Skip to content

Dietro lo specchio. The Lady of Shalott (1842) di A. Tennyson e The Gentleman of Shalott (1936) di E. Bishop

Lo specchio è un oggetto talmente comune nelle nostre vite che ormai ci rendiamo appena conto della sua presenza: è quotidiana, scontata. Tuttavia, nella società moderna, basata in larga parte sulle apparenze e sul culto dell'aspetto fisico, gli specchi sono strumenti indispensabili nelle nostre azioni giornaliere. Malgrado questa utilità immediata legata all'estetica e, si potrebbe dire, alla vanità intrinseca nell'uomo, gli specchi avevano nel passato un significato più profondo in campo religioso, e una utilità maggiore nella scienza. Il primo capitolo esplora questa tematica: dalle pietre lucide agli specchi d'acqua immobili, dalle prime superfici in bronzo all'uso del vetro nella produzione di massa, gli specchi hanno giocato un ruolo importante all'interno di numerose culture, legandosi a credenze e superstizioni, e diventando strumento fondamentale per la scoperta dell'Universo e del funzionamento della luce. In campo artistico, la presenza degli specchi è frequente sia nell'arte visiva che in quella letteraria: non solo li troviamo rappresentati sulle tele di numerosi artisti, ma ci sono prove certe che in molti li abbiano usati come mezzo per dare tridimensionalità alle proprie opere, oltre ad essere presi come metafore prima della purezza religiosa, poi, con la perdita di significato spirituale, dei peccati capitali. Lo stesso significato 5 religioso è riscontrabile anche nella letteratura. In generale, i libri che contenevano lo specchio all'interno del loro titolo furono numerosi, e comprendevano opere dei più diversi tipi, dagli ammonimenti morali a donne e politici, ai romanzi d'amore, a quelli satirici. Proprio quest'ultimo campo, della letteratura dello specchio, verrà approfondito nei due capitoli successivi. Verranno prese in analisi due opere, scritte a cento anni di distanza l'una dall'altra, da due autori che affrontarono il tema dello specchio in maniera simile, quasi complementare: Lord Alfred Tennyson ed Elizabeth Bishop.
The Lady of Shalott è una ballata, la cui prima versione risale al 1833, ma rielaborata in una seconda versione nel 1842, composta da Lord Alfred Tennyson in epoca vittoriana. Il poema romantico descrive la prigionia di una donna all'interno di una torre, posta sull'isola di Shalott da cui prende il nome; ella è costretta ad osservare il mondo esterno attraverso uno specchio: nel momento in cui il suo sguardo si dovesse posare sul mondo reale, si avvererebbe la maledizione che incombe su di lei, portandola alla morte. Sarà la figura splendente dell'arturiano Lancillotto a convincere la Dama ad abbandonarsi al suo destino, a cui andrà incontro su una barca trascinata dalla corrente del fiume verso la magica Camelot. Sotto l'aspetto di una storia dai tratti fantastici, The Lady of Shalott nasconde diversi significati, relativi non solo al ruolo dell'artista nella società contemporanea a Tennyson, ma anche su quello della donna e sull'amore: verranno analizzati nel secondo capitolo. Il terzo ed ultimo capitolo è dedicato a Elizabeth Bishop e alla sua poesia The Gentleman of Shalott. Già dal titolo è facile comprendere da dove l'opera derivi, e quale possa essere il tema principale. Nonostante la ripresa del nome usato da Tennyson e la presenza centrale dello specchio come mezzo di osservazione, le differenze sono importanti: non soltanto la Bishop rovescia il sesso del protagonista, trasformando la Lady dai connotati fiabeschi in un generico Gentleman, ma diverso è lo scopo stesso dello specchio. Mentre nella ballata vittoriana esso era l'unico modo in cui la Dama poteva osservare il mondo esterno, nella poesia del '900 rappresenta la metà di un uomo diviso in due, delle quali non sa quale sia quella reale e quale sia, invece, un riflesso. Quale delle due parti è in grado di pensare? Lo specchio è perciò interiorizzato e rappresenta una divisione alla fonte di un uomo che vive nell'incertezza – sebbene, come si vedrà, non si lasci scoraggiare da essa. Attraverso saggi e articoli contenuti in numerose raccolte e riviste, verrà redatta una breve storia dello specchio, per introdurre queste due opere e la loro analisi, per indagare attraverso questi due esempi l'uso che dello specchio si è fatto nella letteratura e sui significati che ha assunto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione […] La verità è chi ti sta di fronte? È nel tuo specchio? Ma nessuno conosce l'essenza degli specchi e nessuno penetra il loro segreto tranne Alice nel Paese delle Meraviglie. - L. Pintor, I Luoghi del Delitto (2003). 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Veronica Capurro
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Sassari
  Facoltà: Scienze Umanistiche
  Corso: Mediazione Linguistica e Culturale
  Relatore: Simonetta Falchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 49

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

letteratura
letteratura inglese
poesia
specchio
analisi poetica
età vittoriana
alfred tennyson
lady of shalott

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi