Skip to content

Ruolo dei recettori muscarinici M2 e M3 sulle correnti voltaggio-dipendenti in neuroblasti fetali umani isolati dal nucleo basale del Meynert

Il Nucleo Basale di Meynert (NBM) è la principale sorgente di neuroni colinergici nel cervello ed è coinvolto in importanti funzioni, tra cui i processi di memoria e apprendimento. La sua degenerazione è infatti correlata con il declino cognitivo in patologie neurodegenerative quali l’Alzheimer. È stata di recente caratterizzata una coltura primaria di neuroblasti fetali umani proliferanti isolati dal NBM (hfNBM): si tratta di neuroni colinergici immaturi o neuroblasti in grado di sintetizzare e rilasciare acetilcolina (ACh, Morelli et al., Front Cell Neurosci. 2017, 11:339.). In questa ricerca abbiamo caratterizzato le proprietà elettrofisiologiche di tali cellule mantenute in coltura dal 9° al 25° passaggio (circa 15 settimane) e studiato le risposte a vari agonisti e antagonisti colinergici. Gli esperimenti sono stati effettuati con tecniche elettrofisiologiche di patch-clamp. I recettori muscarinici per ACh sono recettori metabotropi e finora ne sono stati identificati 5 sottotipi. I recettori M1, M3 e M5 sono accoppiati a proteine Gq/11 ed hanno come secondo messaggero il diacilglicerolo o DAG e l'inositolo trifosfato o IP3. I recettori M2 e M4 invece sono accoppiati a proteine Gi/Go ed inibiscono l'enzima adenilato ciclasi provocando diminuzione della concentrazione di cAMP nella cellula. E’ noto che nelle hfNBM sono espressi perlopiù recettori M2 e M3 muscarinici. La resistenza e il potenziale di membrana a riposo delle cellule hfNBM non variavano durante i diversi passaggi in coltura, mentre la capacità di membrana aumentava significativamente a partire da p20. Per caratterizzare gli effetti muscarinici e la via di segnalazione coinvolta nella loro attivazione abbiamo applicato carbacolo (CCh), un agonista muscarinico. CCh aumentava, in maniera concentrazione dipendente, le correnti outward attivate da un protocollo di voltaggio a rampa con una EC50 di 1.7 µM. L’effetto di CCh (50 µM) era bloccato in presenza di atropina (100 nM), un antagonista dei recettori muscarinici. L’attivazione delle correnti al K+ indotte da CCh era inoltre bloccata da metoctramina un antagonista selettivo del recettore muscarinico M2, mentre 4-D-AMP (1,1-dimetil-4-difenilacetossipiperidinio ioduro), un antagonista selettivo del sottotipo recettoriale M3 era del tutto inefficace, indicando il coinvolgimento dei recettori muscarinici M2 in tale effetto. CCh (50 µM) riduceva l’ampiezza delle correnti al Na+. Tale effetto era completamente prevenuto in presenza di neomicina, antibiotico ad ampio spettro in grado di bloccare la fosfolipasi C e di 4-DAMP, indicando che gli effetti di CCh erano mediati dall’attivazione del recettore muscarinico M3. I dati da noi ottenuti evidenziano per la prima volta i sottotipi recettoriali colinergici coinvolti nella modulazione di canali ionici voltaggio dipendenti nei neuroni NBM. Una conoscenza più approfondita dei neuroblasti hfNBM può aiutare a mettere a punto un loro possibile utilizzo in medicina rigenerativa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Il Nucleo Basale di Meynert (NBM) è la principale fonte di neuroni colinergici nel telencefalo basale. Tali neuroni sono coinvolti nella regolazione delle funzioni cognitive e la loro degenerazione è responsabile del declino cognitivo che si verifica in alcune malattie neurodegenerative, fra cui l’Alzheimer. Lo studio di tali neuroni potrebbe quindi aiutare ad identificare nuove strategie terapeutiche per la cura di tale patologia. 1.1 IL TELENCEFALO BASALE Il telencefalo basale racchiude una serie di strutture cellulari localizzate nell’emisfero cerebrale mediale e ventrale. Comprende il nucleo basale del Meynert, le bande diagonali verticali e orizzontali di Broca e il nucleo del setto mediale (Mesulam, 2013) (Fig.1.1). Questa regione contiene neuroni magnocellulari che forniscono le principali proiezioni colinergiche alla corteccia cerebrale, all’ippocampo e all’amigdala. (Ferreira-Vieira et al., 2016). I neuroni colinergici del mesencefalo mediale sono considerati importanti nella plasticità sinaptica cerebrale, infatti una grave atrofia del sistema colinergico in tale area, in particolare nel NBM, può portare a cambiamenti fisiopatologici della neurotrasmissione, come si osserva nella malattia di Alzheimer (Hardenacke et al., 2013). La degenerazione e la perdita di questi neuroni colinergici è correlata al declino cognitivo che si verifica nei pazienti con tale patologia (Kilimann et al.,2014). È quindi fondamentale il ruolo dell’acetilcolina e dei suoi recettori, nicotinici e muscarinici, nei processi cognitivi. Una migliore comprensione delle caratteristiche funzionali dei neuroni del NBM può quindi aiutare a chiarire i meccanismi delle malattie neurodegenerative.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Prencipe
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Biologia molecolare e cellulare
  Relatore: Anna Maria Pugliese
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 62

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alzheimer
patologie neurodegenerative
recettori muscarinici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi