Skip to content

Giovani e alcol. Un approfondimento empirico nella realtà feltrina

Si tratta di un'analisi ad “imbuto” del fenomeno del consumo/abuso alcolico tra i giovani: partendo dagli aspetti storico-socio-culturali delle bevande alcoliche, facendo poi un quadro generale dell'alcol (dai tipi di usi, bevande e bevitori, alla produzione e consumo dell'alcol, alla prevenzione e alle politiche sociali a riguardo, con alcuni cenni alla legislatura attuale e ai suoi più significativi cambiamenti, finendo con un'analisi del ruolo della pubblicità e del marketing in questo fenomeno, mettendo in risalto così il delicato tema dell'alcol come droga legalizzata e socialmente accettata). Si passa poi ad uno scalino successivo parlando di "sociologia del bere", trattando dimensioni sociologiche e culturali della bevanda in esame. Fatto un quadro complessivo del fenomeno mi sono concentrata sulla tematica principale: il consumo giovanile e le sue problematiche sociali, dove si parla di cultura dell'alcol e del gruppo dei pari, dove vengono affrontati gli stili di bere giovane con i loro valori, atteggiamenti e significati, per passare poi al tema di grande attualità delle stragi del sabato sera, finendo con alcune teorie sociologiche che si possono prestare ad un’interpretazione dei consumi giovanili descritti. Infine viene presentata la ricerca vera e propria: inizialmente illustrando ed esaminando i dati quantitativi di due importanti ricerche effettuate in Veneto, passando poi ad una ricerca di tipo qualitativo, più specifica, sui giovani del feltrino (elaborata tramite lo strumento dell’intervista discorsiva, con lo scopo di sollecitare il racconto di una storia personale, e di raccogliere informazioni sul profilo dell’intervistato, sul suo universo di valori e di rappresentazioni sociali), che va quindi ad integrare e ad approfondire i dati quantitativi esposti precedentemente, per elaborare così le considerazioni finali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Il nucleo principale di quest‘elaborato è costituito dal preoccupante fenomeno del consumo prematuro ed esagerato da parte dei giovani adolescenti di oggi. Negli ultimi anni si sta infatti assistendo ad un cambiamento dei modi e dei tempi di fruire di queste bevande da parte della popolazione giovanile, andando così a delineare un nuovo stile del bere giovane, contrassegnato da nuovi valori d‘uso che pongono una netta rottura con i valori d‘uso più tradizionali di un paese mediterraneo quale l‘Italia. Il fenomeno è talmente radicato nella cultura dei giovani italiani e talmente diffuso, che si può parlare di un vero e proprio stile di vita. I gravissimi danni provocati dall‘abuso di alcol derivano proprio da questi cambiamenti culturali che anche nel nostro paese riguardano prevalentemente il modo di assumere le bevande alcoliche: sempre meno legato ai pasti, come vorrebbe la tradizione mediterranea, il consumo è orientato verso altri modelli provenienti da paesi stranieri, come il binge drinking (il bere molto con lo scopo di ubriacarsi), che favoriscono spesso il passaggio a sostanze stupefacenti. Inoltre, il cambiamento si è verificato anche nella scelta delle bevande e delle occasioni, che vedono ai primi posti birra e aperitivi. L‘aumento del consumo di alcol, che in Italia riguarda soprattutto i quattordicenni e le ragazze, ha tra le sue motivazioni principali la necessità degli adolescenti di sentirsi più sicuri nel gruppo dei pari, più emancipati agli occhi dei coetanei e degli adulti. È anche però un fenomeno connesso all‘influenza negativa della pubblicità e dei mass media, che spesso associano il consumo di bevande alcoliche a situazioni di benessere e di successo generale o a personaggi che diventano per i giovani dei modelli da imitare, e per contro, paradossalmente, non indicano i gravi danni a cui gli adolescenti vanno incontro consumando tali bevande. Si è creato quindi un allarme sociale in riferimento a questi prematuri e smodati consumi, legato, oltre che ai suddetti cambiamenti culturali dei modi di bere, anche sia alla precoce età del primo bicchiere, che l‘Organizzazione Mondiale della Sanità rivela essere 11 anni in Italia, Paese che per questo dato allarmante si trova in testa a livello europeo (gli altri Paesi europei registrano dati pari ai 14 anni e mezzo), sia a causa delle cosiddette ―stragi del sabato sera‖: i frequenti incidenti d‘auto che avvengono durante la notte tra il sabato e la domenica, che coinvolgono soprattutto ragazzi e ragazze giovanissimi, e che sono direttamente correlati ai violenti consumi alcolici del fine settimana. Ad aggravare la situazione un altro dato, proveniente sempre dall‘OMS, che evidenzia l‘alcol come prima causa di morte tra i giovani. Ne sono responsabili, innanzitutto, gli incidenti stradali, seguiti da avvelenamenti, omicidi e suicidi, causati

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Zambelli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze sociologiche
  Relatore: Federico Neresini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 200

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

consumo alcolico
giovani
alcol
ricerca alcol e giovani
alcolici
effetti alcol
stragi sabato sera
bevitori
danni alcol
alcolismo
vino
gruppo dei pari
stili di bere
durkheim
produzione alcolici
legge tasso alcolico
teoria ettichettamento
bevande alcoliche
cultura dell alcol
droga
politiche sociali
teorie sociologiche
adolescenti
devianza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi