Progettare una Carta dei Servizi: l'Ufficio Relazioni con il Pubblico dell'Asur di Fermo
Informazioni tesi
Autore: | Roberta Olivieri |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità |
Relatore: | Lucia D'Ambrosi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 112 |
Nel primo capitolo del mio lavoro ho ritenuto opportuno fare una panoramica del percorso normativo dell’evoluzione della comunicazione nella pubblica amministrazione.
Nel secondo capitolo, invece, mi sono concentrata brevemente sull’atto di nascita degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico, per poi approfondire i ruoli e le finalità dell’ufficio, nonché le figure professionali a esso preposte. Infine ho rivolto l’attenzione alle nuove prospettive offerte all’ufficio dall’e-Government, in termini di miglioramento della qualità dei servizi e di riduzione dei costi attraverso l’uso delle tecnologie informatiche, e alla situazione attuale delle amministrazioni pubbliche italiane attraverso una rilevazione dell’Istat del 2010.
Nel terzo capitolo, si è prestata attenzione alla definizione concettuale di “servizio” e di “qualità”, con un particolare focus sul caso delle amministrazioni pubbliche. Ho inserito anche l’argomento inerente la Carta dei Servizi, di notevole importanza in quanto individua i principi secondo cui devono uniformarsi le amministrazioni che erogano i servizi pubblici, individuando i fattori di qualità del servizio e rispettando gli standard previsti.
Infine, un argomento molto rilevante è quello della customer satisfaction, da intendersi come l’indagine volta alla conoscenza del grado di soddisfazione dell’utente e delle sue aspettative rispetto ai servizi erogati dall’Amministrazione.
A tal proposito, la seconda parte del mio elaborato riguarda un lavoro empirico di ricerca effettuato presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico dell’Asur Area Vasta 4 di Fermo.
In particolare il mio lavoro ha avuto un duplice obiettivo: da un lato la rilevazione del grado di soddisfazione dell’utenza rispetto all’esperienza del reclamo effettuato presso l’ufficio, dall’altro un’indagine sul grado di conoscenza dei servizi offerti dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico da parte di chi si era rivolto all’ufficio appunto per un reclamo, considerando anche la conoscenza o meno della carta dei servizi in generale. Tale ricerca è stata possibile attraverso la somministrazione di questionari telefonici all’utenza individuata e un’intervista rivolta al personale dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Il disegno della ricerca, le metodologie adottate e i risultati sono oggetto del quarto capitolo.
L’ultima parte rappresenta, infine, una proposta di Carta dei Servizi per l’Ufficio Relazioni con il Pubblico dell’Asur di Fermo. Oltre a presentare i servizi offerti, i principi rispettati nell’erogazione dei servizi, gli standard di qualità e il personale dell’ufficio, ho concluso proponendo degli strumenti e delle modalità di diffusione della Carta, nonché una realizzazione grafica della copertina della stessa.
Con il mio lavoro ho cercato, quindi, di inquadrare nel complesso il contesto in cui nascono gli Uffici per la Relazioni con il Pubblico, i loro compiti principali, tra cui le indagini di customer satisfaction, e la modalità più adatta a renderli conoscibili ai cittadini: la Carta dei Servizi.
Informazioni tesi
Autore: | Roberta Olivieri |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità |
Relatore: | Lucia D'Ambrosi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 112 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Coordinamento strategico tra ufficio stampa e urp nella Pubblica Amministrazione. Il caso del Comune di Ancona.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Coordinamento strategico tra ufficio stampa e urp nella Pubblica Amministrazione. Il caso del Comune di Ancona.
- Urp: un ponte in costruzione tra cittadino ed ente pubblico. Il caso di Cento (Fe)
- L'Urp nei piccoli comuni. Scelta strategica?
- Sinergie tra ufficio stampa e ufficio relazioni con il pubblico nella comunicazione della pubblica amministrazione
- Ascolto e comunicazione nella Pubblica Amministrazione. L'esperienza dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Padova
- Il controllo di qualità in una struttura sanitaria attraverso l'adozione della carta dei servizi e la customer satisfaction
- Valutare la Pubblica Amministrazione. Indagine di customer satisfaction nel Municipio VIII del Comune di Roma
- Carta dei Servizi e indagine di customer satisfaction. Il caso della Piscina comunale di Forlì
- L'amministrazione che ascolta. Analisi della customer satisfaction degli utenti dell'Urp del comune di Torre del greco
- Analisi dell'Ufficio per le Relazioni con il Pubblico. Il caso della Prefettura di Avellino
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi