Le tesi più visitate:

La seguente classifica ordina le tesi più visitate, per ognuna è indicato il numero delle visite nel periodo scelto e nell'eventuale area disciplinare selezionata.

Ordina per area disciplinare e periodo:

Le tesi più visitate dell'ultimo mese (Area: Scienze chimiche)
Studio sulla sicurezza di una reazione di nitrazione di interesse industriale 2
Nanofibre di cheratina per l'adsorbimento di metalli pesanti e formaldeide 2
La localizzazione egli isoenzimi 5 alfa-reduttasi nel cuoio capelluto umano di individui affetti da alopecia androgenica. Studio in immuno fluorescenza convenzionale e al Cslm. 2
4. Il monitoraggio terapeutico dei farmaci immunosoppressori mediante cromatografia liquida interfacciata al separatore di massa accoppiato: confronto fra il sistema UPLC-MS/MS vs HPLC-MS/MS. 2
5. Analisi per la valutazione della stabilità dei farmaci 2
6. Isolamento e determinazione strutturale di una nuova citotossina riscontrata dai mitili del Mar Adriatico 2
7. Costruzione di un modello farmacoforico per il recettore alpha degli estrogeni 2
8. Analisi termofluidodinamica agli elementi finiti dei processi di assorbimento e desorbimento di idrogeno in idruri metallici 2
9. Determinazione spettrofluorimetrica della concentrazione di rame intracellulare in lievito wild type (Saccharomyces cerevisiae) 2
10. Caratterizzazione strutturale del Lipopolisaccaride isolato da mutanti di Burkholderia cenocepacia 2
11. Nanosistemi per il drug delivery: studio sperimentale di aspetti molecolari del sistema modello ibuprofene-silice mesoporosa MCM-41 2
12. Sintesi di molecole simil-naturali mirate all'identificazione di prototipi per lo studio di processi biologici 2
13. Sintesi di complessi salofen-zinco solubili in acqua 2
14. Effetto dei tensioattivi sulle proprietà leganti di un polimero a stampo molecolare 2
15. Proprietà antiossidanti del vino 1
16. Sintesi e caratterizzazione chimico-fisica di materiali anodici per accumulatori leggeri 1
17. Studio di nuovi inibitori dell'attività tirosina chinasica associata all'Egfr 1
18. Determinazione della concentrazione di etilentiourea (ETU) nel monitoraggio biologico dell'esposizione professionale ad etilenbisditiocarbammati (EBDTC) 1
19. Sviluppo teorico e applicazioni degli approcci spin coupled e scf-mi: funzione d'onda sc di acetilene e allene, struttura scf-mi del complesso citosina-guanina-cisplatino 1
20. Caratterizzazione strutturale e funzionale di un enzima fibrinogenolitico dal veleno del serpente Trimeresurus elegans 1
21. Effetto del sostituente e della temperatura sulla reazione di decarbossilazione del 6-Nitrobenzisossazolo-3-carbossilato in aggregato micellari acquosi 1
22. Studio sulla sintesi di C analoghi di glicosilamminoacidi 1
23. Effetti sulla memoria episodica da parte di farmaci istaminergici 1
24. Tintura della seta con coloranti estratti da piante spontanee della flora sarda 1
25. Effetti della somministrazione di melatonina sulla tossicità indotta da adriamicina nel topo 1

Non hai trovato niente di interessante nelle classifiche? Prova la Ricerca »