Geografia:
Appunti che analizzano il testo "Parchi, politiche ambientali e globalizzazione". Viene affrontato il tema del parco come luogo di analisi sociale e di esperienza democratica.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Geografia
- Docente: Sergio Guglielmino
- Titolo del libro: Parchi, politiche ambientali e globalizzazione
- Autore del libro: Paolo Giuntarelli
- Editore: Franco Angeli
- Anno pubblicazione: 2008
Indice dei contenuti:
- 1. Definizione di Parco
- 2. La classificazione delle aree protette
- 3. Tre diversi gruppi di aree protette
- 4. La legge quadro sulle aree protette in Italia
- 5. Caratteristiche dei parchi urbani
- 6. La politica italiana sulle aree protette
- 7. La regolamentazione dell'ambiente nazionale italiano
- 8. Le innovazioni della legge 394/91 in Italia
- 9. Le disposizioni della l. 394/91 per l'ente parco
- 10. Le indagini conoscitive del parlamento sulla l. 394/91
- 11. Il fenomeno del market failure in Italia
- 12. I fenomeni economici delle aree protette - Dixon e Sherman
- 13. La valutazione della domanda relativa alle aree protette
- 14. I costi e i benefici delle aree protette
- 15. L'organizzazione dell'offerta per le aree protette
- 16. L'analisi dei costi e dei benefici delle aree protette
- 17. La sostenibilità finanziaria nelle aree protette
- 18. La crisi ambientale come modello concettuale ed epistemologico
- 19. L'accettazione secondo Gould e Kolbe
- 20. Il consenso come forma di democrazia della crisi ambientale
- 21. La struttura concettuale del parco
- 22. Le azioni sociali promosse dagli enti per la conservazione della natura
- 23. L'istituzione dei parchi italiani e la regolazione dei sistemi locali
- 24. Definizione e principi di ecoturismo
- 25. I protagonisti e i prodotti dell'ecoturismo
- 26. Il ruolo delle comunità locali e delle aree protette
- 27. I principi di governance
- 28. I principi di buona governance
- 29. I tipi di governance
- 30. Caratteristiche del Collaborative management (CM)
- 31. I ruoli del Collaborative Management (CM)
- 32. Gli effetti del Collaborative Management (CM)
- 33. Le fasi del Collaborative Management (CM)
- 34. Gli strumenti del Collaborative Management
- 35. Le strategie internazionali sullo sviluppo sostenibile e sulla conservazione della natura
- 36. La dichiarazione di Rio sull'ambiente
- 37. Le convenzioni della dichiarazione di Rio
- 38. Le politiche dell'Unione Europea sull'ambiente
- 39. Sesto Programma di Azione Environment 2010
- 40. Le politiche di sviluppo sostenibile a livello locale
- 41. I progetti internazionali di reti ecologiche : Peblds ed Eeconet
- 42. Gli obiettivi della UICN
- 43. Elenco dei congressi mondiali per parchi e aree protette
- 44. La convenzione sulla biodiversità e la settima convenzione delle parti
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 54 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 54 totali. Registrati e scarica gratis il documento.