Cronologia

| gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre | 
| 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 | 

La costituzione di San Vito
28 giugno 1921
                
                
                
                
                Il parlamento di Belgrado approva una Costituzione, nota come la costituzione di San Vito, che delinea uno Stato centralizzato. Essa definisce, nella sua forma, lo Stato come Monarchia costituzionale, parlamentare ed ereditaria; il nuovo stato assume il nome di "Regno dei serbi, dei croati, e degli sloveni". Il Re è posto a capo di tutti i poteri dello Stato, con un sistema parlamentare unicamerale, il territorio viene diviso in regioni, provincie, circondari e comuni; a capo della regione viene posto un prefetto o Gran Zuppano, nominato dal Re, mentre è affermata l'autonomia delle altre minori unità amministrative.
Tesi correlate:
Altri eventi in data 28 giugno
                            1389
                        
                            La battaglia del Kosovo polje  (4 tesi)
                        
                            1759
                        
                        
                            1906
                        
                            La legge Sacchi  (1 tesi)
                        
                            1914
                        
                        
                            1925
                        
                        
                            1940
                        
                        
                            1940
                        
                        
                            1944
                        
                            Fondate le Acli  (1 tesi)
                        
                            1946
                        
                        
                            1947
                        
                        
                            1948
                        
                        
                            1948
                        
                            La Jugoslavia espulsa dal Cominform  (1 tesi)
                        
                            1949
                        
                            Il Msi a congresso  (4 tesi)
                        
                            1956
                        
                            La rivolta degli operai di Poznan  (1 tesi)
                        
                            1973
                        
                        
                            1976
                        
                        
                            1985
                        
                        
                            1988
                        
                        
                            1989
                        
                        
                            1990
                        
                        
                            1990
                        
                        
                            1991
                        
                        
                            1992
                        
                            Riapre il Guggenheim di New York  (1 tesi)
                        
                            1992
                        
                        
                            1997
                        
                        
                            1998
                        
                        
                            1999
                        
                        
                            2001
                        
                            Il pacchetto dei cento giorni  (1 tesi)
                        Tra parentesi è indicato il numero di tesi correlate
                
                | Evento precedente La prima cassa automatica | Evento successivo L'Europa adotta Emas |