Skip to content

La polizia locale italiana e le altre polizie locali dell'unione europea: limiti e differenze

L'analisi in questione è nata dall'interesse a comparare i diversi modelli di polizia locale dell'Unione Europea, non ultimo per evidenziare carenze e punti di forza del modello italiano, anche in prospettiva della tanto attesa riforma del settore.
Le origini della polizia locale affondano le radici in una tradizione antichissima e profonda quanto variegata. Risalgono addirittura all'epoca degli antichi Romani anche se in forme e nell'ambito di organizzazioni sociali assai diverse da quelle attuali. In Sardegna un'originale forma di polizia locale era quella dei "Barracelli", nati durante la sua dominazione spagnola (1479-1713) e tutt'ora esistenti.
La polizia locale trovava anche il suo spazio nell'originale testo Costituzionale che demandava alle regioni la competenza legislativa della "polizia locale e rurale". Oggi, invece l'assetto è cambiato in forza della riforma costituzionale del 2001, la quale ha visto mutare il termine in "polizia amministrativa locale", che viene esclusa dalla competenza legislativa statale. La funzione di polizia amministrativa locale, costituisce una vera e propria funzione tipica dei Comuni; agli stessi spetta infatti, ai sensi dell'art. 117 sesto comma della Costituzione, la potestà regolamentare per quel che riguarda l'aspetto organizzativo e lo svolgimento delle funzioni assegnate loro dallo Stato.
Grazie all'evoluzione della polizia locale, con l'acquisizione di maggiore professionalità, e vista la necessità di garantire sempre di più sicurezza nelle città, a partire dal 2008 venivano riconosciuti negli anni, maggiori coinvolgimenti specifici in tema di sicurezza urbana, sicurezza integrata, assegnando competenze in prima persona ai sindaci e di conseguenza la loro polizia.
E' doveroso puntualizzare che la polizia locale non acquisiva maggiori competenze legislative in questa fase temporale, come è spesso solito pensare, ma dette funzioni le aveva già acquisite con l'approvazione della Legge Quadro sull'ordinamento della polizia municipale, Legge 7 marzo 1986 n. 65. Le qualifiche di polizia giudiziaria, polizia stradale e di pubblica sicurezza, erano già  presenti anche prima della riforma del 1986, che però, grazie a tale norma, queste venivano racchiuse in un unico "pacchetto" anzichè ricercarle in norme sparse e generali. La comparazione delle polizie locali dell'Unione Europea sostanzialmente è utile anche per inquadrare questi corpi dal punto di vista giuridico e per individuarne la rilevanza che detengono all'interno del proprio Stato di appartenenza.
Interessante è anche conoscere come questo organico venga utilizzato per fronteggiare la sicurezza delle città e capire, dal punto di vista lavorativo, che tipo di contratto di lavoro viene loro applicato.
Per questi motivi si è voluto prendere in esame la polizia locale della Francia, Germania, Spagna e della Slovacchia.
Si è poi voluto affrontare il tema numerico delle forze di polizia presenti sul nostro territorio. L'Italia è uno dei paesi europei con il maggior numero di agenti di polizia: con ben cinque corpi di polizia statali, più quelli locali, risulta essere il terzo Stato più militarizzato al mondo.
Nonostante ciò la polizia locale, sopratutto quella delle città metropolitane, è stata chiamata in causa a concorrere alla prevenzione e alla lotta al terrorismo internazionale, oltre a svolgere un servizio di polizia a 360° giorno e notte.
Anche per questi motivi, i rappresentanti di categoria hanno coinvolto il Parlamento Europeo per chiedere una sua intercessione con lo Stato italiano, finalizzata al riconoscimento della polizia locale italiana come una forza di polizia, per poter avere una tutela equivalente a quella delle forze di polizia statali e strumenti operativi adeguati.
Lo studio si conclude con un esempio di polizia locale a coordinamento regionale.
Prendendo spunto appunto dal testo costituzionale, il quale stabilisce la competenza delle regioni in materia di polizia amministrativa locale, per sfruttare al meglio questo servizio, sarebbe necessario un coordinamento, finalizzato a rendere uniforme l'attività in ogni singola regione. Con ciò, si avrebbe sicuramente un risparmio di risorse economiche, oltre che una maggior efficienza del servizio a favore della comunità.
Un punto debole della polizia locale italiana, proprio perchè dipende dalle singole amministrazioni locali, è quello della comunicazione dell'attività svolta, che spesso rimane racchiusa all'interno degli uffici e quindi non viene apprezzata dalla collettività la sua funzione sociale.
