Il riflesso di attenuazione
                                    
Due sottili muscoli connessi agli ossicini hanno un effetto rilevante sulla trasmissione del suono all’orecchio interno: il muscolo tensorio del timpano e il muscolo stapedio. 
Quando questi muscoli si contraggono, la catena di ossicini diventa più rigida e la conduttività del suono all’orecchio interno è fortemente diminuita. Un suono intenso innesta una risposta neurale che provoca la contrazione di questi muscoli, una risposta chiamata riflesso di attenuazione. L’attenuazione del suono è molto più forte per le basse frequenze che per le alte frequenze.
-    Una prima funzione di questo riflesso è quella di adattare l’orecchio ad un suono continuo ad alte intensità.
-    Una seconda funzione è di proteggere l’orecchio interno da suoni intensi che altrimenti lo danneggerebbero. Sfortunatamente il riflesso ha una latenza di 50-100 msec dal momento in cui il suono raggiunge l’orecchio, perciò non offre una grande protezione da suoni intensi ed improvvisi; il danno può già essere avvenuto prima del momento in cui i muscoli si contraggono.
-    Si ritiene inoltre che il riflesso di attenuazione venga attivato anche quando parliamo, in modo tale da evitare di udire le nostre voci troppo intensamente.
Continua a leggere:
- Successivo: L’orecchio interno
 - Precedente: L’orecchio medio
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Maddalena Malanchini
[Visita la sua tesi: "Personalità, Temperamento e Disturbo di Panico"]
 - Università: Libera Università Vita Salute San Raffaele di Milano
 - Facoltà: Psicologia
 - Corso: Psicologia
 - Esame: Psicologia fisiologica
 - Docente: Perani
 - Autore del libro: Mark F. Bear, Barry W. Connors e Michael A.
 - Anno pubblicazione: 2007
 
Altri appunti correlati:
- Psicologia Generale
 - Principi di biologia e genetica del comportamento
 - Audiometria e Audiologia Infantile
 - Impatto della produzione artistica sulle generazioni successive
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le nuove frontiere del marketing: esperienze, emozioni, sensi e nostalgia
 - Sensazioni, emozioni ed esperienze come leve di marketing
 - Quando soddisfare il cliente non basta più: il marketing esperienziale e la comunicazione polisensoriale. Il caso TAD-Concept Store
 - Guardo Ascolto Odoro Tocco Gusto quindi Compro. Un viaggio polisensoriale nella nuova dimensione emozionale del marketing.
 - Le caratteristiche cognitive dell'olfatto
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.