Cosa accade ai consumi se il reddito aumenta
Se il reddito dovesse aumentare accade che l’intercetta R/Py e R/Px si modifica e cresce, quindi la linea di bilancio subirebbe una transazione verso l’alto.
Una variazione in diminuzione provocherebbe una transazione verso il basso.
Se uno dei due prezzi di modifica, ad esempio Py diminuisce, allora l’intercetta a parità di R cresce e la linea di bilancio avrà un’intercetta più elevata rispetto alla precedente.
Però R/Px rimane uguale, quindi avviene una rotazione attorno a questo punto.
Questa rotazione comporta un cambio dell’inclinazione, dato da Px / Py siccome Py è diminuito l’inclinazione aumenta.
Se le merci fossero 3 anziché 2, si dovrebbe usare una rappresentazione diversa, ovvero una rappresentazione nello spazio a 3 dimensioni.
Quindi le considerazioni fatte sono suscettibili a modifiche.
In realtà poiché il consumatore può decidere di consumare migliaia di merci diverse, bisognerebbe considerare l’espressione algebrica fino a coinvolgere un numero di variabili fino alle merci consumate.
Il problema è stabilire se esiste un criterio che possa far capire quale sarebbe la scelta del consumatore. Per farlo bisognerebbe avere informazioni sulle preferenze del consumatore, per questo bisogna introdurre dei criteri che permettano di farlo capire.
CRITERIO : il consumatore è sempre in grado di stabilire rispetto a variabili di consumazioni alternative, quale sia la scelta che gli assicura la massima soddisfazione.
A : possibile paniere di consumo. Le coordinate di questo punto indicano le quantità che il consumatore potrebbe consumare se scegliesse quel punto (x1 ; y1).
Il consumatore è in grado di stabilire se preferirebbe trovarsi nella situazione A o B o se le due situazioni sono indifferenti tra loro.
Continua a leggere:
- Successivo: Curva di indifferenza dei consumatori
- Precedente: Spiegazione della quantità ottimale di lavoro
Dettagli appunto:
-
Autore:
Valentina Minerva
[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Economia
- Esame: Economia politica I
- Docente: Varri Pierpaolo
Altri appunti correlati:
- Diritto sindacale
- Psicologia del Lavoro
- Diritto Sindacale
- Diritto del rapporto individuale di lavoro privato
- Economia Politica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Lavoro e Industria 4.0: il ruolo delle idee e dell'istruzione nel confronto tra uomo e IA
- Competitività e sviluppo di destinazioni turistiche costiera: un'analisi comparativa tra la costiera amalfitana e la costa di Opatija Croazia
- La gestione manageriale delle aziende sanitarie italiane
- Consumatori, Dandy(es), Collezionisti
- Richard Murphy Goodwin: l'economista a più teste
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.