In riferimento alla cooperazione tra corpi di polizia locali e statali, a parte episodi di collaborazione la routine è legata al fatto che la polizia locale viene considerata come una polizia di rango inferiore, che si deve occupare solo del traffico cittadino. Questo perchè per consuetudine è il servizio più visibile dal cittadino, inoltre perchè appartiene ad un ente periferico, e quindi considerato "inferiore" quale il Comune.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
29 CAPITOLO 2 LA POLIZIA LOCALE IN EUROPA 2.1 La Polizia Locale Francese Con il termine "police municipale" (polizia municipale), in Francia si identificano i poteri di polizia esercitati dei sindaci dei comuni, tramite gli agenti che sono posti sotto la loro autorità. I titolari dello status speciale di questa organizzazione di polizia sono disciplinati dalla Legge n. 99-291 del 15 aprile 1999. Questi funzionari sono autorizzati dal sindaco, sotto il controllo amministrativo del rappresentante dello Stato nel dipartimento (il Prefetto), allo svolgimento delle attività della polizia municipale, della polizia rurale e all'esecuzione dei provvedimenti di competenza statale che interessano territorio del comune. Il Sindaco, eletto dai cittadini, detiene quindi importanti poteri della polizia amministrativa, definiti nell'articolo L.2212-2 del Codice generale delle collettività territoriali (CGCT) 94 che può esercitare solo nel territorio comunale 95 . Il ruolo della polizia municipale è quello di migliorare la qualità della vita delle persone che vivono e 94 In Francia è il Codice che raggruppa tutte le disposizioni legislative e regolamentari relative alla legge delle autorità locali. E' stato promulgato per la prima volta nel 1996 con successive modifiche ed integrazioni 95 Modificato dall'art. 11 della Legge n. 2014-1545 del 20 dicembre 2014. Lo scopo della polizia municipale è quello di garantire l'ordine pubblico, la sicurezza e l'igiene. Comprende, in particolare: tutto ciò che riguarda la sicurezza e la comodità di attraversare strade, banchine, piazze e autostrade pubbliche, compresa la pulizia, l'illuminazione, la rimozione della congestione, la demolizione o la riparazione del traffico; edifici e monumenti sepolcrali che minacciano la rovina, il divieto di oggetti esposti a finestre o altre parti di edifici che potrebbero danneggiare la propria caduta o quella di nulla da gettare che possa danneggiare i passanti o provocare esalazioni dannose e la cura di reprimere i depositi, fuoriuscite, escrementi, proiezioni di qualsiasi materiale o oggetto che possa danneggiare, in qualsiasi modo, la sicurezza o la comodità del passaggio o della pulizia dei modi sopra citati; il compito di reprimere reati contro la pubblica tranquillità, come risse e liti accompagnati per le strade, il tumulto eccitato in luoghi di ritrovo pubblico, la folla, il rumore, i disturbi di quartiere, raduni, disturbi notturni per il resto degli abitanti e tutti gli atti che possono compromettere la tranquillità pubblica; mantenere il buon ordine in luoghi dove ci sono grandi raduni di uomini, come fiere, mercati, feste e cerimonie pubbliche, spettacoli, giochi, caffè, chiese e altri luoghi pubblici; la verifica delle merci vendute per peso o misura e della salubrità dei beni commestibili in vendita; la cura di prevenire, con opportune precauzioni, e di fermare, con la distribuzione dell'aiuto necessario, incidenti calamitosi e pestilenze nonché inquinamenti di qualsiasi natura, come incendi, inondazioni, rotture di dighe frane o sassi, valanghe o altri incidenti naturali, epidemie o malattie contagiose, epizoozie, per fornire urgentemente tutte le misure di assistenza e di soccorso e, se del caso, provocare l'intervento dell'amministrazione superiore; la cura di adottare temporaneamente le misure necessarie contro le persone con disturbi mentali di cui lo stato potrebbe mettere a repentaglio la morale pubblica, la sicurezza delle persone o la conservazione delle proprietà; la cura di ovviare o rimediare agli eventi sfortunati che potrebbero essere causati dal vagare degli animali malvagi o feroci

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonio Dettori
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2018-19
  Università: UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Anna Pirozzoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 80

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

riforma
polizia locale
polizia municipale
vigili urbani

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi