Cronologia

| gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre | 
| 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 | 

Elezioni: vince Berlusconi
27 marzo - 28 marzo 1994
                
                
                
                
                Le elezioni che rappresentano una rottura definitiva con quasi cinquant'anni di sistema elettorale proporzionale e che avviano il tentativo di configurare il sistema partitico italiano bipolarmente vedono, al termine di una campagna elettorale lunga e molto combattuta, la coalizione del Polo delle Libertà vincente e Silvio Berlusconi eletto Presidente del Consiglio. Forza Italia riscuote il 21% dei consensi, diventando in pochi mesi il primo partito italiano, il Partito Democratico della Sinistra con il 20,4% si ritrova ad essere il secondo. Per i Progressisti, e soprattutto per il Pds, la sconfitta è cocente e inaspettata.
Tesi correlate:
- Le strategie comunicative dal Partito Comunista Italiano ai Democratici di Sinistra di Chiara Di Cristofaro
- Profili politici e istituzionali della sfiducia al singolo ministro. Il caso Mancuso. di Valeria De Carlo
- I mass media nel sistema politico. Dall'analisi del dibattito teorico a un tentativo di verifica sul campo. di Fabio Glauco Galli
- L'irto cammino della Bicamerale di Alessandro Lattarulo
- La rappresentanza politica e la rappresentanza degli interessi di Luigi Cangiano
- Il semipresidenzialismo francese e le prospettive di riforma istituzionale in Italia di Maurizio Marullo
- La legislazione elettorale politica del 1993: il procedimento di formazione di Luca Stroppiana
- La transizione politica italiana dal 1992 al 1996, elettorato, sistema elettorale e sistema partitico. di Stefano Torselli
- Un intenso biennio. Confronto tra quattro diverse elezioni nel Comune di Lecce (1999-2000) di Marco Giaffreda
Altri eventi in data 27 marzo
                            1926
                        
                            Esce il Quarto Stato  (1 tesi)
                        
                            1941
                        
                        
                            1944
                        
                            Togliatti torna in Italia  (1 tesi)
                        
                            1945
                        
                            L'Argentina entra in guerra  (3 tesi)
                        
                            1955
                        
                            Scelba a Washington  (1 tesi)
                        
                            1957
                        
                            Oscar a La strada  (1 tesi)
                        
                            1970
                        
                            Il terzo governo Rumor  (2 tesi)
                        
                            1985
                        
                            Assassinato Tarantelli  (1 tesi)
                        
                            1992
                        
                        
                            1992
                        
                        
                            1993
                        
                            Avviso di garanzia ad Andreotti  (1 tesi)
                        
                            1995
                        
                        
                            1998
                        
                        
                            1998
                        
                            L'Unità cambia proprietà  (1 tesi)
                        
                            1999
                        
                        Tra parentesi è indicato il numero di tesi correlate
                
                | Evento precedente L'Editto sulla stampa | Evento successivo Scelba incontra Eisenhower |