Skip to content

La scintilla educativa. Riflessioni pedagogiche a partire dall'analisi del pensiero di Martin Buber

Nel nostro tempo è quanto mai opportuno e necessario ripensare Buber: mentre le difficoltà dell'educare aumentano, si diffonde lo scetticismo riguardo alla possibilità stessa di sperimentare una vera e propria relazione educativa. Il nichilismo e il relativismo sono ormai divenuti espressioni di un vuoto esistenziale che genera solitudine, noia, mancanza di senso.
Nel linguaggio comune si è diffusa l'espressione emergenza educativa: in essa si coglie la gravità del momento, ma anche un tono allarmante che rischia di paralizzare gli educatori.
Rendere attuale il pensiero di Martin Buber è un'opportunità per rispondere alla crisi educativa, ma soprattutto esistenziale, che l'individuo di oggi sperimenta; vuol dire rimettere al centro il primato della persona, la sua relazionalità costitutiva, la sua dignità, valori molto spesso minati da un individualismo esasperato. Secondo Buber il senso dell'esistenza umana deve essere rintracciato nel principio dialogico, cioè nella capacità di porsi in un rapporto totale con la natura, con le entità spirituali, con gli altri uomini.
In Buber assume molta importanza il concetto di trascendenza etica, cioè di quel movimento mediante il quale l'io esiste solo in funzione di uno sguardo in grado di accoglierlo senza riserve; l'uomo, per il filosofo, diviene autentico quando, nella relazione Io-Tu, prende coscienza della sua soggettività.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Nel nostro tempo è quanto mai opportuno e necessario ripensare Buber: mentre le difficoltà dell’educare aumentano, si diffonde lo scetticismo riguardo alla possibilità stessa di sperimentare una vera e propria relazione educativa. Il nichilismo e il relativismo sono ormai divenuti espressioni di un vuoto esistenziale che genera solitudine, noia, mancanza di senso. Nel linguaggio comune si è diffusa l’espressione emergenza educativa: in essa si coglie la gravità del momento, ma anche un tono allarmante che rischia di paralizzare gli educatori. Rendere attuale il pensiero di Martin Buber è un’opportunità per rispondere alla crisi educativa, ma soprattutto esistenziale, che l’individuo di oggi sperimenta; vuol dire rimettere al centro il primato della persona, la sua relazionalità costitutiva, la sua dignità, valori molto spesso minati da un individualismo esasperato. Secondo Buber il senso dell’esistenza umana deve essere rintracciato nel principio dialogico, cioè nella capacità di porsi in un rapporto totale con la natura, con le entità spirituali, con gli altri uomini. In Buber assume molta importanza il concetto di trascendenza etica, cioè di quel movimento mediante il quale l’io esiste solo in funzione di uno sguardo in grado di accoglierlo senza riserve; l’uomo, per il filosofo, diviene autentico quando, nella relazione Io-Tu, prende coscienza della sua soggettività. Ne segue l’imprescindibilità del dialogo, cioè di quel reciproco rivolgersi dell’Io e del Tu che costituisce il tema centrale delle riflessioni del filosofo. E’, cioè, un argomento che il Buber svolge nelle sue più diverse sfaccettature. Posto questo presupposto, la riflessione pedagogica di Martin Buber si può rintracciare in molteplici spunti presenti, spesso in maniera implicita, nella sua poliedrica produzione. L’ambito educativo, pur non essendo il suo principale focus d’interesse, pervade tutte le sue opere; il linguaggio ponderato del filosofo preserva, in ogni sua pagina, un rispetto quasi sacrale per la relazione educativa. Mediante l’analisi bibliografia dei suoi testi principali, emergono dei temi forti, cioè senza luogo e senza tempo; in grado cioè di penetrare nel cuore del lavoro educativo di ogni epoca; sono inoltre temi che abbracciano diverse età: l’infanzia, l’adolescenza, l’età adulta. Nel primo capitolo, Martin Buber e il principio dialogico, si cerca di radicare tali temi nell’appartenenza culturale del filosofo: l’impegno educativo di Martin Buber non può essere, infatti, separato dalla sua esperienza in qualità di membro della comunità ebraica nonché dalla sua passione per la tradizione chassidica. Inoltre, prima di dar maggior rilievo al discorso pedagogico, si è analizzata l’idea di condizioni umana che il filosofo presenta nel Problema dell’uomo: si tratta di considerare l’individuo nel suo configurarsi come essere sociale. Secondo Buber, infatti, la socialità umana non è un sentimento empirico di compassione o simpatia, ma un a priori che pone in contatto l’io e il tu in modo totalmente gratuito. Sempre nello stesso testo il filosofo espone una chiara preoccupazione sulla condizione umana: il mondo del Tu, ovvero dell’essere, è costantemente minacciato dal mondo dell’Esso, cioè dell’avere e dell’apparire. Il capitolo successivo, Il contributo pedagogico di Martin Buber, vuole infatti essere un invito a considerare le riflessioni del filosofo come presupposto da cui partire per fondare il proprio compito educativo, oltre che la propria esistenza, su una dimensione spirituale di riconoscimento dell’altro. Martin Buber non si è mai dichiarato implicitamente un teorico dell’educazione, tuttavia ha voluto dare maggior importanza al discorso pedagogico in un volume dal titolo I discorsi sull’educazione. Si tratta di tre testi che si rifanno rispettivamente all’età infantile, all’età adulta e all’adolescenza. Ogni

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Martina Spataro
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2019-20
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze dell'Educazione
  Corso: Filosofia
  Relatore: Federico Zamengo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 69

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

educazione
pedagogia
filosofia
creatività
filosofo
educare
scienze umane
soggettivismo
martin buber

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi