Skip to content

Pierre Janet e l'Automatismo Psicologico

Professore al Collège de France per quasi trent’anni, psicoterapeuta e psicologo sperimentale, personaggio di fama internazionale nella prima metà del Novecento, Pierre Janet (1859-1947), dopo una relativa eclissi, torna oggi ad essere riletto e considerato all’interno di quella disciplina di cui è stato uno dei fondatori: la psicopatologia.
Janet fu il maestro di alcuni grandi personaggi del secolo scorso che segnarono una svolta nella disciplina psicologica, come Jean Piaget, Carl Gustav Jung, Elton Mayo, Jean Delay e Henri Ey. In ambito italiano fu accolto, divulgato e utilizzato nell’insegnamento, non solo in campo psicodinamico e psichiatrico, da Gemelli, Musatti e Morselli. Tuttavia, oggi questo personaggio rimane di fatto ignorato anche da quei pochi manuali che, pur ricordando i suoi apporti, lo menzionano usando prevalentemente delle fonti secondarie.
Partendo da un esame storico ed epistemologico del suo primo periodo di attività (1883-1889), se ne è analizzata la prima opera quale frutto di un apprendistato fra medicina e filosofia ottocentesca: L'automatisme psychologique. Essai de psychologie expérimentale sur les formes inférieures de l'activité humaine del 1889.
In quest’opera, scritta più di centoventi anni fa, si può respirare quell’unione tra ricerca empirica e terapia, tra psicologia dinamica e psicologia sperimentale che oggi sembra caratterizzare ‘di nuovo’ alcuni studi e alcune pratiche d’intervento psicologico.
L’Automatisme è una di quei classici che fanno comprendere quanto vicino sia il passato e l’origine della psicologia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione   Professore al Collège de France per quasi trent’anni, psicoterapeuta e psicologo sperimentale, perso- naggio di fama internazionale nella prima metà del Novecento, Pierre Janet (1859-1947), dopo una rela- tiva eclissi, torna oggi ad essere riletto e considerato all’interno di quella disciplina di cui è stato uno dei fondatori: la psicopatologia. Janet fu il maestro di alcuni grandi personaggi del secolo scorso che segnarono una svolta nella di- sciplina psicologica, come Jean Piaget, Carl Gustav Jung, Elton Mayo, Jean Delay e Henri Ey. In ambi- to italiano fu accolto, divulgato e utilizzato nell’insegnamento, non solo in campo psicodinamico e psi- chiatrico, da Gemelli, Musatti e Morselli. Tuttavia, oggi questo personaggio rimane di fatto ignorato an- che da quei pochi manuali che, pur ricordando i suoi apporti, lo menzionano usando prevalentemente delle fonti secondarie. Partendo da un esame storico ed epistemologico del suo primo periodo di attività (1883-1889), se ne è analizzata la prima opera quale frutto di un apprendistato fra medicina e filosofia ottocentesca: L'au- tomatisme psychologique. Essai de psychologie expérimentale sur les formes inférieures de l'activité humaine del 1889. In quest’opera, scritta più di centoventi anni fa, si può respirare quell’unione tra ricerca empirica e terapia, tra psicologia dinamica e psicologia sperimentale che oggi sembra caratterizzare ‘di nuovo’ al- cuni studi e alcune pratiche d’intervento psicologico. L’Automatisme è una di quei classici che fanno comprendere quanto vicino sia il passato e l’origine della psicologia. Capitolo  1:  Pierre  Janet   1.   L’alternativa  francese  al  modello  tedesco:  la  psicopatologia   In Europa, nella seconda metà dell’Ottocento, la ricerca medica è caratterizzata dalla sperimentazio- ne. Nel 1865 Claude Bernard (1813-1878) pubblica Introduction à l’étude de la médecine expérimenta- le, avviando l’uso del metodo sperimentale in ambito medico. Tale metodo trascende la disciplina medi- ca e psichiatrica (gli alienisti), contaminando gli studi fisiologici e gli studi filosofici sulla coscienza. Questi ultimi, combinandosi con i dati dei fisiologi e dei medici, daranno vita ai primi studi di psicolo- gia sperimentale. La ricerca di un metodo scientifico attraverso il quale sia possibile determinare i mec- canismi regolatori del funzionamento fisiologico normale e patologico, sarà sempre più al centro, da prospettive diverse, dei dibattiti francesi (Théodule Ribot, Hyppolyte Taine, Charles Richet, Jean Martin Charcot), inglesi (Alexander Bain, Francis Galton, John Hughlings Jackson), tedeschi (Emile Kreapelin, Eugen Bleuler, Karl Jaspers) e italiani (Cesare Lombroso, Enrico Morselli, Angelo Mosso, Sante De Sanctis). Ad esempio, in Germania, l’interesse per il patologico rimane nelle mani degli alienisti e dei medici, concretizzandosi nell’esigenza di una conoscenza anatomo-clinica della malattia secondo un modello sistematico di classificazione dei sintomi allo scopo di compiere una valutazione diagnostica oggettiva. Ciò comporta una visione del sintomo come epifenomeno di un malfunzionamento organico. Lo studio del normale, invece, viene coltivato nel primo laboratorio di psicologia sperimentale di Lipsia, con Wilhelm Wundt (1832-1920). Al di là del Reno, i grandi esponenti della nuova psicologia scientifica, provenienti in primis dall’ambito medico e fisiologico ma anche da quello filosofico, pongono l’esigenza di una sperimenta- zione controllata sia del normale che del patologico, a cui riferirsi prima di poter definire le regole e i sintomi della malattia e della normalità (Lombardo, 1994, in Janet, 1994, introduzione): “Mentre in In- ghilterra la nuova psicologia veniva riconoscendosi nell’approccio psicometrico galtoniano e in Germa- nia la scuola di Lipsia risultava la più rappresentativa del nuovo settore di studi scientifici, la Francia si caratterizzò per lo studio della patologia finalizzato alla formulazione di modelli di funzionamento nor-

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Denis Trivellato
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Mauro Antonelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 34

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dissociazione
automatismo
1889
disaggregazione
pierre janet

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi