Cronologia

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre |
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 |

La marcia su Roma
Quattro colonne di camicie nere (26.000 uomini) convergono su Roma. Nella mattinata, vengono fermate temporaneamente a Civitavecchia, Orte, Avezzano e Segni dalle truppe del generale Pugliese, capo del territorio di Roma. Ma Vittorio Emanuele III, quando riceve il presidente del consiglio Facta con il decreto di stato d'assedio, che dà pieni poteri al governo per disperdere i fascisti con l'esercito, si rifiuta di firmarlo.
Tesi correlate:
- Il volontarismo di Carlo Rosselli. Una teoria umanistica per la riflessione politica. di Giuseppe Muscio
- Le restrizioni della libertà di manifestazione del pensiero nel periodo fascista: la disciplina della stampa e delle radiodiffusioni circolari di Massimiliano Marino
- La storia della scuola elementare di Bovolone nel ventennio fascista: strutture, problemi e competenze di Ulisse Scavazzini
- Censimento dei monumenti celebrativi nel territorio milanese: il caso dei comuni del Parco delle Groane di Marco Tamassia
- I luoghi della memoria della Resistenza nella cinematografia italiana post bellica di Margherita Alli
- Carlo Rosselli. Da Liberalismo socialista a Socialismo liberale. di Fabio Angelo Croce
- L'antifascismo nonviolento di Aldo Capitini di Luigi De Luca
- L'efficacia della legge cinema di Giovanni Ferriero
- La presenza italiana in Egitto di Fulvio Capurso
Altri eventi in data 28 ottobre
Evento precedente La IV Repubblica Francese |
Evento successivo La Convenzione di Costantinopoli sul Canale di Suez |