Le tesi più visitate:

La seguente classifica ordina le tesi più visitate, per ognuna è indicato il numero delle visite nel periodo scelto e nell'eventuale area disciplinare selezionata.

Ordina per area disciplinare e periodo:

Le tesi più visitate di sempre (Area: Scienze chimiche)
La citicolina come agente neuroprotettivo nello stroke ed in altri fenomeni neurodegenerativi 27961
Emulsioni e microemulsioni: aspetti chimico-fisici e dermofunzionali 18571
La Spettroscopia nel vicino infrarosso: applicazioni 14515
4. Calix[4]areni cationici e loro proprietà 11645
5. Proprietà antiossidanti del vino 11435
6. Valutazione dell'inquinamento da metalli pesanti nell'area antistante l'ex complesso industriale di Bagnoli 9104
7. Vitamina A: metabolismo, meccanismo d'azione, applicazioni terapeutiche 7740
8. Effetti della somministrazione di melatonina sulla tossicità indotta da adriamicina nel topo 7556
9. Viscosità di soluzioni acquose di polimeri: studio sperimentale di sistemi contenenti polietilenglicoli e/o destrani 6229
10. Nuovi inibitori della Multidrug Resistance (MDR): sintesi di derivati amminoalchilici ad elevata flessibilità molecolare 6179
11. Le ciclodestrine nella chimica degli alimenti 6037
12. Studio di nuovi inibitori dell'attività tirosina chinasica associata all'Egfr 5819
13. Proprietà salutistiche degli oli essenziali derivati da erbe e spezie 5635
14. Il comportamento dei diversi costituenti della pasta nella fase di essiccazione 5562
15. Lo smaltimento dei farmaci scaduti per termodistruzione 5440
16. Sviluppo di un integratore alimentare a base di estratti vegetali ad attività capillarotropa 5383
17. Fotocatalisi del Biossido di Titanio TiO2 5273
18. Corrosione sotto sforzo ed infragilimento da idrogeno negli acciai 4925
19. La rappresentanza 4848
20. I prodotti cosmetici destinati alla protezione solare: caratteristiche, formulazioni ed interazioni con la pelle 4848
21. Il recettore periferico delle benzodiazepine nei neutrofili umani 4814
22. Validazione di una metodica HPLC per l’analisi di distamicina A cloridrato 4596
23. Separazione e caratterizzazione di FOS e fruttani impiegati nella preparazione di alimenti prebiotici e integratori alimentari 4443
24. Sviluppo e applicazione di metodiche per il dosaggio plasmatico degli antibiotici linezolid e vancomicina mediante HPLC 4439
25. Papaver somniferum nella terapia del dolore oncologico 4388

Non hai trovato niente di interessante nelle classifiche? Prova la Ricerca »