Skip to content

L'osservazione del gioco nella scuola d'infanzia

«I giochi dei bambini non sono giochi e bisogna considerarli come le loro azioni più serie» (de Montaigne, 2014, p. 67).

Giocare per i bambini è un'attività molto seria che può essere paragonata a qualunque azione di un adulto appassionato di ciò che sta svolgendo e che sente di poter esprimere la sua personalità in questa funzione. In altre parole, i bambini che giocano possono essere paragonati agli adulti che lavorano con passione e per questo torneranno felici al lavoro.

L'attività ludica è per sua natura educante: molti studiosi hanno dimostrato come i giochi liberi e rivolti alla socializzazione svolgano un ruolo importante, anzi fondamentale nello sviluppo delle capacità cognitive, relazionali e creative. Gioco e uomo sono indissolubilmente legati; difatti essendo parte costituente l'individuo, non può che cambiare e svilupparsi se non nella simultaneità con egli. Cercando la parola "gioco" sul dizionario, troviamo la seguente definizione: «Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione e lo svago, sviluppando capacità intellettive» (Treccani.it). Per mezzo del gioco, il bambino comprende la propria realtà interiore, impara a conoscersi e gestire le proprie emozioni, sperimenta il valore delle regole, si manifesta e provvede alla realizzazione di opportunità di crescita promuovendo altresì la maturazione affettiva. Il rapporto tra bambino e gioco è di natura così reciproca da creare una struttura labirintica, dove il bambino entrando in contatto con il mondo impara a conoscerlo. Ne scaturisce un'importante e profonda esperienza dell'esistenza che gli dona felicità e lo coinvolge completamente, restituendogli il suo senso di stare al mondo.

Come afferma Schiller (1759-1805): «"L'uomo è pienamente tale solo quando gioca": solo giocando, infatti, l'individuo riesce a liberare la propria mente da condizionamenti esterni; questo perché il gioco non ha altra finalità che il gioco ed è l'unica attività che viene scelta per sé stessa e non in vista di uno scopo esterno» (Michielon, 2002, p. 90) e sull'importanza del gioco anche la convenzione Onu sui diritti dell'infanzia riconosce, con l'articolo 31, il diritto del fanciullo al gioco e alle attività ricreative.
Avendo avuto la possibilità di lavorare in una scuola dell'infanzia, con bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni, ho voluto analizzare osservando direttamente i loro atteggiamenti durante l'attività ludica, quali siano le caratteristiche che fanno sì che il gioco sia uno strumento così indispensabile per un armonico sviluppo del bambino.

L'essenza del mio elaborato è racchiusa tutta qui: Adorazione e Amorevolezza nei confronti dei bambini unita all'osservazione partecipante. Inizierò con le origini della storia del gioco, illustrando le risorse, le regole, le competenze necessarie, affinché possa ritenersi tale. L'esperienza del gioco e il concetto stesso di questo, rappresentano un tema che apre molte riflessioni sul significato della sua funzione.
Tratterò alcuni importanti teorici che hanno dedicato studi approfonditi sull'approccio psicologico del gioco: JEAN PIAGET, LEV VYGOTSKIJ, DONALD WINNICOTT.

Verranno affrontate due modalità di gioco:
- il gioco simbolico dove il piacere ludico primario è quello della finzione. In altre parole, il bambino usa gli oggetti come simboli per rappresentare azioni di finzione (es. con le pentoline, il bambino finge di preparare la pappa, può utilizzare un mattoncino della lego come telefono per chiamare) (www.ieled.it).
- Il gioco con regole dove la tipologia di gioco è ben diversa dalla precedente in quanto è costituita da regole che devono essere rispettate dal bambino. (es. il gioco del fazzoletto o palla prigioniera).

Infine, analizzerò le diverse tecniche osservative impiegate nello studio dei comportamenti infantili e il lavoro di educatore, che mi auguro di poter intraprendere.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE «I giochi dei bambini non sono giochi e bisogna considerarli come le loro azioni più serie» (de Montaigne, 2014, p. 67). Giocare per i bambini è un’attività molto seria che può essere paragonata a qualunque azione di un adulto appassionato di ciò che sta svolgendo e che sente di poter esprimere la sua personalità in questa funzione. In altre parole, i bambini che giocano possono essere paragonati agli adulti che lavorano con passione e per questo torneranno felici al lavoro. L’attività ludica è per sua natura educante: molti studiosi hanno dimostrato come i giochi liberi e rivolti alla socializzazione svolgano un ruolo importante, anzi fondamentale nello sviluppo delle capacità cognitive, relazionali e creative. Gioco e uomo sono indissolubilmente legati; difatti essendo parte costituente l’individuo, non può che cambiare e svilupparsi se non nella simultaneità con egli. Cercando la parola “gioco” sul dizionario, troviamo la seguente definizione: «Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione e lo svago, sviluppando capacità intellettive» (Treccani.it). Per mezzo del gioco, il bambino comprende la propria realtà interiore, impara a conoscersi e gestire le proprie emozioni, sperimenta il valore delle regole, si manifesta e provvede alla realizzazione di opportunità di crescita promuovendo altresì la maturazione affettiva. Il rapporto tra bambino e gioco è di natura così reciproca da creare una struttura labirintica, dove il bambino entrando in contatto con il mondo impara a conoscerlo. Ne scaturisce un’importante e profonda esperienza dell’esistenza che gli dona felicità e lo coinvolge completamente, restituendogli il suo senso di stare al mondo. Come afferma Schiller (1759-1805): «“L’uomo è pienamente tale solo quando gioca”: solo giocando, infatti, l’individuo riesce a liberare la propria mente da

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lorena Conti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2020-21
  Università: Università Telematica Pegaso
  Facoltà: Scienze dell'Educazione
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Liliana Filizzola
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 60

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi