Skip to content

Omologia simpliciale lp per complessi simpliciali non compatti

Il lavoro che presentiamo è un contributo alla teoria omologica lp. La (co)omologia simpliciale lp, e più in generale le (co)omologie originate da complessi di spazi di Banach, sono oggetto di una vasta ricerca e si concretizzano in una quantità notevole di applicazioni.
Consideriamo ad esempio due alberi infiniti. Omotopicamente, essi sono indistinguibili poiché entrambi spazi contraibili. La teoria omologica simpliciale classica non può che ratificare questa indistinguibilità.
Tuttavia, è ben noto che dal punto di vista geometrico, così come dal punto di vista dell'analisi (intimamente legato a quello geometrico), i due alberi possono risultare profondamente diversi. In particolare, consideriamo X un albero trivalente ed Y un albero bivalente, i.e., il grado dei vertici è costantemente uguale a 3 per X e a 2 per Y.
L'albero Y manifesta una natura genuinamente Euclidea (di una retta) mentre l'albero X ha le caratteristiche di uno spazio iperbolico. La distinzione tra i due alberi si fonda principalmente su "caratteristiche all'infinito" degli spazi. Questo può suggerire che, in ambito non compatto, una teoria (co)omologica che riesca a rendere conto di queste differenze debba avere una natura "globale", i.e., le sue (co)catene devono poter coinvolgere (co)simplessi elementari arbitrariamente lontani. Questo è ciò che accade per la teoria simpliciale lp, la più naturale tra le generalizzazioni della teoria simpliciale classica.
Le applicazioni di tale generalizzazione spaziano dalla topologia alla teoria geometrica dei gruppi nello spirito di M. Gromov. Segnaliamo che i primi germogli di una teoria simpliciale lp si possono trovare in un articolo di H. Garland del 1973 dedicato allo studio di reticoli in gruppi p-adici. Pochi anni più tardi, è J. Dodziuk ad introdurre in modo più organico una teoria (co)omologica simplicale (ridotta) l2, in relazione ad un problema di M. Atiyah sull'interpretazione topologica dei numeri di Betti L2 di rivestimenti cocompatti. In quest'ambito, Dodziuk stabilisce un isomorfismo di tipo de-Rham, che verrà poi esteso da Goldshtein-Kuzminov-Shvedov al caso lp non ridotto in modo definitivo e altamente non banale.

Al meglio della nostra conoscenza, non esiste in letteratura una trattazione sistematica della teoria simpliciale lp. Spesso, aspetti che coinvolgono anche i fondamenti di questa teoria risultano solo enunciati e, talvolta, assunti come folklore. In questo quadro, l'obiettivo principale del nostro lavoro è quello di entrare nei dettagli della costruzione della teoria omologico-simpliciale lp enfatizzando gli aspetti combinatori ed estendendo, ove possibile, i risultati noti. Il lavoro è organizzato nel seguente modo.

Nel primo capitolo abbiamo introdotto il concetto di complesso simpliciale a geometria limitata (BG-complesso), fissando così i limiti all'interno dei quali risulti ragionevole definire una teoria lp. Per un BG-complesso simpliciale K viene definito il complesso (di Banach) delle catene lp e le susseguenti omologie ridotta e non ridotta, mostrando esplicitamente come esse consentano, tra le altre cose, di distinguere gli alberi X ed Y menzionati più sopra. Particolare attenzione è stata rivolta alla descrizione della topologia degli spazi vettoriali di omologia lp, attribuendo particolare enfasi alla continuità degli operatori tra essi definiti.

Il secondo capitolo, ispirato ad un'affermazione di Gromov, affronta lo studio di un'invarianza combinatoria dell'omologia simpliciale lp.
Dopo aver introdotto il concetto di mappe simpliciali a geometria limitata (BG-mappe simpliciali) e studiato gli operatori indotti in omologia, viene proposta una definizione di omotopia simpliciale a geometria limitata sfruttando la costruzione del prisma sopra un BG complesso. Sulla base di una costruzione classica in ambito compatto, si prova che BG mappe simpliciali che siano BG simplicialmente omotopiche inducono lo stesso operatore continuo a livello di spazi di omologia.

Il terzo capitolo, dedicato alle azioni simpliciali di gruppi discreti su complessi infiniti, mette in luce alcuni legami tra le proprietà dell'azione e quelle del complesso simpliciale soggiacente. In particolare, nell'ambito delle azioni regolari (nel senso di G. E. Bredon), vengono studiate condizioni sotto le quali complessi e mappe simpliciali equivarianti risultino a geometria limitata.

Nel quarto capitolo ci si è occupati delle suddivisioni di complessi simpliciali infiniti. Dopo aver introdotto alcune tecniche classiche di suddivisione, viene dimostrato che una suddivisione di un BG-complesso simpliciale, sotto opportune restrizioni, non altera gli spazi di omologia lp. Come corollario si deduce che, in virtù di un'osservazione di Bredon, l'ipotesi tecnica di regolarità dell'azione, usata nel terzo capitolo, non è affatto restrittiva.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Il nostro lavoro e` un contributo alla teoria omologica `p. La (co)omologia simpliciale `p, e piu` in generale le (co)omologie originate da complessi di spazi di Banach, sono oggetto di una vasta ricerca e si concretizzano in una quantita` notevole di applicazioni. Consideriamo ad esempio due alberi infiniti. Topologicamente, essi sono indistinguibili poiche´ entrambi spazi contraibili. La teoria omologica simpli- ciale classica non puo` che ratificare questa indistinguibilita`. Tuttavia, e` ben noto che dal punto di vista geometrico, cos`ı come dal punto di vista dell’ana- lisi (intimamente legato a quello geometrico), i due alberi possono risultare profondamente diversi. In particolare, consideriamo X un albero trivalente ed Y un albero bivalente, i.e., il grado dei vertici e` costantemente uguale a 3 per X e a 2 per Y . v1 v0 v3 v5 v2 v4 v9 v7 v8 v6 v11 v13 v10 v12 X Y v−2 v−1 v0 v1 v2 L’albero Y manifesta una natura genuinamente Euclidea (di una retta) mentre l’albero X ha le caratteristiche di uno spazio iperbolico. La distin- zione tra i due alberi si fonda principalmente su “caratteristiche all’infini- to” degli spazi. Questo puo` suggerire che, in ambito non compatto, una teoria (co)omologica che riesca a rendere conto di queste differenze debba avere una natura “globale”, i.e., le sue (co)catene devono poter coinvolgere

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luigi Caspani
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi dell'Insubria
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Matematica
  Relatore: Stefano Pigola
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 103

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

annullamento
azioni
baricentriche
catena
catene
complessi
complesso
geometria
invariante
invarianza
limitata
omologia
omotopia
operatore di bordo
ridotta
simplessi
simplesso
simpliciale
suddivisione
topologia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi