Skip to content

Fondazioni bancarie: evoluzione storica e analisi degli oggetti sociali

La privatizzazione del settore bancario pubblico è il risultato di un lungo processo di riforma avviato nel 1990 dalla legge n. 218 del 30 luglio, detta Legge Amato, che si sarebbe concluso, dopo un cammino denso di interventi del legislatore, solo dopo otto anni, con la definitiva trasformazione delle fondazioni di origine bancaria in soggetti di diritto privato. Tale processo, tuttavia, affondava le sue radici in un dibattito che era stato sollevato nel 1981 dalla pubblicazione di un libro bianco della Banca d’Italia sullo stato delle banche pubbliche e che avrebbe continuato a svilupparsi fino agli anni più recenti seguendo il cammino tormentato della riforma, segnato da vari cambiamenti di rotta.
Dopo una breve premessa storica sulle origini di una particolare categoria di banche pubbliche, le Casse di Risparmio, il primo capitolo del seguente lavoro intende analizzare l’evoluzione del nostro sistema bancario dal modello di mercato controllato, delineato dalla legge bancaria del ’36, al suo superamento in favore del modello di mercato regolato in cui avrebbero operato solo soggetti privati.
Questo lavoro si propone, in primo luogo, di analizzare compiutamente quel processo che ha segnato, nel nostro ordinamento, il passaggio da un sistema bancario caratterizzato dalla massiccia presenza di organismi pubblici ad un sistema privatizzato, prendendo in considerazione le varie fasi in cui si è articolato tale passaggio e ponendo particolare attenzione all’evoluzione storica del ruolo assunto dalle Fondazioni Bancarie dalla Legge Amato in poi.
In particolare si pone l’attenzione sulla figura degli enti conferenti, oggi Fondazioni di origine bancaria, creati dalla legge Amato come enti pubblici non economici, e divenuti otto anni dopo, con la legge n. 461/98, enti di diritto privato.
Le disposizioni della legge n. 218/90 prevedendo il conferimento dell’azienda bancaria da parte dell’ente banca pubblica in una nuova società per azioni, ha permesso l’avvio di una prima fase di privatizzazioni del settore bancario, detta privatizzazione formale o privatizzazione fredda, che avrebbe consentito il progressivo ritiro degli enti pubblici dal settore bancario e, quindi, un generale miglioramento della redditività attesa dalle aziende bancarie.
Il completamento del processo di privatizzazione, con i provvedimenti emanati nel corso degli anni novanta, ha consentito il passaggio alla cosiddetta fase di privatizzazione sostanziale, o calda, del settore bancario.
Nel secondo capitolo si tenterà di approfondire la Legge Ciampi, dando uno sguardo ai dibattiti e alle tumultuose vicende che hanno reso protagonisti gli esponenti delle differenti fazioni politiche.
Il dibattito sul ruolo e sulle funzioni delle Fondazioni avrebbe influenzato e rallentato l’iter di approvazione del disegno di legge. Tra gli argomenti di maggiore perplessità emergeva certamente quello di creare un’Authority che avrebbe assunto poteri di controllo.
Si analizzerà successivamente la Riforma Tremonti: con quest’ultimo emendamento le Fondazioni bancarie cambieranno in maniera incisiva, riaccendendo il dibattito sulla natura pubblica o privata di questi enti.
Inoltre verrà analizzata, seppure in un brevi passaggi, la procedura di costituzione di una fondazione, toccando più da vicino quegli elementi costitutivi definiti come “essenziali”.
In ultimo, verrà considerata l’attività di alcune importanti Fondazioni Bancarie: la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, la Compagnia di San Paolo di Torino, la Fondazione Cassa di Risparmio delle Province Lombarde e la Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona; oltre alle tre principali Fondazioni Bancarie del Meridione: la Fondazione Banco di Sicilia; la Fondazione Banco di Sardegna; Istituto Banco di Napoli- Fondazione.
In particolare, oltre che ad un superficiale quadro generale sulle origini storiche di ciascuna di esse, si tenterà di esaminare innanzitutto la situazione finanziaria, vale a dire si partirà dai Bilanci più recenti per comprendere la struttura dei rispettivi portafogli azionari. Si passerà poi ad analizzare la filosofia propria di ciascuna fondazione e dallo studio comparato degli Statuti e delle Relazioni sul Bilancio, si tenterà di fornire più chiare indicazioni sugli impieghi monetari nelle attività sociali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE La privatizzazione del settore bancario pubblico è il risultato di un lungo processo di riforma avviato nel 1990 dalla legge n. 218 del 30 luglio, detta Legge Amato, che si sarebbe concluso, dopo un cammino denso di interventi del legislatore, solo dopo otto anni, con la definitiva trasformazione delle fondazioni di origine bancaria in soggetti di diritto privato. Tale processo, tuttavia, affondava le sue radici in un dibattito che era stato sollevato nel 1981 dalla pubblicazione di un libro bianco della Banca d’Italia sullo stato delle banche pubbliche e che avrebbe continuato a svilupparsi fino agli anni più recenti seguendo il cammino tormentato della riforma, segnato da vari cambiamenti di rotta. Dopo una breve premessa storica sulle origini di una particolare categoria di banche pubbliche, le Casse di Risparmio, caratterizzate dalle finalità mutualistiche che perseguivano e sulla loro evoluzione, segnata da una progressiva despecializzazione operativa ed assimilazione giuridica al modello della banca ordinaria, il primo capitolo del seguente lavoro intende analizzare l’evoluzione del nostro sistema bancario dal modello di mercato controllato, delineato dalla legge bancaria del ’36, al suo superamento in favore del modello di mercato regolato in cui avrebbero operato solo soggetti privati. Questo lavoro si propone, in primo luogo, di analizzare compiutamente quel processo che ha segnato, nel nostro ordinamento, il passaggio da un sistema 2

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sabina Pasquino
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi del Sannio
  Facoltà: Scienze Economiche e Aziendali
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Giuseppe Squeo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 213

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

banche
bilancio istituti bancari
casse di risparmio
costituzione fondazioni
fondazioni
fondazioni bancarie
istituti di credito di diritto pubblico
legge amato
oggetti sociali
statuti bancari
storia bancaria
storia fondazioni bancarie

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi