Le circostanze che influenzano la tipologia di giudizio
Il revisore esprimere un giudizio senza rilievi se il bilancio è conforme alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione. Dalla suddetta conformità discende direttamente che il bilancio stesso è redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico della società.
A tale fine si utilizza la seguente formulazione "A nostro giudizio, il bilancio ..., è conforme alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione; esso pertanto è redatto con chiarezza era presente in modo veritiero corretto la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico della società".
Continua a leggere:
- Successivo: I Rilievi
- Precedente: La struttura della relazione delle società di revisione
Dettagli appunto:
-
Autore:
Andrea Balla
[Visita la sua tesi: "Analisi delle principali tecnologie applicate al settore automotive"]
[Visita la sua tesi: "I Diritti Particolari del Socio nella Nuova S.R.L."]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Economia
- Esame: Revisione Aziendale
- Titolo del libro: Il controllo legale dei conti
- Autore del libro: Fabrizio Bava
- Editore: Giuffrè
- Anno pubblicazione: 2005
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Un'analisi delle initial public offerings in Cina
- Le aziende italiane e la bassa propensione all’ingresso nel mercato azionario: un’indagine sulle motivazioni
- Il controllo contabile nelle S.p.A.
- La quotazione quale strumento di sviluppo per la piccola e media impresa: il mercato Expandi
- Il ruolo degli underwriters nelle IPO: Il caso Spotify
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro