Le tesi più visitate:

La seguente classifica ordina le tesi più visitate, per ognuna è indicato il numero delle visite nel periodo scelto e nell'eventuale area disciplinare selezionata.

Ordina per area disciplinare e periodo:

Le tesi più visitate dell'ultimo mese (Area: Scienze agrarie e veterinarie)
La pedofauna di due eucalitteti della Sicilia 2
A decision-making model as an assisting tool in designing evaluation strategies for integrated rural development programmes 2
Studio di fattibilità per la costituzione di un marchio toscano per le produzioni biologiche 2
4. An integrated assessment of the European policy on biofuels 2
5. Valutazione della struttura della fibra in razioni unifeed mediante metodiche di campo 2
6. Studio preliminare per l'applicazione dell'analisi Multi-Locus Sequence Typing in Lactobacillus sanfranciscensis 2
7. Valutazione comparativa delle proprietà fertilizzanti di digestati 2
8. Studio e caratterizzazione di Clostridium isolati dalla filiera alimentare 2
9. The Carbon Fooprint of the Stone Barns Center for Food and Agriculture 2
10. Sistemi antiossidanti in piante di Fraxinus ornus sottoposte a stress abiotici 2
11. Effetti degli starter e delle condizioni di maturazione su salami tipici 2
12. La vitivinicoltura siciliana nel contesto nazionale ed internazionale: analisi dei principali aspetti strutturali, commerciali ed organizzativi 2
13. Crescita delle radici di olivo in presenza di residui colturali 2
14. Analisi e confronto di parametri etologici ed endocrini in esemplari di tigre siberiana (Panthera tigris altaica) mantenuti in ambiente controllato, in diverse condizioni gestionali 2
15. Le proprietà forestali collettive nella Regione Veneto: modelli di resilienza o ‘relitti del passato’? 2
16. L'olio di palma nell'industria agroalimentare 2
17. Valore agronomico ed effetti ambientali del compost da digestato 2
18. Impiego dei simulatori termici per l'analisi degli effetti del clima sul benessere termico di una pecora al pascolo 1
19. Accumulo di selenio da parte di specie di Lactobacillus 1
20. Problemi di avviamento ad operatività di un impianto di compostaggio 1
21. Influenza delle zone non coltivate sul ciclo degli insetti predatori 1
22. Effetti di differenti concentrazioni di sale durante il processo di salagione di merluzzo (GADUS MORHUA) e di salmone (SALMO SALAR) 1
23. Aspetti epidemiologici della Crimean-Congo Haemorragic Fever, con particolare riferimento all'allevamento e alla macellazione dello struzzo 1
24. Impiego dell'ape (Apis mellifera L.) e delle api solitarie nel monitoraggio ambientale in un'area del Comune di Rosignano Marittimo (LI). 1
25. Mappatura delle aree agro-ecologiche della cooperativa coop.i.u.pe di Ponta de Pedras, nell’isola di Marajò (Parà, Brasile) 1

Non hai trovato niente di interessante nelle classifiche? Prova la Ricerca »