso esercitata sull’uomo e le sue scelte, sulla condotta normale e patologica.
Oggi riconosciamo, ad un certo livello, la personalità come sistema costantemente in divenire, “creato e ricreato” dalle interazioni con altri sistemi con cui entra in relazione. Per essere coerente con il paradigma della complessità ogni discorso sulla conoscenza, e in particolare sulla personalità di cui qui stiamo parlando, necessariamente deve fare appello a “concetti interrelati, integrati ridefinendo i paradigmi e i metodi tradizionali” (Lorenzetti, 2005).
Il problema dell’ assessment difensivo è assai diffuso nella letteratura clinica. Considerando la formulazione psicodinamica, esso è divenuto uno strumento da integrare con le altre fonti di informazioni . La valutazione delle difese può costituire un valido strumento per la diagnosi comprensiva ma per la programmazione dell’intervento, per dare indicazioni terapeutiche, per evidenziare risorse e deficit, il livello evolutivo, le potenzialità e le capacità di adattamento. Obiettivo principale sarà quello di approfondire la posizione attuale rispetto al tema dei processi difensivi, cercando di presentare i problemi che l’attuale ricerca incontra. In particolare saranno trattati 1) il problema della definizione del concetto di “difesa” 2) la ricerca di criteri comuni e condivisi nella classificazione delle “difese” 3) le modalità di studio e strumenti sensibili e affidabili per la raccolta dei dati.
Nella terza parte, infine, verrà presentata una classificazione delle principali difese, tratteggiandone la loro definizione, le modalità di azione e alcuni esempi da cui il clinico può discriminare con maggior affidabilità la difesa in atto. La classificazione qui riportata trae spunto dal Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali e dal Defense Mechanism Rating Scale di C. Perry.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione La psicologia della personalità è l’area della psicologia che si occupa dello studio delle caratteristiche psichiche nucleari dell’individuo, delle sue modalità comportamentali e dei suoi modi di essere nel mondo. Il tema della personalità è stato trattato da diverse angolature da studiosi del passato e del presente, di volta in volta sono cambiati metodi e strumenti di indagine, si sono privilegiate certe dimensioni piuttosto che altre, si è dato risalto a teorie prima biologiste poi ambientaliste nel tentativo di poter estrarre e derivare principi generali che potessero spiegare il comportamento individuale, prevederlo e educarlo. Tuttavia, come è stato rilevato nell’ultimo secolo, la scienza e le discipline che al metodo scientifico classico si accordavano, hanno partecipato ad un mutamento epistemologico, un cambio di paradigma nell’accezione propria di Khun, che ha messo in crisi i punti fermi su cui il sistema-scienza si sosteneva. Se immaginiamo il sistema della conoscenza come un complessa rete i cui nodi rappresentano particolari oggetti di studio, è naturale pensare che un cambiamento nella rete alteri o comunque abbia degli effetti non solo sull’oggetto in sé, in cui è avvenuto il cambiamento, ma si estenda agli altri con cui è in connessione. Con molta probabilità questo è ciò che ha preceduto la nascita dell’attuale paradigma bio-psico-sociale, che opera in un ottica interdisciplinare nei contesti della ricerca, della diagnosi e dell’intervento in psicologia e, quando

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Pietro Princi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Messina
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Ivan Formica
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 104

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi