Le tesi più visitate:

La seguente classifica ordina le tesi più visitate, per ognuna è indicato il numero delle visite nel periodo scelto e nell'eventuale area disciplinare selezionata.

Ordina per area disciplinare e periodo:

Le tesi più visitate dell'ultimo mese (Area: Scienze mediche)
Ruolo e competenze del coordinatore infermieristico nella gestione del cambiamento organizzativo 4
Importanza del ruolo del Coordinatore Infermieristico nella motivazione del personale: progetto per un Magnet Hospital 3
Il riscaldamento muscolare nelle attività subacquee 2
4. Anestesia integrata generale ed epidurale negli interventi ginecologici maggiori 2
5. Indicazioni e limiti della chirurgia laparoscopica in oncologia 2
6. Le richieste energetiche nel gioco del calcio 2
7. L'evoluzione dei modelli organizzativi per l'assistenza infermieristica 2
8. Il padre e la vita nascente: un percorso attraverso l'esperienza della gravidanza e del parto 2
9. La schizofrenia in ambito psichiatrico residenziale 2
10. Verifica e revisione dell'attività di triage: aspetti tecnici e relazionali. Esperienza presso il Pronto Soccorso del DEA di II° livello della Fondazione I.R.C.C.S. San Matteo di Pavia 2
11. Esiti dell'esordio schizofrenico. Uno studio di follow-up a 5 anni nel Servizio Pubblico 2
12. Dolore: una battaglia ancora da vincere. Curare se non si può guarire. 2
13. Adempimenti formativi del datore di lavoro in applicazione della normativa CEI EN 60825 sulla sicurezza LASER 2
14. Accertamento delle droghe d'abuso e sicurezza stradale. Ruolo dell'infermiere della Polizia di Stato 2
15. Privacy e Diritto alla Salute devono convivere! Il ruolo della formazione 2
16. Valutazione dello stato nutrizionale nel paziente pediatrico in insufficienza renale, dialisi e portatore di trapianto attraverso un sistema di punteggio basato su antropometria e analisi di impedenza bioelettrica 2
17. Trattamento fratture e cedimenti vertebrali con cifo e vertebroplastica percutanea 2
18. Mycoplasma e Ureaplasma come generi patogeni dell'apparato genitourinario femminile 2
19. GCH1 un gene chiave nella percezione del dolore 2
20. Diabete e attività fisica 2
21. L'anabolismo nel body building: metodi di integrazione e manipolazione farmacologica 2
22. Attività fisica e salute: binomio inscindibile. ''Camminare'' uno sport alla portata di tutti. 2
23. Genetic of Cytokines: a Tool for Understanding Age-Related Diseases. Results of case-control studies performed on Alzheimer’s Disease, Atherosclerosis, Colorectal Carcinoma, Breast Cancer, Gastric Cancer 2
24. Il prelievo d'organi: questioni bioetiche 2
25. La risonanza magnetica in pazienti con carcinoma della cervice uterina localmente avanzato, sottoposte a trattamento combinato radio-chemioterapico 2

Non hai trovato niente di interessante nelle classifiche? Prova la Ricerca »