Skip to content

Migratools: una nuova piattaforma on-line per l'inclusione sociale e lavorativa degli immigrati stranieri. Testatura della sezione orientation e analisi dei risultati.

Uno dei più gravi ed urgenti problemi sociali che i Paesi dell’Unione Europea, tra cui anche l’Italia, sono chiamati ad affrontare e a risolvere è rappresentato dalla mancata integrazione sociale di gran parte della popolazione immigrata.
“Integrazione” significa innanzitutto possibilità di comunicazione profonda, tra la popolazione autoctona e le diverse etnie che con essa convivono, a più dimensioni: economica, sociale e culturale. Questo obiettivo prioritario impone azioni tese al superamento del pregiudizio e delle diffidenze che impediscono relazioni proficue. Una politica dell’integrazione deve puntare soprattutto a superare questi atteggiamenti, attraverso alcune misure che mirino non solo a rimuovere le percezioni errate, ma anche a chiarire gli elementi di fondo su cui i pregiudizi si basano. L’integrazione socio-lavorativa delle minoranze etniche immigrate in Italia rappresenta una straordinaria occasione di arricchimento di valori culturali, con i quali spesso è difficile confrontarsi a causa della diffidenza, del pregiudizio e del disinteresse. E’ poi fondamentale saper rispondere all’esigenza di tutelare i diritti dei più deboli, favorendo l’instaurazione di rapporti improntati all’eguaglianza ed alla lotta ad ogni forma di emarginazione e discriminazione razziale.
In questo contesto si inserisce il progetto “Migratools”, su cui si è focalizzata la mia attenzione e la ricerca che verrà presentata. Si tratta in particolare di un progetto pilota che, svolgendosi nell’ambito del programma europeo Leonardo Da Vinci, nasce da un’esigenza di maggiore integrazione della manodopera non comunitaria. Esso inoltre ha avuto l’obiettivo specifico di creare uno strumento multimediale per l’orientamento e l’inserimento al lavoro degli immigrati stranieri, concretizzatosi nell’elaborazione del sito “www.migratools.net” da parte di Fòrema, l’ente presso cui ho svolto il mio tirocinio formativo universitario.
Il presente lavoro di tesi si articola in due parti: la prima parte, di riflessione teorica, mira ad offrire un panorama generale del fenomeno dell’immigrazione in Italia, collegandolo al problema dell’inserimento socio-lavorativo degli immigrati, anche nella realtà veneta e padovana; la seconda parte, riferita alla ricerca da me condotta sul campo, intende illustrare il progetto Migratools e descrivere appunto metodologia e risultati dell’indagine, che ha coinvolto un gruppo di 73 immigrati a Padova, volta a far loro sperimentare concretamente l’utilizzo e a verificare la fruibilità di alcuni strumenti on-line, creati nel progetto stesso, per l’orientamento socio-lavorativo degli immigrati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE “Il segreto dell'esistenza umana non sta soltanto nel vivere, ma anche nel sapere per che cosa si vive” F. Dostoevskij Uno dei più gravi ed urgenti problemi sociali che i Paesi dell’Unione Europea, tra cui anche l’Italia, sono chiamati ad affrontare e a risolvere è rappresentato dalla mancata integrazione sociale di gran parte della popolazione immigrata. Essa, relegata a condizioni di estrema marginalità sociale ed occupazionale, ha finito sovente col restare imbrigliata nelle maglie della criminalità organizzata e assorbita dall’economia sommersa con occupazioni precarie e sottopagate. Tali fenomeni provocano, come effetti indotti e perversi, il mancato armonico sviluppo di una società multietnica e la difficoltà degli immigrati, in particolare di quelli extracomunitari, di inserirsi pienamente nella società civile con la conseguente limitazione di fatto del godimento dei diritti sanciti dalla Carta costituzionale. A questo proposito, la Dichiarazione della Commissione Europea del 1997, anno europeo contro il razzismo, afferma che “a tutti i cittadini in possesso di diritti e responsabilità deve essere fornita l’opportunità di diventare risorse attive del sistema produttivo e di dimostrare che l’interculturalità è un valore aggiunto per lo sviluppo”. Pertanto, è necessario costruire relazioni positive tra cittadini ed immigrati, promuovendo occasioni di incontro e di comunicazione, al fine di prevenire situazioni di discriminazione che minacciano la coesione sociale. “Integrazione” significa innanzitutto possibilità di comunicazione profonda, tra la popolazione autoctona e le diverse etnie che con essa convivono, a più dimensioni: economica, sociale e culturale. Questo obiettivo prioritario impone azioni tese al superamento del pregiudizio e delle

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefania Greggio
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'Educazione
  Relatore: Cristina Amplatz
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 306

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi