Le tesi più visitate:

La seguente classifica ordina le tesi più visitate, per ognuna è indicato il numero delle visite nel periodo scelto e nell'eventuale area disciplinare selezionata.

Ordina per area disciplinare e periodo:

Le tesi più visitate dell'ultimo mese (Area: Scienze biologiche)
Valorizzazione di scarti di distilleria a fini mangimistici 2
La reintroduzione del gipeto (Gypaetus Barbatus) sulle Alpi. Analisi del comportamento al nido e dopo l'involo 2
Valutazione della comunità fitoplanctonica di un grande lago subalpino, il lago d’Iseo 2
4. Impatto antropico e introduzione interspecifica su Lemur catta in condizione di cattività 2
5. Produzione e caratterizzazione di un anticorpo policlonale diretto contro anticorpo policlonale umana 2
6. Biomonitoraggio di elementi in traccia nei corsi d'acqua della Provincia di Vicenza tramite ''moss bags'': aspetti metodologici e applicativi 2
7. Energie rinnovabili e risparmio energetico in bioedilizia applicate a un caso studio di edificio bioclimatico (Casa solare Rosignano) 2
8. Monitoraggio dei metalli pesanti nelle acque di falda sottostanti il polo siderurgico AM di Piombino. (Università Degli Studi di Siena) 2
9. Ricerca di proteine che interagiscono con la proteina Rab7b 2
10. Rieducazione motoria dopo ricostruzione chirurgica del legamento crociato anteriore 2
11. Composti organici perfluorati in una popolazione campione della provincia di Siena 2
12. Caratterizzazione in vitro della sensibilità di Miscanthus x giganteus a elevate concentrazioni di azoto nel terreno 2
13. Ruolo degli ossisteroli nella rigenerazione epatica 2
14. Struttura delle comunità procariotiche nei sedimenti profondi del Mediterraneo 2
15. Il monitoraggio dell'Area Marina Protetta ''Isola di Bergeggi'': Point Intercept Transect e Quadrati visuali a confronto 2
16. Characterization of proteins involved in intracellular pathways distinctive for colon cancer stem cells 2
17. Validazione secondo UNI EN ISO 16140 del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli. 2
18. Effetto del taurodeossicolato su colon umano stimolato 2
19. Studio di fattibilità per la realizzazione di un digestore anaerobico di fanghi zootecnici e rifiuti organici in provincia di Caserta 2
20. Sviluppo di un nuovo anticorpo monoclonale diretto verso l’antigene mesotelina per applicazioni nella terapia e nella diagnosi oncologica 2
21. Screening biochimico e molecolare del gene HBB: confronto tra differenti metodologie di analisi 2
22. Ruolo di proteine della membrana nucleare nella maturazione intracellulare del virus di Epstein-Barr 2
23. Caratterizzazione della SHMT dal batterio psicrofilo Psychromonas Ingrahamii e confronto con l'enzima omologo da E. coli 2
24. Adenocarcinoma Pancreatico Duttale: peculiarità e fascino genetico del ''Silent Killer'' 2
25. Le neuroscienze applicate alle funzioni musicali 2

Non hai trovato niente di interessante nelle classifiche? Prova la Ricerca »