Le tesi più visitate:

La seguente classifica ordina le tesi più visitate, per ognuna è indicato il numero delle visite nel periodo scelto e nell'eventuale area disciplinare selezionata.

Ordina per area disciplinare e periodo:

Le tesi più visitate dell'ultimo mese (Area: Scienze politiche e sociali)
I sistemi elettorali nazionali per le elezioni europee 4
Urban Life Cycle and Competitiveness in the Metropolitan Region of Bologna 3
Il fenomeno Hooligans in Inghilterra e il fenomeno Ultras in Italia 3
4. Il ruolo dell'Onu nel conflitto in Iraq 3
5. Strategie linguistiche e retoriche della comunicazione pubblicitaria rivolta ai bambini 3
6. Cittadinanza, politiche sociali e omosessualità: evoluzioni e prospettive 3
7. L'iPhone come ''oggetto di culto?'' Un approccio multiculturale 3
8. Il marketing mix e le sue applicazioni in aziende che operano nel settore moda 2
9. Violenza negli stadi in Italia e in Inghilterra: radici, cause, atteggiamento dei mass media e rimedi in prospettiva comparata 2
10. Il nesso tra flessibilità e sicurezza: politiche di flexicurity nei paesi membri dell'Unione Europea 2
11. L'Islam al governo in Turchia: l'impatto politico del Refah Partisi e il processo del 28 febbraio 2
12. Irenismo e diritti umani nel cattolicesimo contemporaneo 2
13. Global service: ammissibilità ed affidamento nella normativa comunitaria e nazionale 2
14. Note sul Senegambia 2
15. Produzioni di origine controllata nel settore lattiero-caseario in Italia 2
16. L'utilità: interpretazioni e applicazioni nella teoria prescrittiva 2
17. Fordismo e postfordismo: le radici della globalizzazione 2
18. Il fenomeno del tifo organizzato: gli ultrà di Massa e Livorno 2
19. Strategie comunicative nelle organizzazioni non profit. Il caso Enaip Friuli Venezia Giulia 2
20. Governo locale e politiche sociali: analisi di un caso 2
21. I fatti del 1956 e la sinistra italiana 2
22. Cross Cultural Study of Bloomberg Management & Corporate Culture 2
23. La progettazione partecipata in un'ottica di sviluppo sostenibile 2
24. Le famiglie ricostituite: affetti, problematiche, vissuti nei bambini e negli adolescenti 2
25. Le privatizzazioni in economia: teorie ed esperienze a confronto 2

Non hai trovato niente di interessante nelle classifiche? Prova la Ricerca »