Skip to content

Immunoterapia oncologica mediante cellule CAR-T

L'immunoterapia oggi costituisce una delle strategie più promettenti e indicate per la cura contro il cancro, basata su un principio fondamentale, nonché geniale: sfruttare le nostre stesse armi, il nostro sistema immunitario, educandolo, istruendolo, attraverso tecniche di ingegneria genetica, in maniera tale da donargli la capacità di poter riconoscere le cellule tumorali dilaganti nel nostro organismo e neutralizzarle seduta stante. Uno degli approcci più sofisticati passa per la modificazione genetica dei nostri linfociti T che, opportunamente estratti dal sangue periferico del paziente e purificati, vengono dotati di un recettore antigenico chimerico (CAR) che permetta il riconoscimento di uno specifico antigene (molecola bersaglio) presente sulla superficie delle cellule maligne e l'attivazione di una serie di risposte a valle tanto efficaci da portare all'uccisione delle cellule tumorali stesse. Tuttavia, le cellule CAR-T, se eccedenti rispetto alla dose di somministrazione consentita e stabilita mediante rigidi protocolli, possono condurre all'insorgenza di una sindrome di rilascio da citochine (CRS); alla luce di tale effetto collaterale che, se non gestito, può portare anche alla morte del paziente e nell'ottica di un potenziamento della sicurezza della tecnica, il team di ricerca dell'Ospedale Pediatrico "Gesù Bambino" di Roma ha sviluppato una strategia in base alla quale, all'interno del costrutto genico CAR, viene aggiunto un gene suicida (il gene Caspasi 9 inducibile) in grado di innescare, per l'appunto, su somministrazione di una "droga dimerizzante" (AP1903), il suicidio programmato delle CAR-T nel caso in cui sfuggano al controllo dei medici. L'approccio rivoluzionario ha riscontrato enormi successi nella cura dei tumori del sangue (leucemie, linfomi etc.) e non si esclude che in un futuro non tanto lontano possa essere applicato anche per stanare i neuroblastomi e alcuni tumori cerebrali, anche molto aggressivi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE ED OBIETTIVI Con il concetto di terapia genica (in inglese Gene Therapy) oggi s’intende, in un’accezione generale, l’inserimento e/o inserzione di materiale ereditario (geni) all’interno di specifiche cellule bersaglio con l’intento di poter principalmente curare malattie genetiche ereditarie e non solo (in altri termini, condizioni patologiche). La procedura d’inserimento è nota agli “addetti del settore” con il termine di trasfezione. Per altre patologie, invece, siamo interessati a voler uccidere in maniera mirata le cellule malate responsabili della condizione di malessere, come nel caso del cancro e di diverse patologie dovute a una proliferazione incontrollata di cellule divenute, a causa di quest’ultima, anormali e, a tal scopo, modifichiamo geneticamente le cellule del sistema immunitario del paziente, come i linfociti T oppure le cellule Natural Killer, impartendo loro un preciso ordine: neutralizzare le cellule tumorali; è necessario precisare che l’oggetto della tesi verterà, infatti, solo su uno specifico aspetto della terapia genica: la terapia genica mediante cellule CAR-T, 1 l’ultima frontiera della immunoterapia, che sarà descritta approfonditamente nei successivi paragrafi di questo progetto di tesi bibliografica, lasciando ad altri testi e/o manuali ben più appropriati, idonei e completi la trattazione delle altre innumerevoli applicazioni della suddetta terapia e che in questa sede saranno solo brevemente citate e riassunte. Essenzialmente, grazie al supporto, ora più che mai indispensabile, della terapia genica, è possibile oggi introdurre copie corrette e funzionali di un possibile gene all’interno di una specifica cellula, appartenente a un tessuto o ad un organo, che, ovviamente, ci aspettiamo che presenti nel proprio genoma entrambe le copie del gene in questione malate e/o difettive; in tal modo, si compie una vera e propria sostituzione, trasferendo, di fatto, la versione funzionale e/o ottimale del gene e rimediare al danno da esso causato; in questo modo, si opera un intervento direttamente sulla radice della patologia che vogliamo debellare, quindi sulla causa della patologia stessa, anziché andare a curarne solo gli effetti come gli approcci di talune terapie tradizionali intendono operare e che si prefigurano, tuttavia, come degli interventi meramente palliativi per il paziente. Correggere il codice genetico degli esseri umani, applicando i principi dell’ingegneria genetica, al fine di migliorare le loro condizioni di salute è, quindi, diventata la nuova sfida ed il nuovo obiettivo del XXI secolo che forse un giorno permetterà, a costi 1 Srivastava S., Riddell S.R. (August 2015), "Engineering CAR-T cells: Design concepts", Trends in Immunology. 36 (8): 494–502.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Davide Carbonaro
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze biologiche
  Relatore: Barbara Majello
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 69

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

leucemia linfoblastica acuta
recettore antigenico chimerico
separatore cellulare
gene casp9
franco locatelli
vettori retrovirali
ospedale pediatrico gesù bambino
sindrome di rilascio da citochine (crs)
gene suicida

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi