Terra e Mare di Carl Schmitt:
Appunti che trattano il testo "Terra e mare" di Carl Schmitt sulla differenza di terra e mare per il diritto internazionale e sul concetto di Stato. Utili per l'esame di - Filosofia e problemi dell'Intersoggettività
Dettagli appunto:
- Autore: Dario Gemini
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Filosofia
- Esame: Filosofia e problemi dell'Intersoggettività
- Titolo del libro: Terra e mare. Una riflessione sulla storia del mondo
- Autore del libro: Carl Schmitt
- Editore: Adelphi
- Anno pubblicazione: 2002
Indice dei contenuti:
- 1. Schmitt - Introduzione: terra e mare
- 2. Schmitt - La storia del mondo dal punto di vista della lotta terra-mare
- 3. Schmitt - La balena
- 4. Schmitt - 1600: le mosse dell'Olanda e le nuove strategie navali
- 5. Schmitt - I pirati
- 6. Schmitt - L'Inghilterra domina i mari
- 7. Schmitt - Una rivoluzione spaziale
- 8. Schmitt - Periodo tra il 500 e il 1100
- 9. Schmitt - Tra il secolo XVI e XVII
- 10. Schmitt - L'ordinamento fondamentale
- 11. Schmitt - Una guerra di religione
- 12. Schmitt - Separazione tra terra e mare
- 13. Schmitt - L'Inghilterra e il mare
- 14. Schmitt - Il Leviatano diviene una macchina
- 15. Schmitt - L'America di Mahan
- 16. Schmitt - Le trasformazioni del mondo
- 17. Schmitt - Il nuovo nomos
- 18. Commento di Franco Volpi a "Terra e Mare" di Schmitt
Questa è solo un’anteprima: 4 pagine mostrate su 22 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 4 pagine mostrate su 22 totali. Registrati e scarica gratis il documento.