Bioetica e Mass Media:
Riflessione sulle questioni che nascono dall’intensa attenzione dell’opinione pubblica riguardo ai temi della bioetica e i diversi modi in cui tali questioni sono affrontate dai mezzi d’informazione, in particolare per il tema della correttezza dell’informazione nella divulgazione della bioetica. Due sono i grandi problemi a tale proposito: la questione della comunicazione della scienza che fa da sfondo alla trattazione nei media dei problemi e dei casi della bioetica, e la questione della comunicazione, sempre attraverso i media, delle differenti prospettive morali circa i casi della bioetica. Emerge una comune constatazione circa il rapporto fra mass media e bioetica: una relazione difficoltosa che ostacola la promozione di un dibattito pubblico sereno e informato che sia caratterizzato da chiarezza per favorire un’elaborazione di una personale posizione ai riguardi di un particolare caso bioetico.
Indice dei contenuti:
- 1. La bioetica: tra divulgazione scientifica e cultura umanistica
- 2. La comunicazione nell'era post-accademica della scienza
- 3. I media e la bioetica: riflessioni sulla qualità dell'informazione
- 4. Quando la scienza è degna di diventare notizia e perché?
- 5. Il caso dello zigote presingamico
- 6. Scienza e media
- 7. Qual è il modo per entrare in contatto con il mondo della scienza?
- 8. Informazione e mercato della salute
- 9. IL PLAGIO
- 10. Comunicare e informare: quale empowerment per il cittadino?
- 11. La bioetica tra ricerca e comunicazione: la sperimentazione sull'uomo
- 12. LE LINEE GUIDA
- 13. Bioetica e informazione: tra scelte individuali e politiche pubbliche
- 14. Bioetica e mass media: alcune riflessioni critiche
- 15. I DUE SCOPI DEI MEDIA
- 16. Come si potrebbe migliorare dunque il modo di riferire la bioetica?
- 17. IL LAVORO DI SISTEMARIZZAZIONE
- 18. MEDIA INADATTI
- 19. LA FILOSOFIA COME “CURA”
- 20. Violenza, media, minori
- 21. I MESSAGGI PUBBLICITARI
- 22. Bioetica, mass media e istituzioni
- 23. IL DIBATTITO PUBBLICO
- 24. La formazione in bioetica
- 25. LA CONVENZIONE BIOETICA EUROPEA
- 26. Specialismo e divulgazione
- 27. LA DIVULGAZIONE
- 28. PRINCIPI DI ETICA PROTESTANTE
- 29. La bioetica nei mass media e nella ricerca filosofica: l'ottica della formazione universitaria
- 30. L'APPROCCIO DI HOLLAND
- 31. LA TESI DI O'NEIL
- 32. LA TESI DI MORDACCI
Dettagli appunto:
-
Autore:
Marianna Tesoriero
[Visita la sua tesi: "Mind Control: strategie di controllo mentale attraverso i media"]
- Università: Università degli Studi di Messina
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Corso: Scienze della Comunicazione
- Esame: Bioetica
- Docente: Demetrio Neri
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.