Skip to content

The
 Philosophy
 of
 9/11:
 A 
Critical 
Analysis 
of 
the 
Main 
Debates

The primary purpose of this dissertation is to critically review and evaluate some of the most significant theories and debates that have sprung up following the 2001 terrorist attacks on the United States. The approach taken is a broadly philosophical one, with preference given to the opinions of philosophers, but the works covered are quite diverse, ranging from political philosophy to cultural studies.
The general aims of the discussion are twofold: firstly, to highlight and examine the political meaning behind the various speculations and theories presented; secondly, to advance a possible philosophical conceptualization of 9/11 as a properly political act that can overcome the most evident shortcomings of the theories under study.
The dissertation is divided into three chapters. The first chapter presents an investigation of the characteristics of terrorism in general, and of 9/11-type terrorism in particular. The idea of a “new terrorism,” most famously described by Walter Laqueur and largely influential on the 2002 U.S. security strategy, is challenged. Emphasis is placed on the political goals of terrorism.
The second chapter focuses on the scathing cultural critiques offered by Jean Baudrillard and Slavoj Žižek. Terrorism is here tackled as an abstract and symbolic attack on American hegemony. These much-celebrated contributions are subjected to considerable criticism in an effort to expose their failures to provide workable political frameworks.
The third chapter pulls together the two strands of the argument in the preceding chapters by presenting the views of Jürgen Habermas and Jacques Derrida, and contextualizing them in a wider discussion of democracy and the nature of politics. Finally, it champions a constructivist account of politics and morality that reconciles Carl Schmitt’s concept of the political with Joseph Margolis’s moral theory of “partisan interests.”

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Alberto
Di
Felice

The
Philosophy
of
9/11 Introduction Any
discussion
of
9/11
risks
being
futile
at
this
historical
juncture,
and
 must
probably
take
good
note
of
the
fact
that
nothing
new
or
especially
 noteworthy
can
be
said.
The
United
States
has
now
elected
a
new
presi‐ dent,
who
in
the
eyes
of
many
both
at
home
and
abroad
represents
a
 veritable
“new
hope.”
The
election
of
Barack
Obama
following
the
two
 George
 W.
 Bush
 mandates
 is
 arguably
 the
 clearest
 signal
 that
 most
 Americans
feel
their
country
can
no
longer
afford
to
hold
the
same
per‐ ception
 of
 itself
 as
 that
 which
 has
 gained
 primacy
 in
 the
 military aftermath
of
the
attacks.
The
judgment
that
the
2008
election
has
im‐ plicitly
passed
on
American
unilateralism
seems
to
me
to
be
so
self evident
as
to
call
for
no
particular
elaboration.
If
nothing
else,
the
cur‐ rent
economic
crisis,
with
the
unchangeable
force
of
material
facts,
has
 helped
Americans
refocus
their
priorities,
and
has
forced
them
to
think
 of
defending
their
own
freedom
and
wellbeing
in
more
moderate
and
 realistic
ways.
Whether,
and
to
what
extent,
this
initial
hope
and
good‐ will
will
be
fulfilled
is
of
course
a
matter
for
history
to
determine. That
nothing
new
can
be
said,
however,
is
reason
good
enough
to
 return
on
what
has
been
already
said.
It
will
be
thus
made
apparent,
 perhaps,
that
nothing
genuinely
new
had
really
been
advanced
in
the
 first
place,
and
that
the
wars
that
have
been
fought
in
response
to
the
 attacks
have
largely
been
supported
or
opposed
for
quite
irrelevant
rea‐ sons.
This,
in
a
way,
will
be
the
object
of
the
present
work.
I
regard
what
 follows
as
an
extension
of
my
early
interest
in
the
philosophy
of
law,
 though
it
does
not
much
rely
on
legal
doctrines
and
principles.
It
is,
 rather,
a
student’s
modest
attempt
to
capture
philosophically
what
I
 deem
to
be
the
basic
political
import
of
September
11,
2001,
by
touching
 upon
issues
of
rationality,
natural
versus
positive
rights,
and
the
like.
As
 both
law
and
politics
have
as
their
subject
matter
the
existence
of
com‐ munities
 in
 need
 of
 regulating
 themselves
 by
 means
 of
 law
 and
 government,
political
philosophy
and
the
philosophy
of
law
are
bound
 5 —





‐


CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alberto Di Felice
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: School of International Studies
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Michele Nicoletti
  Lingua: Inglese
  Num. pagine: 128

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

9/11
philosophy
terrorism

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi