Rottura del legamento crociato anteriore nel volley femminile: meccanismi traumatici e misure preventive
Informazioni tesi
Autore: | Monica Mele |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università Telematica "E-Campus" |
Facoltà: | Scienze Motorie |
Corso: | LM-22 |
Relatore: | Pietro Picerno |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 48 |
Nel seguente elaborato vengono affrontati i meccanismi traumatici dell’apparato locomotore, in particolar modo la rottura del legamento crociato anteriore che rappresenta uno dei maggiori eventi lesivi negli atleti a livello agonistico. Infatti, la scelta di questo argomento è dovuta ad un’esperienza vissuta in prima persona che mi ha portato a capire l’importanza della prevenzione e della ripresa a livello neuromuscolare dopo aver subito un intervento. Con questo studio ho potuto comprendere anche svariati motivi a me sconosciuti per il quale la donna è maggiormente propensa alla rottura di questo legamento rispetto all’uomo. Difatti, viene approfondito come le donne sono maggiormente a rischio rispetto agli uomini per svariate cause le quali comprendono differenze a livello biomeccanico, cioè la maggior lassità capsulo-legamentosa delle donne e i diversi pattern di attivazione muscolare, differenze ormonali perché il ciclo mestruale può influire sulla lesione e differenze anatomiche riguardanti la pelvi. Le donne quando sono maggiormente affaticate, alterano il proprio gesto atletico e questo implica l’alterazione del pattern motorio, come ad esempio durante l’atterraggio da un salto nella pallavolo, dove aumentando le forze di taglio femoro-tibiali aumentano il rischio di stress per il legamento. Prevenire questo genere di lesioni o rotture non è ancora del tutto facile, ma esistono programmi di addestramento neuromuscolare per la prevenzione degli infortuni che riducono il rischio di lesioni al legamento crociato anteriore. Per le atlete la miglior preparazione atletica prevede un riscaldamento alternativo che si concentra sullo stretching, sul rafforzare i muscoli inerenti al ginocchio come il quadricipite e sul miglioramento dell’equilibrio durante l’esecuzione di vari movimenti.
Informazioni tesi
Autore: | Monica Mele |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università Telematica "E-Campus" |
Facoltà: | Scienze Motorie |
Corso: | LM-22 |
Relatore: | Pietro Picerno |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 48 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Assistenza Infermieristica nella Traumatologia del Legamento Crociato Anteriore
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Assistenza Infermieristica nella Traumatologia del Legamento Crociato Anteriore
- Analisi ambientale ed energetica di un impianto di condizionamento con il metodo LCA
- Applicazione LCA per la valutazione di processi nell'industria conciaria
- La metodologia LCA (Life Cycle Analysis). Sfide e potenzialità per il futuro.
- Analisi LCA di una filiera agroenergetica per la coltivazione del girasole altoleico.
- Analisi mediante LCA e valutazione economica dei trasporti nella città di Padova
- La produzione di materie seconde da pneumatici fuori uso: confronto con metodologia Lca ( Life Cycle Assessment )
- Pioppo e sorgo da biomassa per scopi energetici: sperimentazione agronomica e analisi LCA (Life Cycle Assessment)
- Valutazione ambientale del processo produttivo di schiuma poliuretanica da olio di semi di cardo in Umbria (Italia): uno studio LCA
- Il ruolo dello specialista in attività adattata nel percorso di ritorno allo sport in un soggetto con pregressa lesione del LCA
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi