Cronologia
| gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre | 
| 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 | 
Il Trattato di Amsterdam
2 ottobre 1997
                
                
                
                
                Viene firmato ad Amsterdam dai paesi membri dell'Unione europea l'omonimo trattato, redatto con quattro obbiettivi principali: porre l'occupazione e i diritti dei cittadini come punto focale dell'Unione, eliminare gli ultimi ostacoli alla libera circolazione e rafforzare la sicurezza, permettere all'Europa di esercitare maggiore influenza sulla scena mondiale, rendere più efficace l'architettura istituzionale dell'Unione in previsione del prossimo ampliamento.
Tesi correlate:
- L'evoluzione del lavoro femminile e il ruolo delle iniziative di pari opportunità di Sandra Braga
 - Le regioni meno sviluppate tra interventi comunitari e aiuti di stato di Raffaella Giansanti
 - L'Unione Monetaria Europea e i sistemi di pagamento. Analisi giuridico-istituzionale. di Delmira Palmitessa
 - Attività economiche ed euro: l'incidenza della moneta unica sull'economia delle aziende di Angelo Di Mambro
 - Le reti transeuropee nei trattati di Maastricht e di Amsterdam di Rossana Gitto
 - Franchising e normativa antitrust di Daniele Bruno
 - La tutela giuridica dei lavoratori turchi nell'Unione europea. Analisi critica alla luce della giurisprudenza della corte di giustizia. di Beatrice Mondoni
 - Circolazione dei beni culturali nel mercato europeo di Samantha Ferrari
 - La cittadinanza europea di Claudia Fedele
 - In media stat Europa: televisione e identità europea nell'era della globalizzazione. Prospettive e limiti di una Tv europea. di Giulia Matticari
 - Il trattato di Amsterdam: la riforma delle istituzioni dell'Unione Europea di Marco Moreschini
 - La parità di trattamento tra uomini e donne nel diritto comunitario di Cinzia Sechi
 - La riforma del sistema istituzionale dell'Unione europea di Sara Sileoni
 - Il processo di armonizzazione delle legislazioni nazionali nell'ambito del mercato interno: dal Trattato di Roma al Trattato di Amsterdam di Paola Chiasserini
 - Le rappresentazioni della integrazione europea: aspetti cognitivi e operativi nella europeizzazione della vita quotidiana di Emanuele Rigante
 - La libera circolazione dei lavoratori ed il principio di non discriminazione nell'Unione Europea di Alessandro Cicuttin
 - Diritto di accesso ai documenti amministrativi e tutela della riservatezza di Elena Giovannini
 - La riforma del Fondo Sociale Europeo - Aspetti istituzionali e gestionali di Valentina Benni
 - Unione europea e diritti dell'uomo di Mirco Gigliotti
 - Neutralità austriaca e secondo pilastro dell'Unione europea di Thomas Pichler
 - Diritto comunitario della concorrenza e alleanze strategiche nel settore delle telecomunicazioni: il caso Unisource e Uniworld di Anastasia Ruscigno
 - Sistema monetario europeo e politica monetaria unica - Implicazioni per il sistema bancario italiano di Francesco Torregrossa
 - Il diritto comunitario e la tutela del consumatore nei contratti on-line di Davide Usai
 - L'evoluzione normativa in materia di forme di aggregazione fra Comuni di Teresa Valentina Sblendorio
 - La gestione societaria dei servizi pubblici locali di Fabiola Benocci
 - Le politiche di educazione e formazione dell'Unione Europea di Raffaella Pasqualin
 - La politica regionale di coesione economica e sociale dell'Unione Europea di Luigi Ciocci
 - I soggetti predisposti all'obbligo di attuazione della sicurezza nel D. Lgs. n. 626/94 di Claudia Zolin
 
Altri eventi in data 2 ottobre
                            1870
                        
                        
                            1880
                        
                        
                            1925
                        
                            Il Patto di palazzo Vidoni  (2 tesi)
                        
                            1935
                        
                        
                            1955
                        
                            Esce L'Espresso  (1 tesi)
                        
                            1956
                        
                        
                            1968
                        
                            Massacro a Città del Messico  (1 tesi)
                        
                            1991
                        
                        
                            1992
                        
                        
                            1993
                        
                        
                            1996
                        
                        
                            1996
                        
                        Tra parentesi è indicato il numero di tesi correlate
                
                | 
                            
                                 Evento precedente Mao annuncia la nascita della Repubblica Popolare Cinese  | 
                        
                            
                                Evento successivo  Completato il Guggenheim Museum di Bilbao  |